Sono andato su ieri, c'era una splendida giornata di sole, poi posto le foto del giretto che ho fatto col Fantic 240, colori stupendi...
Nel pomeriggio sono salito fino a Bardi, dove era sta Pampera, e l'ho potuta provare (ma solo per 10 minuti).
Ho fatto un paio di km su asfalto, ed altrettanti su per una mulattiera, poi sono tornato giu' in paese.
Il motore e' incredibile, mai provato niente del genere. Un tiro ai bassi fenomenale, ma poi, al contrario delle moto da trial, ha un allungo entusiasmante, anche se i cavalli restano relativamente pochi, penso siano solo un paio di piu' della T-ride...
Temevo un difficoltoso avviamento a pedivella, invece, e' molto demoltiplicato, si accende con facilita' (ma, in genere, sempre al secondo colpo, non al primo...).
La moto e' abbastanza pesante, sicuramente piu' del 240 che uso di solito, e l'assetto e' molto simile a quello del vecchio Fantic 300. Insomma, un "pullman", non certo una moto da trial... Pero' la forcella e' molto in piedi, quindi non mi da' la sensazione di stabilita' simil-enduro che mi da' la T-ride, in discesa sono tornato giu' ben piano, avevo paura di cappottarmi......
La sella e' FAVOLOSA! Alla giusta altezza, comoda e ben imbottita, ci si potrebbe star su una giornata senza problemi... Ed e' biposto "per davvero", mica come la T-ride...
La distanza sella-pedane e' decisamente maggiore di quella dei miei vecchi Fantic, quindi il passaggio dalla posizione seduta a quella in piedi e' molto agevole, perche' le ginocchia non partono da un angolo di flessione rilevante, e si affaticano meno.
La culla, pero', non e' molto alta da terra, non ha il paraculla in alluminio, e la curva dell'espansione risulta molto esposta. Evidentemente i due proprietari precedenti non ci hanno mai fatto neanche un gradino o un tronco, perche' sia il telaio, sia la marmitta non hanno il minimo graffio...
La moto e' praticamente nuova, c'e' pochissima usura anche vicino alla posizione dei piedi.
Le indicazioni avute riguardo il consumo sono che, con un serbatoio pieno (quasi 10l) si fanno circa 120 km girando per boschi e monti (ad andatura tranquilla). Comunque penso che anche tirandoci il giusto, attorno ai 100 km ci si possa arrivare, e per me son gia' tanti!
In sostanza mi e' piaciuta, il motore soprattutto, se ci fosse un mortore cosi' sula T-ride la godrei tantissimo...
Per essere un 2T ad avviamento a pedivella, e con motore da trial, me la aspettavo piu' leggera di almeno 5 kg, da questo punto di vista non mi ha entusiasmato. E l'impostazione di guida stile Fantic 300 la rende inadatta a farci delle arrampiate veramente al limite, anche se favorisce i trasferimenti stradali.
Riguardo questi ultimi, la moto era rapportata abbastanza lunga, con una prima usabile (non inutile come sui trial), ed una sesta che non sono nemmeno riuscito a provare, causa mancanza di un rettifilo adeguato, ma gia' in quinta avro' fatto 80 km/h, penso quindi che in sesta passi i 100...
Il parafango anteriore e' basso, tipo trial, e questo secondo me e' un punto a sfavore, la T-ride ha un parafango anteriore migliore. Pero' il sistema di fissaggio del parafango alla forcella e' furbo, consente di regolare facilmente la distanza fra parafango e copertone: alzandolo tutto si arriva a circa 4cm, che forse sono sufficienti per evitare il bloccaggio della ruota...
Anche le gomme segnate a libretto sono solo nelle misure tipiche da trial...
Comunque, mentre la T-ride e' a tutti gli effetti una moto a Enduro, la Pampera e' una dual, che coniuga l'uso stradale (e presumo anche cittadino, non e' per nulla "strapposa", al contrario della Tride, e penso che nel traffico sia agilissima), all'uso motoalpinistico "tranquillo".
Insomma, una moto strana, non confrontabile a nulla che abbia mai provato prima: sicuramente non alla Alp 250 del Misso, che e' invece sostanzialmente un Trial anni'90 con la sella, e pesa almeno 10 kg in meno della Pampera, ma ha molta meno autonomia e non ha allungo.
E nemmeno alla T-ride, che e' una endurina, con cui si riesce anche ad andare abbastanza forte, soprattutto nel brutto, mentre la Pampera e' votata a lente passegiate con occasionali "sfoghi" resi possibili dal motore molto elastico, ma non assecondati da telaio e sospensioni (e freni, che sono minuscoli!).
Se non fosse che ho gia' una dozzina di moto, ci avrei anche fatto un pensierino, ma al momento mi sa che la lascio dove sta'...
Comunque, se qualcuno e' interessato, non penso che il prezzo di 2000 Euro (purtroppo intrattabili) sia poi cosi' elevato, in quanto e' una moto rara, ben tenuta, con un motore stupendo, davvero un motore che mostra in modo definitivo la superiorita' dei 2T, perche' ha sia i bassi, sia i medi, sia l'allungo agli alti, e che puo' risultare molto divertente per un utilizzatore non esasperato, che cerca una moto davvero tuttofare.
In conclusione, e' un vero peccato che la GasGas abbia smesso di farle, con un minimo di evoluzione moderna (iniezione elettronica, lubrificazione separata, freni e forcella piu' adeguati, omologazione anche con altri tipi di pneumatici), sarebbe un mezzo interessante per il moderno motoalpinismo
Allego un paio di foto fatte prima della prova.
