Proprio nel caso di salite con scarsa aderenza mi aspetto che il contributo
della doppia trazione non sia cosi' drammatico. Con pendenze significative
l'anteriore e' scarico e tra questo e le caratteristiche del fondo la trazione
disponibile e' poca. Meglio che niente, certo, ma si possono trovare altri
esempi per evidenziare i vantaggi della doppia trazione.
Non credo pero' che vedremo una grossa diffusione dei sistemi Christini
(meccanico) e Yamaha-Ohlins (idraulico), sia perche' sono sistemi brevettati e
quindi gli altri costruttori hanno poco interesse a diffonderne l'uso sia
perche' aggiungono peso, complessita' e costo (svantaggi evidenti a fronte di
vantaggi tutti da verificare, dal punto di vista di chi ha sempre usato moto
tradizionali).
Una soluzione semplice e poco invasiva (rispetto alle modifiche del telaio
richieste per la Christini) potrebbe essere quella di un piccolo motore
elettrico nel mozzo della ruota anteriore, di potenza contenuta, che interviene
solo nei casi in cui la doppia trazione puo' dare un contributo (come in realta'
succede negli altri sistemi, dove la trazione anteriore interviene quando il
posteriore comincia a slittare o comunque va piu' velocemente
dell'anteriore). Il controllo non richiederebbe apparati pesanti e
complicati. Il tutto potrebbe essere facilmente montato su una moto
tradizionale.
Altro link interessante:
http://www.ohlins.com/Checkpoint-Ohlins ... ete-Story/