![[Figo] 8)](./images/smilies/icon_cool.gif)
E’ una Alp 200 del 2007, presa usata in ottime condizioni e a prezzo quasi vergognosamente basso
![[Imbarazzato] :oops:](./images/smilies/icon_redface.gif)
![[Imbarazzato] :oops:](./images/smilies/icon_redface.gif)
![[Imbarazzato] :oops:](./images/smilies/icon_redface.gif)
Poiché non mi piace fare le cose per sentito dire e preferisco provarle sulla mia pelle
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
Ecco allora che sono partito praticamente subito dal pignone da 13 (perché con il 15 di serie in fuoristrada usavo solo la prima…) e poi paramani (rimediati usati da un nobile KTM) per proteggere si le mani, ma soprattutto le leve!

Molto presto le consumate MT43 hanno lasciato il posto alle Metzler 6 Days, tanto la uso solo in fuoristrada tolto qualche tratto di raccordo tra un sentiero e l’altro.
Poiché anche l’occhio vuole la sua, ho comprato un porta targa Racetech con inclinazione da codice per sostituire l’orrendo pezzo di serie. Sono riuscito a montarlo sfruttando i punti di fissaggio originali e ho usato connettori elettrici uguali per poter rendere la modifica reversibile. Con l’occasione ho tolto le frecce davanti e dietro, le pedane passeggero e lo specchietto dx.

Finalmente sono arrivati anche i distanziali per il parafango anteriore, trovati originali nuovi in concessionaria Beta. In foto si vede (male) anche la preziosa maniglia per farsi tirare fuori dai guai da amici volenterosi
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)

e per migliorare la distribuzione dei pesi ho comprato una coppia nuova di staffe per le pedane pilota che ho tagliato e risaldato, salvando così le sue di serie.
Già che c'ero ho preso anche la piastra paramotore in alluminio, sempre Beta.
In questo caso, pur dando la compatibilità per tutti gli anno/modello, Beta fornisce le staffe per la versione 2009 in avanti (quella con il telaietto sotto al motore) che nel mio caso (2007) non vanno bene. Ho dovuto quindi fare dei distanziali in teflon e riforare la piastra per i due punti di fissaggio posteriori, poco male.
Siccome la pompa del freno posteriore è abbastanza esposta e mi è anche capitato di staccare un tubo con gli stivali e rimanere senza olio (!) ho montato una piastra di protezione riciclata da qualche altra moto rimasta ignota.

Fatte le pedane mi serviva alzare il manubrio. Ci ho perso un po’ di tempo nel decidere come fare e cosa scegliere. Alla fine ho preso un Renthal Fatbar RC High (era la versione da enduro con alzata maggiore) e quindi gli adattatori per diametro 28 della SW-Motech (decisamente poco economici, ma fatti bene). L’eliminazione del traversino mi ha permesso di montare il supporto per iPhone che uso anche come navigatore e GPS per ritrovare la strada quando ci perdiamo nei boschi…
Ho preso, ma non ancora montato, la presa di corrente per alimentare il telefono che in versione GPS consuma batteria in modo vergognoso.

In realtà sento il manubrio ancora un po’ troppo basso, sto pensando a dei raiser per provare a migliorare la situazione.
Messo a posto le cose soft, mi sono dedicato a quelle hard!
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Terminale X-Racing e eliminazione della valvola AIS hanno radicalmente cambiato il carattere del motore. Ora è molto più pronto e pieno ai bassi! Non credevo, ma il risultato è davvero notevole. L’unica pecca (non da poco) è che il terminale X-Racing non è omologato…
Comunque il rumore (con DB killer montato) è rimasto abbastanza contenuto e per nulla invadente e fastidioso, pur essendo un po’ più corposo.

Uno dei difetti più gravi della Alp 200 secondo me sono le sospensioni: davanti è come avere due barre saldate, zero scorrimento e il posteriore dietro rimbalza come una palla da basket, tanto che su qualche pietraia mi è anche capitato di essere disarcionato…tipo toro meccanico…
Premesso che la soluzione per il posteriore è ancora da decidere (anche perché gli ammortizzatori buoni costano), davanti è bastato sostituire le molle con delle Wirth a passo e geometria variabile e cambiare l’olio (SAE10).

Anche in questo caso i benefici sono enormi, mi sembravano così tanto migliorate che ero convinto di autosuggestionarmi . Ho dovuto far provare la moto a Tango per farmi dare conferma che non stavo sognando, ma finalmente avevo una forcella! Certo non è una sospensione da gara, ma per il mio uso della Alp va benissimo.
Al momento questo è quanto, senz’altro seguiranno ulteriori aggiornamenti anche se le idee sono tante e il tempo purtroppo poco
![[Triste] :(](./images/smilies/icon_sad.gif)
