[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
t-ride fantastica
t-ride fantastica
venduto il fantic coach, in aprile mi sono preso una t-ride del 2008 con 700 km all'attivo.
Ebbene, dopo un mesetto di sistemazioni varie devo dire che per me è fantastica!
Sono nato sui trial ma con la maggiore età sono passato all'enduro con la passione di andarmi ad infilare nei sentieri + ostici ed imprevi che ci sono dalle mie parti. E devo dire che la t-ride mi permette di seguire gli amici trialisti quando non si fermano a fare zone, ma anche gli amici enduristi.
Ho rilocato il tendicatena con una piastra artigianale, ho risolto i problemi del carburatore con una striscia di gomma che mi tiene sollevato di circa 1 cm il serbatoio lasciando libero il cavo dell'acceleratore, il getto del minimo è originale, il massimo è del 98, ho dato un po di spazio tra la centralina ed il blocchetto della chiave di accensione perchè tendeva a sfilare il connettore spegnendo il motore ed infine ho messo un bulbo automobilistico nella tubatura che va al radiatore collegando direttamente la ventola alla batteria quando l'acqua raggiunge gli 80° e staccando a 64°.
Praticamente con poca spesa ho una moto che mi sa dare grandi soddisfazioni, addirittura sto apprezzando anche l'avviamento elettrico che ho sempre snobbato! O la questione dipende dal fatto che non ho + 20 anni ma 44?
Ebbene, dopo un mesetto di sistemazioni varie devo dire che per me è fantastica!
Sono nato sui trial ma con la maggiore età sono passato all'enduro con la passione di andarmi ad infilare nei sentieri + ostici ed imprevi che ci sono dalle mie parti. E devo dire che la t-ride mi permette di seguire gli amici trialisti quando non si fermano a fare zone, ma anche gli amici enduristi.
Ho rilocato il tendicatena con una piastra artigianale, ho risolto i problemi del carburatore con una striscia di gomma che mi tiene sollevato di circa 1 cm il serbatoio lasciando libero il cavo dell'acceleratore, il getto del minimo è originale, il massimo è del 98, ho dato un po di spazio tra la centralina ed il blocchetto della chiave di accensione perchè tendeva a sfilare il connettore spegnendo il motore ed infine ho messo un bulbo automobilistico nella tubatura che va al radiatore collegando direttamente la ventola alla batteria quando l'acqua raggiunge gli 80° e staccando a 64°.
Praticamente con poca spesa ho una moto che mi sa dare grandi soddisfazioni, addirittura sto apprezzando anche l'avviamento elettrico che ho sempre snobbato! O la questione dipende dal fatto che non ho + 20 anni ma 44?
-
- Messaggi: 1114
- Iscritto il: gio 13 dic, 2012 11:03 pm
- Località: provincia di Torino
Re: t-ride fantastica
....la seconda che hai dettoandreat ha scritto:...sto apprezzando anche l'avviamento elettrico che ho sempre snobbato! O la questione dipende dal fatto che non ho + 20 anni ma 44?
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Dev'essere una motoretta davvero divertente, complimenti.
Multi..datato
t-ride fantastica
Bella moto.. Ha il merito di essere arrivata prima della freeride.. Se ne avessero curato meglio l'industrializzazione poteva diffondersi molto di più. Per fortuna i vari problemi che può presentare sono risolvibili e anche sul sito si descrive come.. Auguri e buon divertimento..
t-ride fantastica
sono stato vicino a comprarne una ustata prima di prendere la alp4, poi tutto quello che si leggeva sulle varie problematiche mi fece desistere.
ho provato la 290 2t e ne sono cmq rimasto colpito soprattutto per l'impostazione di guida. per l'off, mulattiere ecc, è perfetta.
complimenti.
ho provato la 290 2t e ne sono cmq rimasto colpito soprattutto per l'impostazione di guida. per l'off, mulattiere ecc, è perfetta.
complimenti.
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. ![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
t-ride fantastica
Se hai un minimo di manualità la si può comprare, per costo inferiore ho preso la 250, ma sogno tuttora la 290 che però perde l'uso tuttofare per diventare ancora piú specialistica
t-ride fantastica
Onestamente penso che una volta messa a posto la 250 con motore wrf non abbia nulla da invidiare alla recente 290.
7/8 chili in più non penso gli precludano qualche passaggio a parità di pilota..
Anche se sono un 2tempista convinto bisogna riconoscere al 250 yamaha un'affidabilità non indifferente..
7/8 chili in più non penso gli precludano qualche passaggio a parità di pilota..
Anche se sono un 2tempista convinto bisogna riconoscere al 250 yamaha un'affidabilità non indifferente..
t-ride fantastica
Pru avendo la 4 tempi anch'io sono un 2tempista convinto.
Ufficialmente, se non ricordo male, i kg in meno sono 14! E a questo punto la differenza si sente eccome!
E poi non stai li a controllare il livello olio ogni tre o quattro giri, non ti preoccupi perchè non ricordi da quanto tempo non l'hai cambiato, niente registrazioni valvole o timore di rumori anomali di catena distribuzione o ticchettii valvole.......almeno io la vedo così.....
Ufficialmente, se non ricordo male, i kg in meno sono 14! E a questo punto la differenza si sente eccome!
E poi non stai li a controllare il livello olio ogni tre o quattro giri, non ti preoccupi perchè non ricordi da quanto tempo non l'hai cambiato, niente registrazioni valvole o timore di rumori anomali di catena distribuzione o ticchettii valvole.......almeno io la vedo così.....
t-ride fantastica
ho avuto la 2T, bella moto ma...andreat ha scritto:Pru avendo la 4 tempi anch'io sono un 2tempista convinto.
Ufficialmente, se non ricordo male, i kg in meno sono 14! E a questo punto la differenza si sente eccome!
E poi non stai li a controllare il livello olio ogni tre o quattro giri, non ti preoccupi perchè non ricordi da quanto tempo non l'hai cambiato, niente registrazioni valvole o timore di rumori anomali di catena distribuzione o ticchettii valvole.......almeno io la vedo così.....
la palla di farsi sempre la miscela, i consumi non irrisori (17 al litro),
il peso comunque lontano da un trial (alla fine e' 90 e passa), la sella
bassa ma non bassissima,
ma soprattutto la necessita' di una moto da potersi usare anche per
piccoli spostamenti su strada mi hanno fatto decidere di venderla.
t-ride fantastica
Come sempre alla fine è solo questione di gusti e vil denaro! Ma ora, con che moto hai sostituito la tride?
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
t-ride fantastica
Io ho la 4T sin dal 2009, sono stato uno dei primi qui sul forum a prenderla.
Ha avuto la sua buona dose di rogne, ma adesso è in perfetta forma.
Giusto la settimana scorsa, comunque, si era nuovamente messo male il cavo dell'acceleratore e accelerava portando il peso sul serbatoio!
Andreat, sarebbe interessante se posti una foto del rialzo in gomma che ci hai messo. Ed anche il discorso del bulbo di controllo della ventola mi interessa, mi è già bollita l'acqua un paio di volte perchè il bulbo non la faceva partire... Anche, qui, foto e spiegazioni sarebbero assai gradite!
Tornando al confronto 2T-4T. La concessionaria qui di Parma mi aveva fatto una "proposta indecente" per passare dal 4T al 2T, sopravvalutandomi la mia usata di circa 1000 Euro.
Ma poi ho valutato bene la cosa ed ho preferito tenermi la 4T, perchè:
1) ho già parecchie altre moto da trial (vecchi Fantic), se voglio una moto molto arrampichevole uso il buon vecchio 307, che letteralmente va su per i muri - perchè duplicarlo con una moto nuova, con la quale poi avrei delle remore ad arrischiare i numeri estremi, per paura di romperla?
2) una moto moderna, deve secondo me per forza avere avviamento elettrico, miscelazione separata, e 6 marce.
3) a me la T-ride serve per fare enduro. La 4T è una vera, piccola moto da enduro, mentre la nuova 2T no, ha un motore da trial puro.
L'unico reale difetto della mia T-ride 4T, secondo me, è la mancanza della sesta marcia, che la rende "non dual". Se avessero montato il motore 250 WR-R anzichè il WR-F, anche sto problema sarebbe risolto (e gli intervalli di manutenzione sarebbero molto più distanziati)...
Io spero che Sherco/Scorpa ci credano al progetto X-ride/T-ride, e che la dotino finalmente di un moderno 2T ad iniezione diretta dal cilindro verso la testata (sistema Athena) con miscelazione separata, dell'avviamento elettrico, e di un cambio a 6 marce ben spaziate...
2 o 3 kg in più non sarebbero un problema per nessuno, non è mica un trial pronto-gara! Solo montando le gomme da enduro con le camere rinforzate si aggiungono 4 kg, per di più di masse non sospese...
Ha avuto la sua buona dose di rogne, ma adesso è in perfetta forma.
Giusto la settimana scorsa, comunque, si era nuovamente messo male il cavo dell'acceleratore e accelerava portando il peso sul serbatoio!
Andreat, sarebbe interessante se posti una foto del rialzo in gomma che ci hai messo. Ed anche il discorso del bulbo di controllo della ventola mi interessa, mi è già bollita l'acqua un paio di volte perchè il bulbo non la faceva partire... Anche, qui, foto e spiegazioni sarebbero assai gradite!
Tornando al confronto 2T-4T. La concessionaria qui di Parma mi aveva fatto una "proposta indecente" per passare dal 4T al 2T, sopravvalutandomi la mia usata di circa 1000 Euro.
Ma poi ho valutato bene la cosa ed ho preferito tenermi la 4T, perchè:
1) ho già parecchie altre moto da trial (vecchi Fantic), se voglio una moto molto arrampichevole uso il buon vecchio 307, che letteralmente va su per i muri - perchè duplicarlo con una moto nuova, con la quale poi avrei delle remore ad arrischiare i numeri estremi, per paura di romperla?
2) una moto moderna, deve secondo me per forza avere avviamento elettrico, miscelazione separata, e 6 marce.
3) a me la T-ride serve per fare enduro. La 4T è una vera, piccola moto da enduro, mentre la nuova 2T no, ha un motore da trial puro.
L'unico reale difetto della mia T-ride 4T, secondo me, è la mancanza della sesta marcia, che la rende "non dual". Se avessero montato il motore 250 WR-R anzichè il WR-F, anche sto problema sarebbe risolto (e gli intervalli di manutenzione sarebbero molto più distanziati)...
Io spero che Sherco/Scorpa ci credano al progetto X-ride/T-ride, e che la dotino finalmente di un moderno 2T ad iniezione diretta dal cilindro verso la testata (sistema Athena) con miscelazione separata, dell'avviamento elettrico, e di un cambio a 6 marce ben spaziate...
2 o 3 kg in più non sarebbero un problema per nessuno, non è mica un trial pronto-gara! Solo montando le gomme da enduro con le camere rinforzate si aggiungono 4 kg, per di più di masse non sospese...
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it