[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

ossa Explorer per Enduro ?

Trail, ovvero motociclette da sentiero, o dichiaratamente da motoalpinismo. Sono moto non estreme, semplici e robuste, mettono subito a loro agio anche i meno esperti grazie a potenze limitate e selle basse. Economiche e bisognose di poche cure, spesso spartane, sono sicuramente lontane dalle mode, ma vicine allo spirito di questo forum
Renago
Messaggi: 3
Iscritto il: lun 11 gen, 2016 5:50 pm
Località: Milano

ossa Explorer per Enduro ?

Messaggio da Renago » lun 11 gen, 2016 6:18 pm

ciao Raga ,
sono un vecchio ( anagraficamente ) endurista , che vorrebbe cambiare moto .
attualmente credo di aver consumato una Yamaha WR 450 , dopo 11 anni di enduro , e 25.000 km in mule.
faccio percorsi enduro classici , con una predilezione per l'impestato...
i miei compagni idem , ma hanno 20 anni in meno di me .
L'ossa explorer mi è sempre piaciuta molto , si tecnologicamente sia di linea .
potrebbe andare bene per me ?
ed il mio uso ?
NON faccio trial , non l'ho mai fatto.
sono alto 181, x95 kg.
puo' essere la mia futura , ultima moto ?

ciao Renago
Renago

Avatar utente
Misso
Messaggi: 1573
Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660

ossa Explorer per Enduro ?

Messaggio da Misso » lun 11 gen, 2016 7:32 pm

Direi di no. L'explorer è un trial con uno sputo di sella e un serbatoio decente. Va guidata in piedi, lentamente, copiando il terreno.
Io ho una Alp 250 "ottimizzata", forse il "non trial" che più si avvicina all'explorer . Spesso vado a girare con degli enduristi "duri e puri", dopo averle montato i rapporti lunghi e la gomma tipo enduro. Non c'e' verso di tenere il loro passo per evidenti differenze di telaio, motore e impianto frenante e quindi ogni tot tempo si fermano ad aspettarmi. Nel brutto il gap si riduce abbastanza, ma non del tutto.
Forse per quello che intendi fare sarebbero più indicate la T-Ride, X-Ride o la Beta Xtrainer

Renago
Messaggi: 3
Iscritto il: lun 11 gen, 2016 5:50 pm
Località: Milano

ossa Explorer per Enduro ?

Messaggio da Renago » lun 11 gen, 2016 7:39 pm

ok , grazie
Renago

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

ossa Explorer per Enduro ?

Messaggio da angelofarina » lun 11 gen, 2016 7:54 pm

Beta Xtrainer e non ci pensi più...
Pur essendo 2T (quindi morbidissima ed elastica sin dai regimi più bassi, e molto leggera) ha comunque l'avviamento elettrico e va a benzina normale (ha la lubrificazione separata!).
Con gli anni che avanzano, a certe comodità non ha senso rinunciare.
Se solo avessi un po' di liquido l'avrei già presa...

Avatar utente
armand
Messaggi: 56
Iscritto il: gio 26 ago, 2010 11:56 pm
Località: Trecasali (PR) Moto: Ktm 525, Beta Xtrainer, BMW R1200GS
Contatta:

ossa Explorer per Enduro ?

Messaggio da armand » lun 11 gen, 2016 10:10 pm

Ciao, io ho una Xtrainer ed un mio compagno di uscite la T-ride. Se esci con altri enduristi e sei abituato ad un 450 da enduro, lascia stare una moto TRAIL o TRIAL, sono due modi molto diversi di fare e intendere l'offorad, anche a parità di percorso.

Ho provato la T-ride ed è molto divertente, ma se allunghi il passo le sospensioni non incassano più di tanto, il motore c'è ma è poco cattivo ed uno abituato all'enduro potrebbe trovarlo fiacco.

La betina, pur non avendo sospensioni di grido,va comunque più escursione di una trail, ha il motore della 300 racing addolcito, ed un telaio da enduro.

Io vengo dal trial, e la trovo molto divertente perché mi consente, quando capita, di tenere il passo di enduristi che vanno a manetta. Allo stesso tempo è molto docile, ha un sotto coppia infinito, il motore è impossibile da far spegnere e si usa molto bene anche nel difficile, senza affaticare come una enduro racing, grazie alla leggerezza ed alla buona altezza da terra, pur essendo ben più bassa di una enduro racing. Io sono 1,80 come te e tocco con tutto il piede. Col tuo peso però sicuramente devi sostituire la molla del mono con una più rigida.

I Freni sono quelli della racing, molto buoni. Ventola, miscelatore, avviamento elettrico sono di serie, manca l'avviamento a pedale, che io ho montato come optional solo per sicurezza, parte sempre con mezzo giro di motorino di avviamento.

Ovviamente se vuoi girare con un approccio diverso, più tranquillo sotto il punto di vista della velocità, allora una moto tipo la T Ride è molto divertente ed efficace.

Occorre che ponderi bene quello che vuoi fare e come lo vuoi fare secondo me...

lazzaro54
Messaggi: 658
Iscritto il: gio 29 mag, 2008 12:20 pm
Località: lombardia

ossa Explorer per Enduro ?

Messaggio da lazzaro54 » mer 20 gen, 2016 12:33 pm

Misso ha scritto:Direi di no. L'explorer è un trial con uno sputo di sella e un serbatoio decente. Va guidata in piedi, lentamente, copiando il terreno.
Io ho una Alp 250 "ottimizzata", forse il "non trial" che più si avvicina all'explorer . Spesso vado a girare con degli enduristi "duri e puri", dopo averle montato i rapporti lunghi e la gomma tipo enduro. Non c'e' verso di tenere il loro passo per evidenti differenze di telaio, motore e impianto frenante e quindi ogni tot tempo si fermano ad aspettarmi. Nel brutto il gap si riduce abbastanza, ma non del tutto.
Forse per quello che intendi fare sarebbero più indicate la T-Ride, X-Ride o la Beta Xtrainer
mi piace chi esprime un parere senza aver mai provato una moto .... io avevo un'Explorer, sebbene modificata con forcella e mono del trial, uscivo con gli enduristi, andavo a cannone, tenevo il loro passo -(tranne sulle sterrate velocissime da 5° o 6° marcia) ... nel brutto (ma brutto ma brutto ..) impestato il gap si riduceva di molto ... infatti ero io ad aspettarli .... mah
ex-stradista
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB

Avatar utente
Misso
Messaggi: 1573
Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660

ossa Explorer per Enduro ?

Messaggio da Misso » mer 20 gen, 2016 2:25 pm

Su, dai, fai il bravo... Non ho scritto "No!", ho scritto "Direi di no" ed ho motivato il mio dubitare sulla base delle mie esperienze con una moto che, con tutti i suoi anni ed i suoi limiti, si basa sulla stessa idea.
Sicuramente l'Explorer come motore, freni, telaio e sospensioni, viaggia ad anni luce dalla mia Alp ( e continua ad essere in cima alla mia lista di doni per Babbo Natale :love:), ma resta pur sempre un "trial con uno sputo di sella"
In gioventù' ho fatto la "Via del sale" in vespa, ma se chi chiedessero se fosse il mezzo più' adatto, onestamente, dovrei ammettere di no.
Poi si fa tutto, anche la Dakar con un 125 2 tempi ... e cinque pistoni...!!! :thumbsup!:

Renago
Messaggi: 3
Iscritto il: lun 11 gen, 2016 5:50 pm
Località: Milano

ossa Explorer per Enduro ?

Messaggio da Renago » mer 20 gen, 2016 2:38 pm

invito chi NON ha provato in modo estensivo la moto in oggetto Ossa Explorer , a evitare di dare il filosofo e dare opinioni su ciò che non conosce .
non si tratta di fare i bravi si tratta di essere coerenti .

PS. della via del sale in vespa non ci frega nulla.

ciao Rena
Renago

Avatar utente
Misso
Messaggi: 1573
Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660

ossa Explorer per Enduro ?

Messaggio da Misso » mer 20 gen, 2016 6:44 pm

invito chi NON ha provato in modo estensivo la moto in oggetto Ossa Explorer , a evitare di dare il filosofo e dare opinioni su ciò che non conosce .
non si tratta di fare i bravi si tratta di essere coerenti .

PS. della via del sale in vespa non ci frega nulla.
... ed io invito che è appena arrivato in questo sereno forum di appassionati a rispettarne le regole ed a essere un po' più educato.

Misso

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

ossa Explorer per Enduro ?

Messaggio da angelofarina » mer 20 gen, 2016 7:12 pm

Io faccio un considerazione diversa.
L'Ossa è stata acquistata dalla Gas Gas un anno e mezzo fa, e poi la Gas Gas è fallita la scorsa estate. Ad oggi non si sa ancora nulla del futuro dei due marchi spagnoli.
Entrambi i marchi fanno (o meglio, facevano) moto molto valide e con eccellente rapporto prezzo prestazioni.
Tuttavia investire parecchie migliaia di euro su una moto che potrebbe trovarsi priva di assistenza e ricambi entro pochi mesi non so quanto sia raccomandabile...
Non è solo questone di nazionalismo, ma la Beta mi sembra dia ben maggiori garanzie sotto questo profilo. Ovviamente KTM anche di più...

Rispondi