Pagina 1 di 2

urban moto economica: parliamone

Inviato: mer 10 ott, 2012 6:00 pm
da apprendistalinux
Ciao a tutti!

Vorrei sottoporvi una questione e sentire i vostri pareri:
si dice tanto che la Urban sia una moto economica e dai bassi costi di manutenzione. Per tutto quello che riguarda il motore sono d'accordo: robusto e affidabile non mi ha mai dato problemi eseguendo solo l'ordinaria manutenzione.

Il discorso cambia però riguardo a tutta la restante componentistica. Infatti in poco più di 2 anni in cui sono possessore della mia Urban ho già eseguito i seguenti interventi:

- rele motorino di avviamento (guasto)
- clacson (guasto)
- motorino di avviamento completo (spazzole bruciate)
- gabbie a rulli dei leveraggi del mono (disintegrate)
- 2 lampadine frecce (fulminate)
- catena/corona/pignone (arrugginite da far schifo)
- batteria (completamente morta)

Inoltre la marmitta (la mia è la versione normale, non la special) si arrugginisce anche lei in modo indecoroso:
già una volta l'ho grattata tutta e riverniciata con vernici ad "alta temperatura". Il risultato ha funzionato per qualche mese, dopodichè si è nuovamente arrugginita tornando esattamente allo stato iniziale.

Io rimango comunque soddisfatto da questa moto per la sua incredibile versatilità, ma sul discorso di economicità comincio ad avere i miei dubbi se contiamo anche il costo (e il tempo nel mio caso, visto che sono tutti lavori che eseguo personalmente) di tutti questi interventi straordinari :roll:

urban moto economica: parliamone

Inviato: mer 10 ott, 2012 6:33 pm
da bebeking
l'ho avuta per pochi mesi. il proprietario prima di me la teneva come un santino, anche se di km ne aveva fatti.

cmq, ruggine sul collettore, si, altrove no.
i leveraggi cigolavano, ma sembravano apposto.
quando sono andato per venderla, facendola provare, notai che il gruppo fanali retro non funzionava, al che provai a smontare, ma vidi che anche il codino reggeva per miracolo. rimontai alla meglio, e feci un po' di sconto all'acquirente per il faro retro non funzionante. :oops:

ripeto. una alp (o anche una urban) che costasse 7-800 euro in più, ma con un po' più di qualità addosso, non rischierebbero di perdere la fetta di clientela che stanno perdendo. alla fine sono arrivati per prima, è da sciocchi non sfruttare questo vantaggio... ma son contento per umberto che troverà la strada in discesa a premiare gli sforzi che ha fatto per il progetto multiuso. :wink:

Re: urban moto economica: parliamone

Inviato: mer 10 ott, 2012 8:48 pm
da max37
apprendistalinux ha scritto:Ciao a tutti!

- rele motorino di avviamento (guasto)
- clacson (guasto)
- motorino di avviamento completo (spazzole bruciate)
- gabbie a rulli dei leveraggi del mono (disintegrate)
- 2 lampadine frecce (fulminate)
- catena/corona/pignone (arrugginite da far schifo)
- batteria (completamente morta)

Inoltre la marmitta (la mia è la versione normale, non la special) si arrugginisce anche lei in modo indecoroso:
già una volta l'ho grattata tutta e riverniciata con vernici ad "alta temperatura".
per quello che mi riguarda ho preso la moto che aveva il collettore leggermente ruggine, carteggiato e riverniciato ed è ancora a posto ( a parte la macchia di giubbetto che gli ho fuso sopra quest'estate ).

la mia batteria è l'originale ed è un miracolo che funzioni ancora in quanto la moto è stata ferma una vita prima che la comperassi

le lampadine che si bruciano andando in fuoristrada non penso siano un problema, è una cosa normale per tutte le moto mentre la catena che si arrugginisce...io non darei la colpa alla catena

per le gabbie a rulli come sopra

per gli altri guai in effetti sei stato sfortunato anche se il motorino di avviamento dovrebbe essere componentistica suzuki e poi mi domando come mai hai dovuto cambiarlo? non bastavano le spazzole nuove?

ma quanti km hai?

urban moto economica: parliamone

Inviato: mer 10 ott, 2012 11:03 pm
da alfista1974
Non saprei cosa dire ... insisto che con la mia ALP non molto differente dalla URBAN ho percorso ormai quasi 13.000 Km ... ne ho fatte peggio di Bertoldo ma non ha nulla di cui io mi debba lamentare .
Sulla batteria concordo ... pure la mia rimase esausta dopo soli 6 mesi di cui 4 in garage !
Ma una volta sostituita non ho mai più avuto problemi .
Che sia perchè non la lavo quasi mai ??? :D
Catena corona e pignone li ingrasso regolarmente ogni 500 Km e dopo ogni lavaggio ... ed uso il grasso quello da dare a pennello della Saratoga ( se può essere d' aiuto ) :shock:
Ciauuuu .

urban moto economica: parliamone

Inviato: mer 10 ott, 2012 11:20 pm
da Anonymous_22/02/12 18:51
Anch' io con l' alp ho fatto circa 15000 km e che mi ricordi nessun problema... qualche puntino di ruggine qua e là subito "curato"

urban moto economica: parliamone

Inviato: gio 11 ott, 2012 9:48 am
da sapphire
Soltanto 13 euro in due anni..........per la sostituzione del relais di avviamento. Consumo di olio insignificante,consumo di benzina di oltre 30 al litro,sempre manutenzionata correttamente ed ingrassata con olio spray nelle boccole sospensione, forcellone e catena . Le nuove alp 200 hanno pure il terminale di scarico in acciaio inox quindi neppure una traccia di ruggine. La moto globalmente più economica che abbia mai avuto !

urban moto economica: parliamone

Inviato: gio 11 ott, 2012 10:33 am
da Misso
Anche a me i danni che hai subito sembrano derivanti da una cattiva manutenzione. La catena va ingrassata dopo ogni lavaggio e regolarmente smontata e pulita con un bel bagno nel petrolio lampante o nella nafta.

I rulli dei leveraggi andrebbero smontati almeno una volta l'anno e ingrassati con grasso al litio o similare. Se cigolano, vanno subito sostituiti perche' senno' rovinano le sedi dove sono alloggiati e poi sono guai.

La moto NON andrebbe mai lavata con la pulivapor! E' vero che velocemente si toglie tutto il fango e la sporcizia, ma l'acqua sparata a quelle pressioni, supera la maggior parte delle guarnizioni (o-ring compresi!) e raggiunge punti che cosi' si danneggiano irrimediabilmente.

Misso

urban moto economica: parliamone

Inviato: gio 11 ott, 2012 11:01 am
da apprendistalinux
Misso ha scritto:Anche a me i danni che hai subito sembrano derivanti da una cattiva manutenzione.
Possibile che sia io il problema... :roll: ma posseggo anche una gas gas da trial, comprata pochi mesi dopo la Urban: bhè, che ci crediate o no, ho speso molti più soldi per la Beta, nonostante le gas gas siano famose per essere moto delicate.

Ho posseduto molte altre moto nella mia vita, soprattutto stradali, ho sempre fatto manutenzione a tutte, ma la Urban è in assoluto la moto che ha avuto più problemi :roll:

Aggiungo un altro problema che si manifesta saltuariamente: il tachimetro! Ogni tanto smette di segnare la velocità, i km percorsi continuano a salire (quindi il sensore sulla ruota è ok) ma la velocità è sempre a 0.

Dopo qualche giorno ricomincia a funzionare da solo... :shock:

Direi che problemi elettrici del genere siano indipendenti dal tipo di manutenzione eseguita :roll:

urban moto economica: parliamone

Inviato: gio 11 ott, 2012 11:17 am
da bebeking
non sono un fatalista, ma in questo caso, allora, mi sembra opportuno metterci su anche una dose di sfiga.. :D

urban moto economica: parliamone

Inviato: gio 11 ott, 2012 11:20 am
da apprendistalinux
bebeking ha scritto:non sono un fatalista, ma in questo caso, allora, mi sembra opportuno metterci su anche una dose di sfiga.. :D
:wink:
:shock:
:roll:
:lol: