Pagina 1 di 2
					
				foto
				Inviato: dom 11 lug, 2010 8:56 pm
				da blengi
				
			 
			
					
				Foto
				Inviato: dom 11 lug, 2010 9:01 pm
				da blengi
				Polgis sei diventato il mio mito. Ho stampato il tuo post e lo farò inquadrare. Scherzi a parte,seguendo le tue indicazioni ho creato al primo colpo.
			 
			
					
				foto
				Inviato: dom 11 lug, 2010 9:22 pm
				da polgis
				![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
  ottimo!
Ho visto una alp identica alla tua ieri , casco jet grigio però aveva il bauletto.Non è che sei veneto vero? Era assieme ad un'altra moto che non sono riuscito ad identificare...
 
			 
			
					
				origini
				Inviato: lun 12 lug, 2010 10:46 pm
				da blengi
				Sono cuneese come i cioccolatini al rum anche se preferisco la birra. Vivo in un paesino all' inizio della valle Varaita che si chiama Costigliole Saluzzo. In quanto al bauletto, stò aspettando che arrivi l' attacco per la piastra.
                                                           Saluti blengi.
			 
			
					
				Re: origini
				Inviato: lun 12 lug, 2010 11:35 pm
				da Tucs666
				blengi ha scritto:Sono cuneese come i cioccolatini al rum anche se preferisco la birra. Vivo in un paesino all' inizio della valle Varaita che si chiama Costigliole Saluzzo. In quanto al bauletto, stò aspettando che arrivi l' attacco per la piastra.
                                                           Saluti blengi.
Allora in comune non abbiamo solo la stessa moto (anche nel colore  
![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
 ) ma anche la stessa Comunita' Montana  
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
 .
Pero' se aspetti il bauletto vuol dire che privilegerai l'aspetto "stradale" del mezzo, io ne faccio un uso piu' off. Praticamente ho gia' girato tutte le sterrate della Val Varaita.
Ciao
 
			 
			
					
				bauletto
				Inviato: mar 13 lug, 2010 11:49 pm
				da blengi
				Il bauletto mi serve perchè voglio usare la motoanche per andare a pescare (non per le trote, per quelle basta il vano sottosella) e ho bisogno di un po' di spazio. Su strada ci vado quando viene con me mia moglie e allora il bauletto torna utile. A proposito, come si comporta l' Alp viaggiando in due  su per i monti?   Certamente non sarà il Burgman ma chi ha voluto la bici poi dave pedalare.
                                         
                                                      saluti blengi
			 
			
					
				Re: bauletto
				Inviato: mer 14 lug, 2010 12:00 am
				da Tucs666
				blengi ha scritto:Il bauletto mi serve perchè voglio usare la motoanche per andare a pescare (non per le trote, per quelle basta il vano sottosella) e ho bisogno di un po' di spazio. Su strada ci vado quando viene con me mia moglie e allora il bauletto torna utile. A proposito, come si comporta l' Alp viaggiando in due  su per i monti?   Certamente non sarà il Burgman ma chi ha voluto la bici poi dave pedalare.
saluti blengi
Io ho risolto cosi': mia moglie non viene in moto 
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
 . Ha IL TERRORE di andare in moto!!! (non so' se per mancanza di fiducia nel sottoscritto 
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
). Appena l'ho comprata gli ho fatto fare un giro di ca. 1 Km, l'ha fatto ad occhi chiusi e poi mi ha detto "ora basta, un giro con te l'ho fatto ed ora non rompere piu'  
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
 ). Comunque se utilizzi sovente la moto in due, ti conviene alzare un po' il posteriore, avvitando di un paio di giri il mono posteriore (per alzarlo); occhio che ha una brugolina che lo blocca! Prima di svitare occorre sbloccare la ghiera. Sto programmando con un amico la strada dei cannoni in due, ovviamente in discesa. Se sopravvivo  
![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
  ti faccio sapere.
P.S: la foto dove l'hai fatta? Ho cercato di capire dove, ma ci sono pochi riferimenti.
Ciao
 
			 
			
					
				re
				Inviato: mer 14 lug, 2010 1:22 am
				da blengi
				Venerdi scorso sono salito dalla valle Grana, colle di Esischie, dove ho fatto la foto, e discesa a Marmora. Per gli itinerari mi avvalgo della guida CENTOSENTIERI, un libricino che trovo molto utile per preparare un itinerario. Per quanto riguarda la compagnia, ogni tanto mi piace avere qualcuno con cui condividere i paesaggi da favola che fortunatamente abbiamo appena fuori casa, certo l'ideale sarebbe una compagna che guidi la moto ma mi sa che solo qualcuno abbia questa fortuna.
                                                                     blengi.
			 
			
					
				foto
				Inviato: mer 14 lug, 2010 1:39 am
				da blengi
				
			 
			
					
				Re: re
				Inviato: mer 14 lug, 2010 9:23 am
				da Tucs666
				blengi ha scritto:Venerdi scorso sono salito dalla valle Grana, colle di Esischie, dove ho fatto la foto, e discesa a Marmora. blengi.
Bel posto, l'ho fatto l'anno scorso. Giro completo: Venasca-Elva-Demonte e ritorno (ovviamente 
![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
)
