Qualcuno mi sa dare informazioni su questo modello? Tipo il peso reale, l'autonomia o i consumi, l'affidabilità dell'iniezione... ormai è sul mercato da un po' e il progetto dovrebbe essere collaudato!
Si può considerare l'erede della mitica alp 250 2T? E' indicata per girare anche su asfalto e sulle ampie sterrate tipo via del sale?
[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Ossa explorer:info dopo i primi anni di commercializzazione?
-
- Messaggi: 265
- Iscritto il: mer 22 feb, 2012 7:51 pm
Re: Ossa explorer:info dopo i primi anni di commercializzazi
ciaoD-max1978 ha scritto:Qualcuno mi sa dare informazioni su questo modello? Tipo il peso reale, l'autonomia o i consumi, l'affidabilità dell'iniezione... ormai è sul mercato da un po' e il progetto dovrebbe essere collaudato!
Si può considerare l'erede della mitica alp 250 2T? E' indicata per girare anche su asfalto e sulle ampie sterrate tipo via del sale?
il peso si aggira sui 74 kg a secco, autonomia intorno ai 120-150 km (dipende dai sentieri e dalla manetta), consumo intorno ai 13-16 km/lt ; l'iniezione è affidabilissima, io ho un'Ossa da trial 2011 ormai con 300 e passa ore di lavoro e mai un problema .... con le gomme di serie (un pò più rigide e durature di quelle effettive da trial) puoi fare qualche pezzo di asfalto e anche sterrate di tutti i tipi .... volendo puoi farci anche l'80% dei sentieri da trial, ma x cose estreme è necessario cambiare le gomme (Michelin X-11) ; se hai bisogno d'altro chiedi pure.
ex-stradista
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB
-
- Messaggi: 265
- Iscritto il: mer 22 feb, 2012 7:51 pm
Ossa explorer:info dopo i primi anni di commercializzazione?
Interessante... in verità non ho intenzione di far cose trialistiche (ho già la beta evo300) ma solo di avere una moto in regola per esplorare. Non ho alcuna intenzione di mettere in regola la evo perché voglio continuare a cacciarmi nei posti impestatissimi!!! L'ho presa per quello!
Allo stesso tempo mi sono stancato dell'enduro: troppo pesante,troppo veloce,difficile da caricare da soli sol pick up... una guida che alla lunga stanca, bolli e assicurazioni onerosi, tagliandi in linea e via dicendo. E poi so benissimo che quando esploro c'è sempre un sentierino da provare... e mi vado a cacciare in postacci!
E come rumorosità? silenziosa o ruggente?
Che differenza c'è con la versione R? (che non ho capito se esiste o cosa...)
Allo stesso tempo mi sono stancato dell'enduro: troppo pesante,troppo veloce,difficile da caricare da soli sol pick up... una guida che alla lunga stanca, bolli e assicurazioni onerosi, tagliandi in linea e via dicendo. E poi so benissimo che quando esploro c'è sempre un sentierino da provare... e mi vado a cacciare in postacci!
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
E come rumorosità? silenziosa o ruggente?
Che differenza c'è con la versione R? (che non ho capito se esiste o cosa...)
Ossa explorer:info dopo i primi anni di commercializzazione?
la moto è silenziosa, poco meno della tua Evo 300 (in fin dei conti è un 280 2T).
La versione R esiste, ha in pratica le sospensioni della trial (forcelle Marzocchi e mono Ohlins) mentre quella di serie ha forche Tech (mi pare ma nn ne sono sicuro ..) e mono Ollè, meno sensibile dell'Ohlins ma un pò più sostenuto perchè la moto è omologata per due e deve reggere il peso per 2 persone, cosa che l'Ohlins nn sarebbe in grado .....
pneumatici Michelin X-11 o Light al posto dei Pirelli (o Mitas) che monta l'Explorer di serie ......
però costa almeno 1500 euro in più e avendo tu già la Evo sarebbe inutile spenderli (parere personale), risulterebbe un doppione della trial con sella-serbatoio in più .......
sono stato ad un passo dal prenderla anch'io, poi un'amico vendeva la sua beta Rev 250 col kit l.r., mi ha fatto un prezzaccio e ho preso quella ..... ma l'Explorer mi intrippava molto .....
La versione R esiste, ha in pratica le sospensioni della trial (forcelle Marzocchi e mono Ohlins) mentre quella di serie ha forche Tech (mi pare ma nn ne sono sicuro ..) e mono Ollè, meno sensibile dell'Ohlins ma un pò più sostenuto perchè la moto è omologata per due e deve reggere il peso per 2 persone, cosa che l'Ohlins nn sarebbe in grado .....
pneumatici Michelin X-11 o Light al posto dei Pirelli (o Mitas) che monta l'Explorer di serie ......
però costa almeno 1500 euro in più e avendo tu già la Evo sarebbe inutile spenderli (parere personale), risulterebbe un doppione della trial con sella-serbatoio in più .......
sono stato ad un passo dal prenderla anch'io, poi un'amico vendeva la sua beta Rev 250 col kit l.r., mi ha fatto un prezzaccio e ho preso quella ..... ma l'Explorer mi intrippava molto .....
ex-stradista
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Ossa explorer:info dopo i primi anni di commercializzazione?
Intrippa molto anche a me, direi l'unica attuale erede del mio Fantic 300 sella lunga...
Certo che non te la regalano, ma se vendessi un paio di altre moto che uso ormai poco (come la T-ride, il Caballero 125 Xm, l'HM CRE, etc.) magari ci riesco a prenderla...
In termini di prestazioni arrampicatorie, non credo proprio che ti limiti all'80% di dove vai col trial puro. Secondo me, se uno ha il dovuto manico, ci va esattamente dove vai colla Evo... Magari cun qualche "penalty" in più ma il limite è lo stesso...
Anzi, penso che se invece di gomme da trial omologate per le gare, monti delle gomme "fuori norma", con tachetti più alti e più spaziati di quanto impone la FIM per le gare, arrampichi' DI PIU' che un trial da gara (penso alla Goldentyre Trialera o alle nuove Maxis Trial Maxx)...
Ovviamente parlo dei fondi "pesanti" che ci sono dalle mie parte, ove con le X11 ti pianti subito (fango argilloso, impasti di fango e sassolini, sottobosco coperto di foglie cadute con sottostante "sapone liquido", "letto" di ricci di castagne, neve bagnata impastata a fango, etc.).
Se parliamo invece degli ostacoli artificiali che la fanno da padrone nelle "moderne" gare di trial (blocchi di cemento, tronchi di legno secchi e puliti, sassoni bagnati, etc.), allora li' le X11 non le batte nessuno...
Guarda che c'è gente che usa l'Explorer nella gare di trial e vince pure! Leggi qui:
http://motoalpinismo.it/smf/index.php?topic=4159.0
Certo che non te la regalano, ma se vendessi un paio di altre moto che uso ormai poco (come la T-ride, il Caballero 125 Xm, l'HM CRE, etc.) magari ci riesco a prenderla...
In termini di prestazioni arrampicatorie, non credo proprio che ti limiti all'80% di dove vai col trial puro. Secondo me, se uno ha il dovuto manico, ci va esattamente dove vai colla Evo... Magari cun qualche "penalty" in più ma il limite è lo stesso...
Anzi, penso che se invece di gomme da trial omologate per le gare, monti delle gomme "fuori norma", con tachetti più alti e più spaziati di quanto impone la FIM per le gare, arrampichi' DI PIU' che un trial da gara (penso alla Goldentyre Trialera o alle nuove Maxis Trial Maxx)...
Ovviamente parlo dei fondi "pesanti" che ci sono dalle mie parte, ove con le X11 ti pianti subito (fango argilloso, impasti di fango e sassolini, sottobosco coperto di foglie cadute con sottostante "sapone liquido", "letto" di ricci di castagne, neve bagnata impastata a fango, etc.).
Se parliamo invece degli ostacoli artificiali che la fanno da padrone nelle "moderne" gare di trial (blocchi di cemento, tronchi di legno secchi e puliti, sassoni bagnati, etc.), allora li' le X11 non le batte nessuno...
Guarda che c'è gente che usa l'Explorer nella gare di trial e vince pure! Leggi qui:
http://motoalpinismo.it/smf/index.php?topic=4159.0
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
Ossa explorer:info dopo i primi anni di commercializzazione?
Angelo, ci sono alcuni sentieri dove la sella è d'impiccio e ti impedisce di mettere il piede a terra se e quando è necessario; non tutti gli ostacoli che trovi sono artificiali, ne trovi alcuni molto alti (oltre il metro di altezza) oppure discese ripidissime ... le Alpi sono così .....
poi l'Explorer esce di serie con gomme con disegno da trial più dure e longeve e questo va a scapito dell'aderenza, specie su rocce bagnate ... se metti le X11 risolvi il problema però se devi fare molto asfalto per raggiungere i sentieri le consumi in fretta ..... anche la gomma di Goldentyre (Trialera) si consuma a vista d'occhio .......
chi ci ha vinto con l'Explorer è un pilota semi-professionista che fa dei numeri inavvicinabili per esseri umani normali, aveva le X11 X-light, mono Ohlins e forcelle Marzocchi preparate dal reparto corse Ossa, in più lui ed è veramente bravo .....
poi l'Explorer esce di serie con gomme con disegno da trial più dure e longeve e questo va a scapito dell'aderenza, specie su rocce bagnate ... se metti le X11 risolvi il problema però se devi fare molto asfalto per raggiungere i sentieri le consumi in fretta ..... anche la gomma di Goldentyre (Trialera) si consuma a vista d'occhio .......
chi ci ha vinto con l'Explorer è un pilota semi-professionista che fa dei numeri inavvicinabili per esseri umani normali, aveva le X11 X-light, mono Ohlins e forcelle Marzocchi preparate dal reparto corse Ossa, in più lui ed è veramente bravo .....
ex-stradista
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB
-
- Messaggi: 265
- Iscritto il: mer 22 feb, 2012 7:51 pm
Ossa explorer:info dopo i primi anni di commercializzazione?
Si, condivido alla grande! Avevo fatto anch'io lo stesso ragionamento...lazzaro54 ha scritto:
però costa almeno 1500 euro in più e avendo tu già la Evo sarebbe inutile spenderli (parere personale), risulterebbe un doppione della trial con sella-serbatoio in più .......