[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Affidabilità ossa explorer 74'

Trail, ovvero motociclette da sentiero, o dichiaratamente da motoalpinismo. Sono moto non estreme, semplici e robuste, mettono subito a loro agio anche i meno esperti grazie a potenze limitate e selle basse. Economiche e bisognose di poche cure, spesso spartane, sono sicuramente lontane dalle mode, ma vicine allo spirito di questo forum
Rispondi
Kyosho
Messaggi: 2
Iscritto il: mer 26 feb, 2014 10:43 pm
Località: Milano

Affidabilità ossa explorer 74'

Messaggio da Kyosho » gio 27 feb, 2014 12:05 am

Salve gente!!
Eccomi qui subito ad interpellarvi sperando di ottenere qualche
vostro prezioso consiglio.
Premetto che in meteria moto d'epoca sono totalmente profano!
Eccoci al dunque:
Sono rimasto folgorato da questa "motoretta"
Ovvero ossa explorer 250 del 1974 1 serie.
Peró ho molte perplessità.... Vorrei chiedere a chi conosce questa moto
Qualcosa sull'affidabilità generale del mezzo ..
Non cerco la moto da corsa esasperata e nemmeno una carretta
Sempre ferma a causa di problemi!
La moto la utilizzerei più per breve uso quotidiano con trail leggero
Nel week end.
Sempre ovviamente nei limiti possibili raggiungibili dal mezzo.
Dunque vi chiedo opinioni sulla moto in questione so bene che i ricambi possono costare perecchio...
Vi chiedo di aiutarmi dato che in giro non so trova nulla su questo fantastco marchio che ha fatto la storia del motoalpinismo!
Attendo con ansia vostri riscontri!
Spero di non aver combinato troppi casini
Con le varie sez. del forum.

Mi affido a voi !!
Un saluto a tutti

radio nezz
Messaggi: 1114
Iscritto il: gio 13 dic, 2012 11:03 pm
Località: provincia di Torino

Affidabilità ossa explorer 74'

Messaggio da radio nezz » gio 27 feb, 2014 2:09 pm

Ciao Kyosho, se guardi questa discussione di qualche tempo fà, anche se si parla della 350, qualche spunto interessante magari lo trovi, ci sono delle foto e addirittura il manuale uso e manutenzione: http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... oalpinismo

Per l'utilizzo che vuoi farne tu sicuramente va bene, certo non aspettarti grandi spunti e grandi potenze, i freni di quei tempi non erano granchè, non è leggerissima, le sospensioni erano oneste ma nel troppo sconnesso veloce andavano un pò in crisi, diciamo che va bene per tranquille passeggiate nella natura, a patto che ti affascini il genere e soprattutto non la paragoni alle moto moderne in fatto di prestazioni.

Per il breve uso quotidiano direi che è sufficientemente comoda, sella e posizione se non sei altissimo vanno bene, i rapporti erano stati leggermenti allungati per la explorer rispetto alla versione trial, ricorda però che dovrai sempre accenderla con la leva e in caso di basse temperature avrai qualche difficoltà in più perchè sulle prime versioni veniva montato il carburatore amal che non aveva starter ma solo un pistolino da pigiare prima dell'accensione fino alla fuoriuscita di miscela.

Naturalmente tutto quello che ti ho detto è soggettivo (io ho imparato ad andare in moto proprio su una explorer, ero un ragazzino e non avevo ancora la patente e dopo un pò provavo già a fare zone e non era la sua destinazione d'uso), devi inoltre considerare le condizioni in cui troveresti un mezzo cosi anzianotto.
Multi..datato

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Affidabilità ossa explorer 74'

Messaggio da carlo » gio 27 feb, 2014 3:31 pm

radio nezz ha scritto:un pistolino da pigiare [...] fino alla fuoriuscita di miscela
Ragazzi, vi prego di non esagerare con i doppi sensi, potrebbero esserci dei minori
che vi leggono. ;):mrgreen::lol:
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Affidabilità ossa explorer 74'

Messaggio da angelofarina » gio 27 feb, 2014 6:44 pm

radio nezz ha scritto:un pistolino da pigiare [...] fino alla fuoriuscita di miscela
Si chiama "cicchetto"...
Lo avevo sul carburatore Bing 27 della Mazzilli...
Na menata, se esageri a cicchettare la affoghi di benzina e non parte più...

radio nezz
Messaggi: 1114
Iscritto il: gio 13 dic, 2012 11:03 pm
Località: provincia di Torino

Affidabilità ossa explorer 74'

Messaggio da radio nezz » ven 28 feb, 2014 12:40 am

carlo ha scritto:
radio nezz ha scritto:un pistolino da pigiare [...] fino alla fuoriuscita di miscela
Ragazzi, vi prego di non esagerare con i doppi sensi, potrebbero esserci dei minori
che vi leggono. ;):mrgreen::lol:
ahahahah :lol: :lol: va bene devo stare più attento con le parole :wink:

Grazie Angelo, è vero, non mi ricordavo più che veniva chiamato cicchetto, è passata una vita.
Multi..datato

ddmng
Messaggi: 10
Iscritto il: gio 05 set, 2013 11:37 am

Re: Affidabilità ossa explorer 74'

Messaggio da ddmng » sab 01 mar, 2014 11:19 am

Kyosho ha scritto:Salve gente!!
Eccomi qui subito ad interpellarvi sperando di ottenere qualche
vostro prezioso consiglio.
Premetto che in meteria moto d'epoca sono totalmente profano!
Eccoci al dunque:
Sono rimasto folgorato da questa "motoretta"
Ovvero ossa explorer 250 del 1974 1 serie.
Peró ho molte perplessità.... Vorrei chiedere a chi conosce questa moto
Qualcosa sull'affidabilità generale del mezzo ..
Non cerco la moto da corsa esasperata e nemmeno una carretta
Sempre ferma a causa di problemi!
La moto la utilizzerei più per breve uso quotidiano con trail leggero
Nel week end.
Sempre ovviamente nei limiti possibili raggiungibili dal mezzo.
Dunque vi chiedo opinioni sulla moto in questione so bene che i ricambi possono costare perecchio...
Vi chiedo di aiutarmi dato che in giro non so trova nulla su questo fantastco marchio che ha fatto la storia del motoalpinismo!
Attendo con ansia vostri riscontri!
Spero di non aver combinato troppi casini
Con le varie sez. del forum.

Mi affido a voi !!
Un saluto a tutti
La moto è molto bella, ma per la situzione ricambi non saprei dirti... tra le spagnole, di sicuro la montesa è quella per cui potresti trovare più ricambi. Comunque al di là di tutto, io ho una montesa cota 335 dell'86, versione con la sella, presa usata per pochissimi euro e sistemata da me. Ti dico solo che dopo un pò l'accensione elettronica motoplat si è fatta benedire, e visto i prezzi ho optato per montare tutta l'accensione a puntine del modello precedente. Poi ho fatto rigenerare gli ammortizzatori, cambiato le guarnizioni del carburatore, cambiato filtro aria e manicotto in gomma d'aspirazione. Dischi frizione e olii del cambio. Stop. La moto pesa oltre 90 kg, quindi la guida è comunque molto "fisica", per alzare l'anteriore non basta la semplice sfrizionata, ma devi coordinare il tuo peso all'indietro e giacare nell'apri e chiudi. Per il resto posso dirti che sale quasi ovunque, non sale le pareti verticali di oltre 1 metro, ma se sai un pò di mestiere con il grande tiro in basso di quei motori, ti diverti comunque. Non so tu cosa cerchi, a me il fascino di questi vecchi ferri piace molto, linee sobrie,colori, il tipo di motore raffreddato ad aria(manutenzione minima) sono le cose che cercavo. Unico neo, per me, il gran baccano che fa una volta accesa e l'accensione durissima a pedale da eseguire rigorosamente in piedi sulla moto.. Se cerchi una moto da motoalpinismo quale sono, per me non rimani deluso, ma se cerchi una moto (anzi una bicicletta) da trial lascia stare. Queste ultime ormai sono troppo specialistiche,e per certi versi più facili ma più limitate nell'uso (serbatoi piccoli, zero sella, etc) mentre con le vecchie hai un range maggiore, ma sono più"maschie", vedi frizioni dure, cambi spesso non perfetti, pesanti, non sempre facili da avviare, puzzolenti, rumorose etc etc... ma il fascino non si discute ! ;)
spero di averti chiarito un pò le idee, visto le la ossa e la mia montesa sono quasi coetanee...

Rispondi