[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
alp 4 gomme ant enduro post cross
alp 4 gomme ant enduro post cross
salve ragazzi, avete esperienza di come si comporta la Alp 4 montando una gomma enduro all'anteriore (es mt/90) e posteriore Off (es mt/21).
Vs esperienze sopratutto in asfalto, asciutto e bagnato. grazie saluti Gianni
Vs esperienze sopratutto in asfalto, asciutto e bagnato. grazie saluti Gianni
Re: alp 4 gomme ant enduro post cross
Io avevo fatto esattamente il contrariogianni1 ha scritto:salve ragazzi, avete esperienza di come si comporta la Alp 4 montando una gomma enduro all'anteriore (es mt/90) e posteriore Off (es mt/21).
Vs esperienze sopratutto in asfalto, asciutto e bagnato. grazie saluti Gianni
![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
![[Firuli' firula'] :notme:](./images/smilies/staff_fisch.gif)
![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
Scherzi a parte, netto miglioramento in trazione in fuoristrada, ma spazi di frenata su asfalto che aumentavano di parecchio (sul bagnato erano quasi da paura) e la gomma si e' consumata in breve tempo.
Scusa, ma non capisco la necessita' di fare il contrario (ant off post dual).
Ciao
Calma e contemplazione...
Moto Alp 4.0 del 2009
Moto Alp 4.0 del 2009
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
alp 4 gomme ant enduro post cross
Secondo me non ci intendiamo con la terminologia.
La MT90 è una gomma puramente stradale, non enduro.

Le gomme da enduro sono sono quelle omologate FIM per le gare di enduro. Restando su Pirelli, sarebbe la Scorpion PRO FIM:

Le gomme da cross sono gomme solitamente non omologate per uso stradale, con le dovute eccezioni. Ad esempio, sempre con Pirelli, la MT16 anteriore è omologata per uso stradale (ma ovviamente non può venire usata nelle gare enduro, perchè troppo tassellata):

Infine, la Pirelli MT21 non è una gomma da off pura, ma una cosiddetta "dual", buona per chi fa 50% off e 50% asfalto:

La MT21 dovrebbe essere la gomma di primo equipaggiamento per la Alp 4.0.
Volendo più trazione in off (a scapito della tenuta su asfalto) si deve passare ad un pneumatico enduro FIM (che però durano pochissimo), oppure ad un pneumatico cross (ma omologato, se si vuole circolare legalmente), che dà la massima trazione (poichè nel motocross l'altezza dei tasselli non è limitata a 16mm, come per le enduro FIM), ma che ovviamente su asfalto bagnato può fare qualche brutto scherzo...
Poichè su strada il rischio è di perdere l'anteriore, mentre in off di solito parte il posteriore, può avere perfettamente senso usare una gomma posteriore con tassellatura più aggressiva dell'anteriore.
Rammento infine che per essere legali non conta assolutamente nulla la scelta di una gomma con disegno stradale, dual, enduro FIM o cross. Quel che conta è che i codici di omologazione della gomma riportino misure compatibili con quelle indicate a libretto, ed indice di carico e codice velocità pari o superiori a quelli indicati a libretto.
La MT90 è una gomma puramente stradale, non enduro.

Le gomme da enduro sono sono quelle omologate FIM per le gare di enduro. Restando su Pirelli, sarebbe la Scorpion PRO FIM:

Le gomme da cross sono gomme solitamente non omologate per uso stradale, con le dovute eccezioni. Ad esempio, sempre con Pirelli, la MT16 anteriore è omologata per uso stradale (ma ovviamente non può venire usata nelle gare enduro, perchè troppo tassellata):

Infine, la Pirelli MT21 non è una gomma da off pura, ma una cosiddetta "dual", buona per chi fa 50% off e 50% asfalto:

La MT21 dovrebbe essere la gomma di primo equipaggiamento per la Alp 4.0.
Volendo più trazione in off (a scapito della tenuta su asfalto) si deve passare ad un pneumatico enduro FIM (che però durano pochissimo), oppure ad un pneumatico cross (ma omologato, se si vuole circolare legalmente), che dà la massima trazione (poichè nel motocross l'altezza dei tasselli non è limitata a 16mm, come per le enduro FIM), ma che ovviamente su asfalto bagnato può fare qualche brutto scherzo...
Poichè su strada il rischio è di perdere l'anteriore, mentre in off di solito parte il posteriore, può avere perfettamente senso usare una gomma posteriore con tassellatura più aggressiva dell'anteriore.
Rammento infine che per essere legali non conta assolutamente nulla la scelta di una gomma con disegno stradale, dual, enduro FIM o cross. Quel che conta è che i codici di omologazione della gomma riportino misure compatibili con quelle indicate a libretto, ed indice di carico e codice velocità pari o superiori a quelli indicati a libretto.
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
alp 4 gomme ant enduro post cross
bene, attualmente ho le mt/21 volendo sostituire solo l'anteriore con una mt/90 una sahara 3 o una sirac, potrei avere un miglioramento su asfalto?
sopratutto in città e sul bagnato. si potrebbe azzardare qualche piega in più.
nel caso recupero un cerchio anteriore per per la gomma off.
che ne pensi Angelo?
sopratutto in città e sul bagnato. si potrebbe azzardare qualche piega in più.
nel caso recupero un cerchio anteriore per per la gomma off.
che ne pensi Angelo?
alp 4 gomme ant enduro post cross
Io uso di solito le metzeler six days ant e post su strada asciutta ok no problem bagnata un po' di attenzione ma niente di drammatico in off é il loro habitat quindi bene. Mi piacerebbe montare le cross ma già ho la moto che non gode le simpatie dei tutori della legge quindi cerco di limitarmi..
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
alp 4 gomme ant enduro post cross
Gianni, certamente un anteriore stradale ti darebbe più sicurezza sull'asfalto bagnato, ma ovviamente poi tenderà a "partire" su erba e fango...
La scelta dipende dall'uso che pensi di fare della moto.
Certo cadere sull'erba solitamente ha conseguenze meno gravi che cadere su strada!
Fulcin, di per se la scelta di usare gomme da cross anzichè enduro FIM non significa diventare illegali, esistono ottime gomme da cross omologate per uso stradale, fra cui Mitas, Goldentyre, Dunlop e Michelin. Ad esempio la Michelin AC10.
Basta acquistarle con misure compatibili con quanto scritto a libretto.
Dopodochè non sarai in regola per partecipare a competizioni di enduro, ma per girare sia su strade asfaltate che a fondo naturale, sarai nel pieno rispetto della legge e nulla dovrai temere da parte delle forze dell'ordine...
La scelta dipende dall'uso che pensi di fare della moto.
Certo cadere sull'erba solitamente ha conseguenze meno gravi che cadere su strada!
Fulcin, di per se la scelta di usare gomme da cross anzichè enduro FIM non significa diventare illegali, esistono ottime gomme da cross omologate per uso stradale, fra cui Mitas, Goldentyre, Dunlop e Michelin. Ad esempio la Michelin AC10.
Basta acquistarle con misure compatibili con quanto scritto a libretto.
Dopodochè non sarai in regola per partecipare a competizioni di enduro, ma per girare sia su strade asfaltate che a fondo naturale, sarai nel pieno rispetto della legge e nulla dovrai temere da parte delle forze dell'ordine...
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
alp 4 gomme ant enduro post cross
Grazie Angelo, questo non lo sapevo, prossimo giro le provo. Curioso di vedere cosa succede sulle mulattiere viscide...
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
alp 4 gomme ant enduro post cross
L'unico problema è: che misure hai indicate a libretto?
Certe moto, come la mia T-ride, a libretto elencano una dozzina di misure diverse, quindi ci si può davvero sbizzarrire nella scelta...
Altre, purtroppo, indicano solo UNA misura all'anteriore, ed UNA al posteriore. In questi casi la scelta è giocoforza limitata, se si vuol restare legale, e magari le gomme colla tassellatura da cross superspinta ma omologata non le trovi per la tua misura.
Certe moto, come la mia T-ride, a libretto elencano una dozzina di misure diverse, quindi ci si può davvero sbizzarrire nella scelta...
Altre, purtroppo, indicano solo UNA misura all'anteriore, ed UNA al posteriore. In questi casi la scelta è giocoforza limitata, se si vuol restare legale, e magari le gomme colla tassellatura da cross superspinta ma omologata non le trovi per la tua misura.
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
alp 4 gomme ant enduro post cross
Ci sono varie possibilità, spero di trovare, se no più o meno...su strada la uso , nel periodo invernale, solo per piccoli trasferimenti. Pensa che avevo 14 anni nel 1970, non mi sono ancora abituato a tutte queste regole.
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
alp 4 gomme ant enduro post cross
Non so come sia li' da voi, ma qui in Emilia Romagna le moto si usano SOLO SU STRADA; il "fuoristrada" è tassativamente vietato, roba da sequestro del mezzo e parecchie migliaia di euro di multa...
Ovviamente però anche mulattiere, tratturi e sentieri sono strade, quindi ci si può girare, MA SOLO SE LA MOTO E' PERFETTAMENTE IN REGOLA !!!
Personalmente ritengo che il motoalpinismo (al contrario di motocross e trial) sia una disciplina che si esplica al 100% su strada (anche se non asfaltata), e quindi la moto deve essere sempre in regola.
Poi magari uno qualche volta andrà su un percorso vietato (in alcune regioni han la mania di vietare proprio i più belli, ad esempio in Trentino), ma è una infrazione banale (se la moto è in regola), pagando qualche decina di euro di sanzione la si estingue.
Quindi io consiglio sempre a tutti di avere la moto in regola al 100%... Anche se non vede mai l'asfalto (anzi, proprio per questo!).
Ovviamente però anche mulattiere, tratturi e sentieri sono strade, quindi ci si può girare, MA SOLO SE LA MOTO E' PERFETTAMENTE IN REGOLA !!!
Personalmente ritengo che il motoalpinismo (al contrario di motocross e trial) sia una disciplina che si esplica al 100% su strada (anche se non asfaltata), e quindi la moto deve essere sempre in regola.
Poi magari uno qualche volta andrà su un percorso vietato (in alcune regioni han la mania di vietare proprio i più belli, ad esempio in Trentino), ma è una infrazione banale (se la moto è in regola), pagando qualche decina di euro di sanzione la si estingue.
Quindi io consiglio sempre a tutti di avere la moto in regola al 100%... Anche se non vede mai l'asfalto (anzi, proprio per questo!).
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it