[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Consiglio passaggio ALP 4.0
Consiglio passaggio ALP 4.0
Salve a tutti,
sono nuovo ed appena iscritto al Vs. bel forum.
Stò meditando da molto il passaggio dalla mia XR400 alla bellissima ALP 4.0, cosa che da quando ho visto il nuovo modello si è ancora più amplificata; ora dato che mi sembra che qui ci siano molti intenditori del vero motoalpinismo mi chiedo:
il mio utilizzo sarà fuoristradistico completamente, vivo a ridosso dell'abruzzo, per cui sterrate, tratturi ma soprattutto impervie mulattiere di roccia, sassi smossi ecc ecc; questi normalmente sono i terreni che frequento; non disdegno neanche giri a margherita di 2-3-4 giorni, così come lunghe traversate;
con queste premesse pensate che potrei pentirmi dell'acquisto dell'amata ALP 4.0?
L'unica cosa che mi dà pensiero è la risposta della moto su sterrati medio-veloci, non da prova PS sia ben chiaro, ma cmq affrontati allegramente; pensate che cmq col tempo sia anche sensato aggiornarla tecnicamente cercando di cucirsela addosso in base all'utilizzo generale?
Sono ormai stufo di selle alte, avviamento a pedale, moto lunghe e che cmq, che dir si voglia, nel tecnico brutto e vero SOFFRONO, o meglio fanno soffrire il pilota.
Attendo con ansia vostri consigli
Africano
sono nuovo ed appena iscritto al Vs. bel forum.
Stò meditando da molto il passaggio dalla mia XR400 alla bellissima ALP 4.0, cosa che da quando ho visto il nuovo modello si è ancora più amplificata; ora dato che mi sembra che qui ci siano molti intenditori del vero motoalpinismo mi chiedo:
il mio utilizzo sarà fuoristradistico completamente, vivo a ridosso dell'abruzzo, per cui sterrate, tratturi ma soprattutto impervie mulattiere di roccia, sassi smossi ecc ecc; questi normalmente sono i terreni che frequento; non disdegno neanche giri a margherita di 2-3-4 giorni, così come lunghe traversate;
con queste premesse pensate che potrei pentirmi dell'acquisto dell'amata ALP 4.0?
L'unica cosa che mi dà pensiero è la risposta della moto su sterrati medio-veloci, non da prova PS sia ben chiaro, ma cmq affrontati allegramente; pensate che cmq col tempo sia anche sensato aggiornarla tecnicamente cercando di cucirsela addosso in base all'utilizzo generale?
Sono ormai stufo di selle alte, avviamento a pedale, moto lunghe e che cmq, che dir si voglia, nel tecnico brutto e vero SOFFRONO, o meglio fanno soffrire il pilota.
Attendo con ansia vostri consigli
Africano
-
- Messaggi: 301
- Iscritto il: sab 24 mar, 2007 11:13 pm
- Località: Pistoia
Consiglio passaggio ALP 4.0
Innanzitutto benvenuto. Io ho l'Alp 200 e mi diverto già tanto. La 400 credo abbia in più già tanto motore, per cui....non dovresti pentirtene
Consiglio passaggio ALP 4.0
Grazie per il benvenutop51mustang ha scritto:Innanzitutto benvenuto. Io ho l'Alp 200 e mi diverto già tanto. La 400 credo abbia in più già tanto motore, per cui....non dovresti pentirtene
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Sinceramente il motore è l'ultimo dei miei pensieri, l'unica motrice Suzuki è ottima sotto tutti i punti di vista.
Mi riferivo principalmente a ciclistica
-
- Messaggi: 301
- Iscritto il: sab 24 mar, 2007 11:13 pm
- Località: Pistoia
Consiglio passaggio ALP 4.0
Sono moto nate per fare certe cose specifiche. Le sospensioni non sono assolutamente paragonabili alle moto enduro specialistiche, meglio scordarci i salti almeno sulla 200, però per il resto la moto è maneggevole, abbastanza leggera con un ottimo sterzo, freni sufficenti. Io in passato ho avuto moto da enduro specifiche, ma non mi penso assolutamente dell'acquisto. L'unico neo, dettato a mio avviso, dalla necessità di dare stabilità all'anteriore per un uso stradale, è il baricentro spostato molto sull'anteriore che penalizza di fatto la facoltà della moto d'impennare, non tanto per fare il pirata della strada, maper superare meglio certi passaggi.africano ha scritto:Grazie per il benvenutop51mustang ha scritto:Innanzitutto benvenuto. Io ho l'Alp 200 e mi diverto già tanto. La 400 credo abbia in più già tanto motore, per cui....non dovresti pentirtene![]()
Sinceramente il motore è l'ultimo dei miei pensieri, l'unica motrice Suzuki è ottima sotto tutti i punti di vista.
Mi riferivo principalmente a ciclistica
Consiglio passaggio ALP 4.0
Benvenuto Africano (a proposito di dove sei ?).
Ho avuto la Alp 4.0 e la XR 440, per il fuoristrdada non c'è storia.
La XR è moooolto superiore, più leggera, più performante, più stabile, con una ciclistica migliore e più adatta al fuoristrada sia tecnico, sia veloce.
Unico svantaggio, mancanza dell'avviamento elettrico.
La Alp 200, è molto più votata al fuoristrada tosto del 350.
Ho avuto la Alp 4.0 e la XR 440, per il fuoristrdada non c'è storia.
La XR è moooolto superiore, più leggera, più performante, più stabile, con una ciclistica migliore e più adatta al fuoristrada sia tecnico, sia veloce.
Unico svantaggio, mancanza dell'avviamento elettrico.
La Alp 200, è molto più votata al fuoristrada tosto del 350.
Consiglio passaggio ALP 4.0
@Fabio: abito sulle montagne a ridosso di Tivoli, quasi a confien con l'Abruzzo.
Ma sicuramente sarà una mia impuntatura, però credo che:
la triangolazione sella/pedane/ manubrio sia ottima e di vocazione trialistica, per cui ottimo controllo nella guida in piedi (a patto di rialzare il manubrio originale o di montarne un oversize piega alta).
Dei nei su asfalto sinceramente non mi importa, mi sono sempre adattato nella guida su asfalto e così continuerò a fare in futuro, col 400 mi sono spesso sopportato trasferte di 400km su asfalto (e l'XR è moltooooo + scomoda dell'ALP in bitume)......
Il peso generale, che poi se paragonato sempre al mio attuale XR400, non credo sia poi molto differente, se non uguale; anzi sull'ALP la sella bassa e l'avviamento elettrico secondo me le fanno guadagnare diversi punti in più rispetto all'XR; e poi studiando maggiormente lALP 4.0 secondo me si riesce a limare qualcosa in termini di Kg
Ma sicuramente sarà una mia impuntatura, però credo che:
la triangolazione sella/pedane/ manubrio sia ottima e di vocazione trialistica, per cui ottimo controllo nella guida in piedi (a patto di rialzare il manubrio originale o di montarne un oversize piega alta).
Dei nei su asfalto sinceramente non mi importa, mi sono sempre adattato nella guida su asfalto e così continuerò a fare in futuro, col 400 mi sono spesso sopportato trasferte di 400km su asfalto (e l'XR è moltooooo + scomoda dell'ALP in bitume)......
Il peso generale, che poi se paragonato sempre al mio attuale XR400, non credo sia poi molto differente, se non uguale; anzi sull'ALP la sella bassa e l'avviamento elettrico secondo me le fanno guadagnare diversi punti in più rispetto all'XR; e poi studiando maggiormente lALP 4.0 secondo me si riesce a limare qualcosa in termini di Kg
Consiglio passaggio ALP 4.0
Il peso della Alp 4.0, rispetto alla XR 400 è di circa 13 kg maggiore.
Certo le manovre vengono compensate col maggior angolo di sterzo e la sella bassa ...
Confermo l'obbligo di risers o di un manubrio a piega alta; per quanto riguarda la posizione da seduto, io mi son trovato male per la posizione del ginocchio, ma non è così per tutti.
Comunque hai ragione, il nuovo modello della Alp è veramente più bellino e filante del precedente.
Certo le manovre vengono compensate col maggior angolo di sterzo e la sella bassa ...
Confermo l'obbligo di risers o di un manubrio a piega alta; per quanto riguarda la posizione da seduto, io mi son trovato male per la posizione del ginocchio, ma non è così per tutti.
Comunque hai ragione, il nuovo modello della Alp è veramente più bellino e filante del precedente.
Consiglio passaggio ALP 4.0
tramite diversi link son riuscito a prendere contatto via mail con un signore che abita in zona Ivrea che sulla sua ALP 4.0 ha montato un ammo post Ohlins riuscendo ad incrementare la corsa della sospensione di altri 5 cm; la stessa cosa dovrebbe fare con la forcella anteriore, adattando una Marzocchi Shiver da 45mm.
Consiglio passaggio ALP 4.0
Le modifiche, si possono fare, ma quanto ti costano ?
Le due moto che preferisco
Ciao africano e ciao Fabio F., le due moto in discussione sono quelle che attualmente preferisco di più.
Con te fabio abbiamo già discusso su questo argomento il primo giorno che sono entrato nel forum e i tuoi consigli sono preziosi per me.
La scorsa settimana, preso ormai da nevrosi di acquisto, stavo concludendo per una Alp 400 del 2006 nuova che il mio rivenditore mi dava per 4600 € messa in strada. La convinzione era quasi totale ma gli enduristi con cui sono uscito ieri me l'hanno scosigliata piuttosto vivamente, perchè ritengono che la sua poliedricità alla fine non sia un vantaggio ma una limitazione un pò in tutto visto che "scopre presto il fianco" al momento di un utilizzo anche leggermente tosto. Per strada ha comunque i tasselli (a meno che non cambi in continuazione le ruote ogni volta che devi fare una trasferta un pò più lunga) e quindi non è certo comoda. Inoltre secondo loro è bassa con pedane raccolte come dici tu, e quindi con una guida in piedi dovresti avere un manubrio praticamente dritto!!..
Terzo se ti scappa qualche saltino l'xr 400 te lo perdona molto di più.
Che ne dite?? Tenete conto che purtroppo abito in pianura e non mi è sempre facile raggiungere uno sterrato come si deve in poco tempo, e forse la soluzione migliore si chiamerebbe carrello, ma di quello non ne vorrei più sentir parlare se non per motocavalcate lontane da raggiungere.. Grazie per chiunque si presti in aiuto con valide soluzioni.
Con te fabio abbiamo già discusso su questo argomento il primo giorno che sono entrato nel forum e i tuoi consigli sono preziosi per me.
La scorsa settimana, preso ormai da nevrosi di acquisto, stavo concludendo per una Alp 400 del 2006 nuova che il mio rivenditore mi dava per 4600 € messa in strada. La convinzione era quasi totale ma gli enduristi con cui sono uscito ieri me l'hanno scosigliata piuttosto vivamente, perchè ritengono che la sua poliedricità alla fine non sia un vantaggio ma una limitazione un pò in tutto visto che "scopre presto il fianco" al momento di un utilizzo anche leggermente tosto. Per strada ha comunque i tasselli (a meno che non cambi in continuazione le ruote ogni volta che devi fare una trasferta un pò più lunga) e quindi non è certo comoda. Inoltre secondo loro è bassa con pedane raccolte come dici tu, e quindi con una guida in piedi dovresti avere un manubrio praticamente dritto!!..
Terzo se ti scappa qualche saltino l'xr 400 te lo perdona molto di più.
Che ne dite?? Tenete conto che purtroppo abito in pianura e non mi è sempre facile raggiungere uno sterrato come si deve in poco tempo, e forse la soluzione migliore si chiamerebbe carrello, ma di quello non ne vorrei più sentir parlare se non per motocavalcate lontane da raggiungere.. Grazie per chiunque si presti in aiuto con valide soluzioni.
guardati in giro e stai sereno