
[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
foto
origini
Sono cuneese come i cioccolatini al rum anche se preferisco la birra. Vivo in un paesino all' inizio della valle Varaita che si chiama Costigliole Saluzzo. In quanto al bauletto, stò aspettando che arrivi l' attacco per la piastra.
Saluti blengi.
Saluti blengi.
Re: origini
Allora in comune non abbiamo solo la stessa moto (anche nel coloreblengi ha scritto:Sono cuneese come i cioccolatini al rum anche se preferisco la birra. Vivo in un paesino all' inizio della valle Varaita che si chiama Costigliole Saluzzo. In quanto al bauletto, stò aspettando che arrivi l' attacco per la piastra.
Saluti blengi.
![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Pero' se aspetti il bauletto vuol dire che privilegerai l'aspetto "stradale" del mezzo, io ne faccio un uso piu' off. Praticamente ho gia' girato tutte le sterrate della Val Varaita.
Ciao
Calma e contemplazione...
Moto Alp 4.0 del 2009
Moto Alp 4.0 del 2009
bauletto
Il bauletto mi serve perchè voglio usare la motoanche per andare a pescare (non per le trote, per quelle basta il vano sottosella) e ho bisogno di un po' di spazio. Su strada ci vado quando viene con me mia moglie e allora il bauletto torna utile. A proposito, come si comporta l' Alp viaggiando in due su per i monti? Certamente non sarà il Burgman ma chi ha voluto la bici poi dave pedalare.
saluti blengi
saluti blengi
Re: bauletto
Io ho risolto cosi': mia moglie non viene in motoblengi ha scritto:Il bauletto mi serve perchè voglio usare la motoanche per andare a pescare (non per le trote, per quelle basta il vano sottosella) e ho bisogno di un po' di spazio. Su strada ci vado quando viene con me mia moglie e allora il bauletto torna utile. A proposito, come si comporta l' Alp viaggiando in due su per i monti? Certamente non sarà il Burgman ma chi ha voluto la bici poi dave pedalare.
saluti blengi
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
P.S: la foto dove l'hai fatta? Ho cercato di capire dove, ma ci sono pochi riferimenti.
Ciao
Ultima modifica di Tucs666 il gio 01 gen, 1970 1:00 am, modificato 1 volta in totale.
Calma e contemplazione...
Moto Alp 4.0 del 2009
Moto Alp 4.0 del 2009
re
Venerdi scorso sono salito dalla valle Grana, colle di Esischie, dove ho fatto la foto, e discesa a Marmora. Per gli itinerari mi avvalgo della guida CENTOSENTIERI, un libricino che trovo molto utile per preparare un itinerario. Per quanto riguarda la compagnia, ogni tanto mi piace avere qualcuno con cui condividere i paesaggi da favola che fortunatamente abbiamo appena fuori casa, certo l'ideale sarebbe una compagna che guidi la moto ma mi sa che solo qualcuno abbia questa fortuna.
blengi.
blengi.
Re: re
Bel posto, l'ho fatto l'anno scorso. Giro completo: Venasca-Elva-Demonte e ritorno (ovviamenteblengi ha scritto:Venerdi scorso sono salito dalla valle Grana, colle di Esischie, dove ho fatto la foto, e discesa a Marmora. blengi.
![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)

Calma e contemplazione...
Moto Alp 4.0 del 2009
Moto Alp 4.0 del 2009