Orgoglio Rieju Tango 250! ;-)
Inviato: mer 15 mag, 2013 6:29 pm
Ho comprato la piccola Rieju Tango 250 ormai circa 3 anni fa.
Mi ci son sempre travato da Dio, mai un problema.
L'ho sempre usata in città per andare al lavoro (fantastica: leggera, agilissima, stretta la metà di uno scooter, la città è il suo pane) e per qualche tentativo di fuoristrada con amici: loro in off ci sanno andare; io negato. Ma proprio con la piccola Tango riesco ad andare anche io con loro facendo cose che con altre moto, sia pur molto più specialistiche, non mi sentirei di fare (bisogna essere capaci ed avere un po' di esperienza, io ormai comincio ad essere troppo datato per iniziare ad imparare...).
Bene, sabato scorso la svolta!
Lavora insieme a noi (una multinazionale) un collega arrivato dall'Ucraina che sta qui per 3 mesi. Parlando si scopre un biker.
Organizzo quindi una uscita con lui prestandogli la mia seconda moto più grossa (una Honda FMX 650 usata) ed invitando un altro collega con un DRZ400.
Ci siamo sparati più di 300km infilandoci a nord di Milano e costeggiando il naviglio prima ed il Ticino poi, in stradine strette per i campi che conosco. Da lì siamo arrivati ad Arona e poi Stresa sul Lago Maggiore. Poi saliti in cima al Mottarone e giù poi ad Orta. Rientrati poi verso sera in autostrada sulla Laghi.
Non avevo mai usato la Tango per così tanti km nella stessa giornata e nemmeno per tratti lunghi in autostrada (solo piccoli pezzetti di tangenziale).
Ebbene: la piccola mi ha stupito. Con gli altri nel misto stretto in mezzo a campi ed a strade di bassa circolazione andavamo tutti e tre molto bene, tenevo bene il ritmo senza essere troppo penalizzato dalla mancanza di cavalleria.
Ovvio, la gita era volta a far vedere i paesaggio al collega straniero, quindi quida turistica lenta, tuttavia non solo si può fare, ma, finchè il ritmo è appunto turistico ci si sta dietro bene senza affanno.
Anche nelle strade più grosse e sul lungo lago, pur salendo il ritmo attorno agli 80kmh si viaggiava ancora bene.
Idem in montagna. Solo la discesa dal mottarone mi ha creato qualche impegno superiore dato il minor grip di ciclistica e gomme andando un po' più brillanti in discesa sui tornanti.
Ho iniziato a soffrire un pochino al ritorno in autostrada. 50Km da Sesto Calende a Milano me li ha fatti senza problemi, ma la sua velocità di crocierà è 90kmh.
Una brutta velocità in autostrada, appena sopra ai camio lenti o alle auto inspiegabilmente lente. Non l'ho mai tirata oltre i 110, ma cmq i sorpassi durano una vita. Passati i 90 l'anteriore è anche particolarmente alleggerito, non è fatta per questo.
Tuttavia mi ha stupito: non l'ho acquistata per questo genere di gite e pensavo che sarebbe stata più dura. Invece si è comportata egregiamente, è stata bene dietro alle altre e, tutto sommato, non mi ha stancato molto di più che un'altra moto più grossa e più turistica.
Il collega italiano che spesso mi prendeva in giro per via dell'esoticità della moto (che pure attira tanto quanto è strana ed unica, nel senso che l'ho probabilmente comprata solo io e pochi altri avventurosi), si è ricreduto sulle performance generali della piccola 250.
Brava motina! Ben fatto!
Orgoglio Riejiu Tango 250
)))
Lamps a Tutti
Paolo
Mi ci son sempre travato da Dio, mai un problema.
L'ho sempre usata in città per andare al lavoro (fantastica: leggera, agilissima, stretta la metà di uno scooter, la città è il suo pane) e per qualche tentativo di fuoristrada con amici: loro in off ci sanno andare; io negato. Ma proprio con la piccola Tango riesco ad andare anche io con loro facendo cose che con altre moto, sia pur molto più specialistiche, non mi sentirei di fare (bisogna essere capaci ed avere un po' di esperienza, io ormai comincio ad essere troppo datato per iniziare ad imparare...).
Bene, sabato scorso la svolta!
Lavora insieme a noi (una multinazionale) un collega arrivato dall'Ucraina che sta qui per 3 mesi. Parlando si scopre un biker.
Organizzo quindi una uscita con lui prestandogli la mia seconda moto più grossa (una Honda FMX 650 usata) ed invitando un altro collega con un DRZ400.
Ci siamo sparati più di 300km infilandoci a nord di Milano e costeggiando il naviglio prima ed il Ticino poi, in stradine strette per i campi che conosco. Da lì siamo arrivati ad Arona e poi Stresa sul Lago Maggiore. Poi saliti in cima al Mottarone e giù poi ad Orta. Rientrati poi verso sera in autostrada sulla Laghi.
Non avevo mai usato la Tango per così tanti km nella stessa giornata e nemmeno per tratti lunghi in autostrada (solo piccoli pezzetti di tangenziale).
Ebbene: la piccola mi ha stupito. Con gli altri nel misto stretto in mezzo a campi ed a strade di bassa circolazione andavamo tutti e tre molto bene, tenevo bene il ritmo senza essere troppo penalizzato dalla mancanza di cavalleria.
Ovvio, la gita era volta a far vedere i paesaggio al collega straniero, quindi quida turistica lenta, tuttavia non solo si può fare, ma, finchè il ritmo è appunto turistico ci si sta dietro bene senza affanno.
Anche nelle strade più grosse e sul lungo lago, pur salendo il ritmo attorno agli 80kmh si viaggiava ancora bene.
Idem in montagna. Solo la discesa dal mottarone mi ha creato qualche impegno superiore dato il minor grip di ciclistica e gomme andando un po' più brillanti in discesa sui tornanti.
Ho iniziato a soffrire un pochino al ritorno in autostrada. 50Km da Sesto Calende a Milano me li ha fatti senza problemi, ma la sua velocità di crocierà è 90kmh.
Una brutta velocità in autostrada, appena sopra ai camio lenti o alle auto inspiegabilmente lente. Non l'ho mai tirata oltre i 110, ma cmq i sorpassi durano una vita. Passati i 90 l'anteriore è anche particolarmente alleggerito, non è fatta per questo.
Tuttavia mi ha stupito: non l'ho acquistata per questo genere di gite e pensavo che sarebbe stata più dura. Invece si è comportata egregiamente, è stata bene dietro alle altre e, tutto sommato, non mi ha stancato molto di più che un'altra moto più grossa e più turistica.
Il collega italiano che spesso mi prendeva in giro per via dell'esoticità della moto (che pure attira tanto quanto è strana ed unica, nel senso che l'ho probabilmente comprata solo io e pochi altri avventurosi), si è ricreduto sulle performance generali della piccola 250.
Brava motina! Ben fatto!
Orgoglio Riejiu Tango 250
![[Sorrisone] :-D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Lamps a Tutti
Paolo