[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
ritorno dell'amico
-
- Messaggi: 54
- Iscritto il: mer 28 nov, 2012 9:11 pm
- Località: PROVINCIA BOLOGNA
ritorno dell'amico
Ciao, sono nuovo del forum e chiedo subito un aiuto. Premetto il fatto:due amici,bellissima giornata e giro fantastico.Strada sterrata nel bosco (strada, non sentiero) ruota posteriore che scarta e, visto la poca velocità...classica caduta da quasi fermo. GIù A RIDERE, ma l'amico non si alza ed il braccio è diventato uno strano inquietante salsiccione tondo:non c'è più il gomito.La manica è un sacco di sangue e l'osso è fuoriuscito. Chi chiamo? Prende? ma qui dove siamo?
Poi... STOP LAVORO, STOP MOTO, STOP GITE. Ora anche il tempo stà sanando fortunatamente tante cose e finalmente si riprende a sognare dei giri tipo: via del sale,strada dei cannoni ecc. Disposto a dare tutto il mio appoggio,mi ritrovo però con un mezzo poco adatto per questo tipo di percorsi ormai gli unici che il mio amico potrà più fare: t-RIDE 250 4T (Del quale sono ultra contento per i giretti che faccio da solo dietro casa)
All'eicma ho visto tre moto che ritengo interessanti per lo scopo: ALP 200, MULTIUSO e T-RIDE 2T di queste penso che tutte vadano bene in fuoristrada ma visto che i tratti d'asfalto saranno purtoppo molti...che velocità si riescono a tenere senza che il motore urli vendetta? Grazie per la comprensione, l'aiuto e consigli. corvorossop
Poi... STOP LAVORO, STOP MOTO, STOP GITE. Ora anche il tempo stà sanando fortunatamente tante cose e finalmente si riprende a sognare dei giri tipo: via del sale,strada dei cannoni ecc. Disposto a dare tutto il mio appoggio,mi ritrovo però con un mezzo poco adatto per questo tipo di percorsi ormai gli unici che il mio amico potrà più fare: t-RIDE 250 4T (Del quale sono ultra contento per i giretti che faccio da solo dietro casa)
All'eicma ho visto tre moto che ritengo interessanti per lo scopo: ALP 200, MULTIUSO e T-RIDE 2T di queste penso che tutte vadano bene in fuoristrada ma visto che i tratti d'asfalto saranno purtoppo molti...che velocità si riescono a tenere senza che il motore urli vendetta? Grazie per la comprensione, l'aiuto e consigli. corvorossop
ritorno dell'amico
Ciao corvorosso. Auguro a te ed al tuo amico di tornare quanto prima a ridere insieme sulle sterrate: con che moto? Io sulla via del sale, cannoni, Assietta e simili (strade che qualcuno percorre anche con dei GS), con relativi avvicinamenti, ti consiglio una sola moto: l'Alp 4! Per quel tipo di off secondo me è la moto perfetta, il giusto equilibrio; le altre sarebbero forse leggermente meglio su quei tratti in off, ma su asfalto... Ciao e benvenuto.
-
- Messaggi: 343
- Iscritto il: mer 18 nov, 2009 7:33 pm
ritorno dell'amico
Se fai asfalto direi Multiuso o Alp 200, senza dubbi.
ritorno dell'amico
con alp 200 non so, ma con urban 200, 90 kmh, con multiuso 80 kmh. parlo di velocità già altine di giri, ma senza tirare il collo.
non so come sono le vie citate, ma se non sono mulattiere troppo impestate, alla multi puoi benissimo allungare un po' i rapporti, guadagnando quei 10kmh in più di crociera, senza risentirne poi troppo in off.
non so come sono le vie citate, ma se non sono mulattiere troppo impestate, alla multi puoi benissimo allungare un po' i rapporti, guadagnando quei 10kmh in più di crociera, senza risentirne poi troppo in off.
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. ![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
-
- Messaggi: 2247
- Iscritto il: ven 02 mag, 2008 11:39 pm
- Località: varese
ritorno dell'amico
Se come trasferimento intendi Bologna--via del sale-strada dei cannoni
mi sembrano poco adatte tutte e tre le moto.
C'e' chi fa il giro del mondo con la Vespa ma dire che sia il mezzo piu' adatto
mi pare eccessivo.
Le due 4t ti permettono di fare un po' piu' di asfalto,la 2t e' decisamente
piu' specialistica ma ti permette comunque di fare asfalto senza problemi.
mi sembrano poco adatte tutte e tre le moto.
C'e' chi fa il giro del mondo con la Vespa ma dire che sia il mezzo piu' adatto
mi pare eccessivo.
Le due 4t ti permettono di fare un po' piu' di asfalto,la 2t e' decisamente
piu' specialistica ma ti permette comunque di fare asfalto senza problemi.
ritorno dell'amico
Non posso che essere in accordo con quanto affermato dai colleghi del forum.
Per l'utilizzo che devi farne la scelta ricade inevitabilmente sulla alp 200 nuove serie o sulla multiuso,la urban va anche bene ma è un poco più stradalizzata.
Confermo velocità di crociera alp 200 non più di 90 kmh ( la moto raggiunge in posizione abbassata anche i 120 kmh ma è altamente sconsigliato a meno di non allungare i rapporti ). Bene anche la multiuso che essendo la più leggera delle tre in fuoristrada aiuta specie nelle situazioni critiche,velocità di crociera 80kmh ma avendo un motore aste e bilancieri risulta essere meccanicamente la più rumorosa quindi la meno adatta a lunghi tratti.
Ovviamente si possono allungare i rapporti con una corona più piccola o un pignone più grande tenendo presente che allungando i rapporti le moto risultano più riposate e tranquille in quinta marcia ma perdono inevitabilmente come prontezza all'apertura del gas,in ripresa ed in salita. Se vuoi un mio parere personale la scelta dei rapporti fatta dal costruttore è sempre il compromesso migliore ed a meno di non doverne fare un uso estremamente personalizzato meglio lasciare i rapporti originali.
Queste moto sono fatte per divertirsi senza velleità agonistiche ma soprattutto sono fatte per non farsi male e non cadere !
Per l'utilizzo che devi farne la scelta ricade inevitabilmente sulla alp 200 nuove serie o sulla multiuso,la urban va anche bene ma è un poco più stradalizzata.
Confermo velocità di crociera alp 200 non più di 90 kmh ( la moto raggiunge in posizione abbassata anche i 120 kmh ma è altamente sconsigliato a meno di non allungare i rapporti ). Bene anche la multiuso che essendo la più leggera delle tre in fuoristrada aiuta specie nelle situazioni critiche,velocità di crociera 80kmh ma avendo un motore aste e bilancieri risulta essere meccanicamente la più rumorosa quindi la meno adatta a lunghi tratti.
Ovviamente si possono allungare i rapporti con una corona più piccola o un pignone più grande tenendo presente che allungando i rapporti le moto risultano più riposate e tranquille in quinta marcia ma perdono inevitabilmente come prontezza all'apertura del gas,in ripresa ed in salita. Se vuoi un mio parere personale la scelta dei rapporti fatta dal costruttore è sempre il compromesso migliore ed a meno di non doverne fare un uso estremamente personalizzato meglio lasciare i rapporti originali.
Queste moto sono fatte per divertirsi senza velleità agonistiche ma soprattutto sono fatte per non farsi male e non cadere !
ritorno dell'amico
Allora corvorosso, se la tua scelta si deve limitare necessariamente per vostro gusto ai tre modelli individuati all'Eicma, mi taccio; ma se state cercando un mezzo adatto alla via del sale e alla strada dei cannoni, stai a sentire uno che le conosce abbastanza bene: la strada dei cannoni, dopo i lavori dell'ottobre scorso, è ormai un'autostrada fattibile con un Bmw gs 1200; la via del sale è un po' più impestata, in qualche punto molto sconnessa, ma ci ho trovato gente con moto stradali, Africa Twin, Gs e quanto di più pesante offra il mercato; se aggiungiamo la Gardetta e l'Assietta, che sono dei must in zona, sappi che quelle si possono fare tranquillamente con una qualunque moto da strada, se non si teme di sporcarla di polvere... quindi, sono tutte strade su cui la leggerezza delle tre moto da te indicate sarebbe sprecata; in compenso l'avvicinamento e gli spostamenti su afalto con quelle tre sarebbero penalizzati; con l'Alp 4 (velocità di crocera per 100/200 Km autostradali a 100 all'ora in tranquillità senza sforzare minimamente il motore, e il c..o) le fate tranquillamente, vi spostate dall'una all'altra, e vi andate anche a fare in zona e su asfalto, con goduria di pieghe al limite: Fauniera, Agnello, Izoard, Bonnette, Pian de re (già che venite da Bologna, vedete qualcosa di veramente bello). Ciao.
ritorno dell'amico
L'alp 200 tiene tranquillamente gli 80-90 km/h e in più ha il vantaggio di pesare 100 kili (i 30 o 50 kili in più si fanno sentire e come!).
Ma poi ... quando mai ci vai con la moto in autostrada?
Ma poi ... quando mai ci vai con la moto in autostrada?
ritorno dell'amico
Meglio precisare che pesa 102 chili se la spogli così :

Altrimenti sono 108 chili a secco.
Comunque la penso come te,la moto in autostrada serve a ben poco,non mi diverte affatto. Se bisogna usarla in autostrada meglio uno scooter carenato silenzioso con sella comoda e bagagliaio,non prendo vento specialmente nelle gambe e viaggio molto meglio.

Altrimenti sono 108 chili a secco.
Comunque la penso come te,la moto in autostrada serve a ben poco,non mi diverte affatto. Se bisogna usarla in autostrada meglio uno scooter carenato silenzioso con sella comoda e bagagliaio,non prendo vento specialmente nelle gambe e viaggio molto meglio.
ritorno dell'amico
Scusate amici del forum, ma voi lo sapete che esistono dei passi alpini su asfalto che sono una figata paesaggistica e una goduria di guida, e molti di questi sono proprio nelle zone in cui si trovano anche gli sterrati in quota aperti al transito motoristico più lunghi e famosi d'Italia?:D
Cmq, se il peso diventa determinante su sterrate che molti percorrono agevolmente con i GS, e i trasferimenti stradali non contano, allora, corvorosso, vai di Borile Multiuso tutta la vita: pesa ancora meno dell'Alp 200 (mi sembra anche di parecchio) ed è fatta meglio. Ciao.
Cmq, se il peso diventa determinante su sterrate che molti percorrono agevolmente con i GS, e i trasferimenti stradali non contano, allora, corvorosso, vai di Borile Multiuso tutta la vita: pesa ancora meno dell'Alp 200 (mi sembra anche di parecchio) ed è fatta meglio. Ciao.