[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Impressioni di guida: DRZ400E Valenti vs Beta Alp 200...

Trail, ovvero motociclette da sentiero, o dichiaratamente da motoalpinismo. Sono moto non estreme, semplici e robuste, mettono subito a loro agio anche i meno esperti grazie a potenze limitate e selle basse. Economiche e bisognose di poche cure, spesso spartane, sono sicuramente lontane dalle mode, ma vicine allo spirito di questo forum
husale
Messaggi: 85
Iscritto il: dom 09 mar, 2014 11:51 pm

Impressioni di guida: DRZ400E Valenti vs Beta Alp 200...

Messaggio da husale » mar 08 apr, 2014 9:28 pm

Ciao a tutti, innanzitutto una breve presentazione. Mi chiamo Alessandro, anni 36, da lungo tempo appassionato di moto fuoristrada ma solo da poco tempo praticante (diciamo pure che sono un neofita dell’off-road). A causa di un fisico molto leggero (62Kg) e, purtroppo, di due ernie al disco, da qualche tempo sto valutando l’acquisto di una moto che sia il più possibile agile e leggera (che possa alzare da terra anche in caso di caduta), e che al tempo stesso sia in regola con il codice della strada e mi consenta per quanto possibile anche degli spostamenti su strada. Insomma la solita ricerca della moto “totale” che per definizione non esiste…la vorrei “racing” ma al tempo stesso comoda da usare tutti giorni per il tragitto casa-ufficio…una utopia! Alla fine come penso sia accaduto a molti di voi in passato sono alla ricerca di una moto “dual-sport” che mi consenta di fare un po’ di tutto.
Così, cercando informazioni sulla sempre citata “Beta Alp 200” sono finito su questo forum. Premetto che attualmente possiedo già quella che io giudico una delle più belle moto “totali” ancora esistenti, ovvero la Suzuki DR-Z400E modello Valenti (per intenderci la versione che pesa 10Kg in meno ed ha 10cv in più della più diffusa versione “S”). Purtroppo a causa di una altezza sella eccessiva (nonostante io sia 1,77m quindi non proprio un puffo…) e di un peso non troppo contenuto in rapporto alla mia corporatura ed ai problemi di schiena (dovremmo essere intorno ai 130Kg), ho cominciato ad avere sempre più interesse per la piccola Alp 200 che promette maggiore leggerezza e facilità d’uso soprattutto in off. In sostanza si tratta di due moto altrettanto “dual” nello spirito, con la prima la DRZ che (personalmente) risulta più bella esteticamente e che regala quella botta di adrenalina in più all’apertura del gas che la Betina non permette e, l’altra, la Beta Alp 200 che risulta più riposante e meno impegnativa nella guida (specialmente in off) grazie al peso ridotto ed alla cavalleria contenuta.
Grazie ad un nuovo amico conosciuto grazie a questo bel forum, una settimana fa ho avuto l’opportunità di provare la piccola Beta Alp 200 per diversi km alternando tratti di strada asfaltata (strade statali con tornanti e leggeri dislivelli) a tratti di fuoristrada su fondi non troppo impegnativi (strade bianche, tratti erbosi e qualche zona di fango). A beneficio di tutti ed in particolare di chi come me è attratto dalla piccola Beta riporto di seguito le mie impressioni di guida a confronto con la DRZ.
Per prima cosa voglio premettere che nonostante avessi letto praticamente tutto quello che c’è in internet sulla Beta Alp 200 (compresi i post di questo forum), l’esperienza diretta di guida della moto ha notevolmente cambiato l’idea iniziale che mi ero fatto della moto stessa. Da tutti i commenti letti ero molto titubante sul fatto che la Betina si potesse bene adattare all’uso stradale compresi trasferimenti su strade a scorrimento veloce. Insomma da quanto letto ero ragionevolmente sicuro che la betina fosse un buon compromesso per l’uso in off (senza troppa fretta) ma troppo sacrifica per l’uso stradale. Dopo la prova ho un po’ ribaltato i due punti di vista.
Nella guida su strada (forse anche perché le mie aspettative di partenza erano veramente basse!) la betina si è dimostrata a mio avviso molto soddisfacente per quelle che sono le caratteristiche del mezzo. Con pignone originale da 15 denti e oltre 20.000Km alle spalle, la moto viaggiava tranquillamente a velocità di crociera di 70Km/h e oltre sfoggiando grande maneggevolezza. Certo abituato a guidare moto con forcelle dal diametro ben più generoso, non mi sentivo molto sicuro negli inserimenti in curva con quelle forcelle così piccole…ma penso fosse una cosa più di abitudine che altro, visto come in mano al legittimo proprietario la moto scorreva veloce tra i tornanti. Devo dire che su strada la betina mostra solo fastidiose vibrazioni alle pedane (alle quali erano state rimosse i gommini originali che forse attutiscono un pò), specialmente alla pedana sinistra dove avvertivo una specie di ronzio costante. Certo nulla a che vedere con le vibrazioni del motore 400 della DRZ (dove le vibrazioni sono maggiormente avvertibili al manubrio ed alla sella e meno alle pedane). Alla fine la Beta è risultata su strada la più riposante delle due moto, nonostante il motore di cubatura inferiore. La DRZ400 è sicuramente “più moto”, permette sicuramente qualche sorpasso con maggiore sicurezza e delle belle accelerazioni (compresi monoruota per chi è interessato). Ma a causa del cambio a 5 marce alla fine nonostante il motore di maggiore cubatura si raggiunge comunque presto la velocità massima e già a 80-90Km il numero di giri del motore è parecchio alto (la mia del resto monta dei rapporti piuttosto corti per un miglior uso in fuoristrada). Per quanto riguarda la seduta, la posizione di guida sulla DRZ per me che sono alto 1,77m è sicuramente più confortevole e rilassante. Devo dire che la Alp non mi ha affaticato particolarmente sennonché mi sono accorto che guidavo stando seduto praticamente al posto del passagero! Guidando infatti piuttosto arretrati sulla sella le gionocchia risultano piegate ma non in modo eccessivo. Assecondando invece la forma della sella (che è leggermente in discesa verso la zona del serbatoio), mi sono accorto da un lato che risultavo molto più armonia con le geometria della moto (le gambe andavano perfettamente a raccordarsi con la zona serbatoio, dall'altro però la guida mi risultava scomoda e faticosa a causa delle ginocchia troppo piegate. Ho visto in internet qualche foto della Alp 200 allestita con la sella della Urban che, a quanto sembra dalle foto, dovrebbe essere più piana consentendo di guadagnare 1 o 2 cm in altezza (e poi secondo me è anche più bella esteticamente). Se mai dovessi comprare una Alp prenderei seriamente in considerazione questa modifica.
Veniamo adesso alle impressioni in off. Come dicevo si è trattato di fondi non troppo impegnativi tipo sterrate e qualche zona un pò fangosa (mi sarebbe piaciuto provare la Alp su piccoli gradini e qualche pietra). La Alp, a differenza della DRZ, grazie alle sue dimensioni ed all'altezza sella molto contenuta dona sicuramente maggiore tranquillità psicologica al pilota e sicuramente affatica molto ma molto meno. Tuttavia, rispetto alle mie originarie aspettative, la moto seppur molto piccola non è poi così tanto leggera (come riferitomi dal proprietario siamo a 115Kg reali in ordine di marcia). Il che significa che in caso di caduta o scivolata, rialzare la moto non è poi così facile e scontato specie per chi non è un maciste. Anche direzionare la moto in piedi sulle pedane è sicuramente più facile ed immediato rispetto alla DRZ (con la Suzuki una volta impostata la traiettoria e molto più impegnativo modificare in modo repentino la direzione). Tuttavia, sebbene la Alp sia molto facile in termini di guidabilità e direzionalità in off, non è sicuramente ai livelli di peso e manegevolezza di una 2 tempi di piccola cilindrata.
Io ho avuto modo di sperimentare per qualche uscita una vecchia enduro 125cc 2 tempi. Alla fine devo dire che se da un lato l'enduro 125cc spaventa un pò per l'altezza della sella e la poca coppia ai bassi regimi (cosa che certo non aiuta un neofita in fuoristrada), dall'altro il piccolo 2 tempi regala una manegevolezza ed un peso ridotto impagabili.
In conclusione, se non si è alla ricerca di prestazioni e monoruota, e rinunciando anche ad un pò di "emozioni" (che la Alp regala in misura molto ma molto limitata) sicuramente la Alp esce in un qual modo vittorosia per 2 a 0 (sia in on che in off) rispetto alla DRZ (che comunque a mio avviso rimane una delle moto più riuscite degli ultimi 10 anni...ci sarà anche un motivo se il Sig. Ciaccia, caporedattore della rivista "Motociclismo fuoristrada" ha una DRZ400E Valenti da più di dieci anni!).
Se però prima di questa prova ero quasi convinto a cambiare moto e comprare ad occhi chiusi una Beta Alp 200, adesso ho qualche perplessità circa l'uso in off. Come dicevo non faccio off così tanto spesso, però quando esco in fuoristrada cerco una moto veramente facile e leggera che possa trasmettermi il massimo della fiducia (ed in tal senso la Beta Alp come dicevo non è poi così leggera...). Che siano sufficientemente usabili su strada anche moto parecchio più leggere come la Scorpa TY o la Gas Gas Randonnee che sicuramente in off promettono prestazioni e facilità di guida maggiori? Ai posteri l'ardua sentenza....
:D

stepper
Messaggi: 276
Iscritto il: ven 24 dic, 2010 1:40 am
Località: Rivarolo (TO)

Impressioni di guida: DRZ400E Valenti vs Beta Alp 200...

Messaggio da stepper » mar 08 apr, 2014 11:23 pm

Ciao il modello che hai provato e quello piu recnte ho il precedente ?
Io ho l'ultimo del 2010 , qualcosa è migliorato , ha un nuovo telaio ,ilpeso non varia molto credo , io la trovo piu facile di un' enduro nel brutto ma con il neo di avere comunque un' anteriore pesante che da sicurezza su asfalto ma impiccio nel superare gli ostacoli . il baricentro è basso e se devi rialzarla è piu facile .
Io fossi in te andrei di multiuso .
C' è sempre un 'posto nuovo da scoprire

Avatar utente
frank_lodrone
Messaggi: 342
Iscritto il: sab 01 set, 2012 12:29 pm
Località: prov. TN / Parma

Impressioni di guida: DRZ400E Valenti vs Beta Alp 200...

Messaggio da frank_lodrone » mer 09 apr, 2014 1:12 am

stepper ha scritto:Ciao il modello che hai provato e quello piu recnte ho il precedente ?
Io ho l'ultimo del 2010 , qualcosa è migliorato , ha un nuovo telaio ,ilpeso non varia molto credo , io la trovo piu facile di un' enduro nel brutto ma con il neo di avere comunque un' anteriore pesante che da sicurezza su asfalto ma impiccio nel superare gli ostacoli . il baricentro è basso e se devi rialzarla è piu facile .
Io fossi in te andrei di multiuso .
Io però non capisco la logica del ragionamento...io la Multiuso la vedo per un utilizzo più off road della Alpetta, anche se di poco; e l'utente sta cercando una moto sostituta di una vera dual; la scelta dell'Alpetta la vedrei già un (quasi) azzardo per uno abituato ad un DRZ, la Multi è un gradino ancora più spostata verso l'off, quindi un pelino meno dual.... (ok che ci dovrà fare off, ma anche utilizzarla per tutto il resto=dual)

Avatar utente
Virgola43
Messaggi: 143
Iscritto il: lun 18 feb, 2013 9:20 pm

Impressioni di guida: DRZ400E Valenti vs Beta Alp 200...

Messaggio da Virgola43 » mer 09 apr, 2014 9:55 am

Secondo me dipende molto da quanta strada (in termini di distanze) hai necessità di fare.
Io ho avuto il DRZ anni fa, per uno sfizio e usato ben poco in fuoristrada.
Ho preso una Alp 200 del 2007 e faccio fuoristrada con grande soddisfazione, certo su strada la uso praticamente zero.
Di serie non da grandi emozioni, ma con qualche modifica mirata cambia carattere.

La Multiuso è l'alternativa sul mercato del nuovo che vedo più vicina e che per tratti di strada non troppo lunghi mi sembra azzeccatissima.

Moto più leggere danno più vantaggio in fuoristrada, ma secondo me diventano molto più sacrificate nell'uso stradale
KTM Freeride 350
ex Beta Alp 200 "BErTucciA"

:muttley:

lazzaro54
Messaggi: 658
Iscritto il: gio 29 mag, 2008 12:20 pm
Località: lombardia

Impressioni di guida: DRZ400E Valenti vs Beta Alp 200...

Messaggio da lazzaro54 » mer 09 apr, 2014 10:31 am

valuta anche la CRF 230 easy enduro o trail, meglio rifinita e con componentistica migliore dell'Alp 200 e + votata all'off (ma va bene anche su strada ... )
GG randonnè e Scorpa Ty sono in pratica delle trial con sella e mal sopportano la targa ....
ex-stradista
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB

Avatar utente
bebeking
Messaggi: 1534
Iscritto il: gio 18 ago, 2011 5:48 pm
Località: Viareggio
Contatta:

Impressioni di guida: DRZ400E Valenti vs Beta Alp 200...

Messaggio da bebeking » mer 09 apr, 2014 11:12 am

la multi su strada è un giocattolo... a volte mi verrebbe da "esagerare", ma preferisco preservare le gomme. in città, tra angolo di sterzo, leggerezza, manubrio alto, sarebbe la moto perfetta per rapine... :D

per uso "stradale", l'unica nota minore rispetto alla alp, è l'autonomia, circa 130 km, ma anche le medie distanze le fai tranquillamente... se certo fai 50 km al giorno, uno si ed uno no ti devi fermare al distributore... una rottura? boh... cosa soggettiva. cmq con 5 euri sempre in tasca, ed un po' di attenzione al conta km, a piedi non ci rimani mai...

però il nostro nuovo amico, non l'ha proprio presa in considerazione, molto probabilmente non la digerisce proprio... la multi se non ti piace, non ti piace senza mezzi termini... :P
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. :mrgreen:

Avatar utente
Virgola43
Messaggi: 143
Iscritto il: lun 18 feb, 2013 9:20 pm

Impressioni di guida: DRZ400E Valenti vs Beta Alp 200...

Messaggio da Virgola43 » mer 09 apr, 2014 12:21 pm

Il CRF230 Easy non lo avevo citato, ma in effetti ben si sposa con le esigenze.

Tanto è vero che noi, quando usciamo in gruppo "base" siamo in 3...
- Beta Alp 200 (io)
- Multiuso (Tango)
- CRF 230 Trail (Brusca)

tutti e 3 contenti della propria, ma estimatori delle altre!
KTM Freeride 350
ex Beta Alp 200 "BErTucciA"

:muttley:

Avatar utente
bebeking
Messaggi: 1534
Iscritto il: gio 18 ago, 2011 5:48 pm
Località: Viareggio
Contatta:

Impressioni di guida: DRZ400E Valenti vs Beta Alp 200...

Messaggio da bebeking » mer 09 apr, 2014 12:32 pm

Virgola43 ha scritto:Il CRF230 Easy non lo avevo citato, ma in effetti ben si sposa con le esigenze.

Tanto è vero che noi, quando usciamo in gruppo "base" siamo in 3...
- Beta Alp 200 (io)
- Multiuso (Tango)
- CRF 230 Trail (Brusca)

tutti e 3 contenti della propria, ma estimatori delle altre!
ahahahah... bel gruppetto di sfigati, dirà qualcuno... :lol: con rispetto, s'intenda, anche pecchè.....

sono stato possessore di:
urban 200
crf 230 sm
ed ho la multi... :D
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. :mrgreen:

Avatar utente
Virgola43
Messaggi: 143
Iscritto il: lun 18 feb, 2013 9:20 pm

Impressioni di guida: DRZ400E Valenti vs Beta Alp 200...

Messaggio da Virgola43 » mer 09 apr, 2014 12:59 pm

In effetti sono motine disdegnate da molti che si sentono troppo piloti per usarle... :wink:
Certo sono moto meno da fighi 8) e più povere nelle finiture e nei particolari (tranne la Multi) rispetto a endurone racing, ma a noi piace molto la sostanza e poco l'apparenza soprattutto in funzione di quello che ci devi fare...
KTM Freeride 350
ex Beta Alp 200 "BErTucciA"

:muttley:

TANGO
Messaggi: 426
Iscritto il: mer 25 gen, 2012 5:32 pm
Località: Robecco S/N

Impressioni di guida: DRZ400E Valenti vs Beta Alp 200...

Messaggio da TANGO » mer 09 apr, 2014 2:11 pm

bebeking ha scritto:
Virgola43 ha scritto:Il CRF230 Easy non lo avevo citato, ma in effetti ben si sposa con le esigenze.

Tanto è vero che noi, quando usciamo in gruppo "base" siamo in 3...
- Beta Alp 200 (io)
- Multiuso (Tango)
- CRF 230 Trail (Brusca)

tutti e 3 contenti della propria, ma estimatori delle altre!
ahahahah... bel gruppetto di sfigati, dirà qualcuno... :lol: con rispetto, s'intenda, anche pecchè.....

sono stato possessore di:
urban 200
crf 230 sm
ed ho la multi... :D

Lo sfigato è quello che ha il 300 2t con casco Carbon e corona in Ergal che alle cavalcate si fa sgommare sopra dalla Multimulo con 10cv.
Credetemi, è pieno il mondo di sti pseudopiloti......

Rispondi