Ciao a tutti. Torno a postare sul forum dopo qualche tempo di inattività motoalpinistica trascorso ad imprecare contro l’Alp. Vi racconto: a fine maggio ho appurato che la mia Alp (acquistata di seconda mano a 4000 euro e usata con una certa soddisfazione per 8000 km) perdeva olio dal punto del motore più improbabile (a detta di vari meccanici) e impestato (vedi foto); per fortuna la moto era in garanzia fino a giugno, e il conce si è attivato per la riparazione, che però avrebbe richiesto l’apertura totale del motore e più di un mese di attesa per i ricambi. Fatte le debite valutazioni (non mi andava l’idea di far smontare completamente un motore e nemmeno quella di tenermi la perdita vendendo poi la moto ad un privato), e allettato dall’ottima valutazione che il conce mi faceva (3500 euro), ho deciso di acquistare una nuova Alp 4, modello 2012 (per esserne il primo proprietario, avere un mezzo nuovo di fabbrica e totalmente affidabile, con ulteriori due anni di garanzia). A parte le vicende relative alla consegna della moto (non voglio entrare nei particolari, dico solo che è stata deludente e per certi versi irritante), mi sono ritrovato con una nuova Alp che presentava problemi di assemblaggio (sella che non stava in sede per plastica rotta e fermo difettoso, freccia non funzionante), per molti certamente risibili e risolvibili con interventi in garanzia, per me veramente spiacevoli su un mezzo appena acquistato. Ma soprattutto, ironia della sorte, ho rilevato una vistosa perdita d’olio dal motore: dopo l’iniziale incredulità (non sapevo se ridere o imprecare), ho scoperto che la perdita proveniva dalla zona del pignone (con olio che colava fin sotto il motore); il conce mi ha rassicurato dicendo che bastava semplicemente cambiare il paraolio presente dietro il pignone, intervento puntualmente effettuato al tagliando di fine rodaggio. Ebbene la speranza di un mezzo finalmente a posto è durata poco: la moto continua a perdere olio (dallo stesso punto?). Si tratterà ancora del semplice paraolio, o questa volta si dovrà intervenire aprendo il motore (soluzione che credevo proprio di aver scongiurato comprando una nuova Alp)? Sono molto, molto deluso.
Se poi penso a tutto il tempo che ho trascorso per cercare di migliorare l’assemblaggio della moto (accoppiamenti plastiche, passaggio e fissaggio cavi vari) e applicare il paramotore della X-fun (indispensabile e unico sul mercato ma a mio avviso semplicemente scandaloso per quello che costa, fatto con approssimazione e assolutamente non installabile senza interventi di adattamento e buona dose di imprecazioni), se valuto che dovrò necessariamente far mettere mano alla forcella e magari cambiare l’imbarazzante ammortizzatore posteriore (con relativo notevole esborso di denaro), sento che,
con questa moto, la voglia di motoalpinismo comincia a passarmi. Ciao.
