Pagina 1 di 4
Consiglio Nuova gomma per beta alp 200
Inviato: gio 28 apr, 2016 10:42 pm
da big007
Buongiorno, siccome ho deciso di provare un'alternativa alle mitas originali montate sull' alp 200. Il terreno è per lo più duro, spesso roccia, pietraie, ghiaino e pendenze elevate. Con le mitas mi trovo abbastanza bene ma siccome spesso mi capita di andare da solo se dovessi bucare sarebbe un bel guaio. Per questo motivo vorrei delle gomme con una carcassa più alta e robusta ma comunque con tacchetti morbidi abbastanza per questo tipo di terreno. Su Cosa mi consigliate di puntare. Ciao e Grazie a chi vorrà rispondere.
![[Ciao] :bye:](./images/smilies/staff_bye14je.gif)
Consiglio Nuova gomma per beta alp 200
Inviato: ven 29 apr, 2016 12:12 pm
da sapphire
Con la michelin t63 130/80/18 se fori la gomma torni tranquillamente a casa ma per il fango e l'erba bagnata non vanno bene.Vanno sgonfiate in fuoristrada. Invece delle mitas potresto montare le pirelli mt 43 che sono un poco più dure delle mitas.
Consiglio Nuova gomma per beta alp 200
Inviato: sab 30 apr, 2016 12:18 pm
da angelofarina
Oppure le Goldentyre, fanno due gomme molto interessanti per il motoalpinismo:
GT 256 Trialera:
http://www.goldentyre.com/dt_portfolio/ ... greentyre/
GT 257 Trial Hybrid:
http://www.goldentyre.com/dt_portfolio/ ... al-hybrid/
La prima potremmo definirla una gomma da "super trial", che dà una trazione ancora superiore alle trial omologate FIM, ma che chiaramente non può essere usata nelle gare di trial (darebbe troppo vantaggio, in quanto la geometria dei tasselli non è limitata dai vincoli posti dalla FIM).
Ma per chi non fa gare e vuole il massimo di arrampichevolezza anche su fondi difficili, questa è la gomma!
Ovviamente, come tutte le gomme da trial estreme, è morbidissima e non dura una mazza su asfalto...
Passando alla seconda, ed in particolare riguardo le foratura, si legge:
Gt 257 Trial Hybrid è un pneumatico Tube Type studiato per l’utilizzo Freeride e motoalpinismo, rispetto alla Gt 256 Trialera si presenta con un nuovo disegno dei tasselli ed con un compound che garantisce maggiori doti di durata. Abbina ottime doti di trazione tipiche di un pneumatico da Trial alle caratteristiche autopulenti di un pneumatico da Enduro.
Si consiglia l’uso della Hybrid con Mousse Goldentyre 120/80-18, che lascia immutate le caratteristiche di grip consentendo di affrontare con sicurezza qualsiasi terreno senza rischio di forature o di tagli non riparabili sul posto.
La GT257 è stata già verificata con successo dal mio amico Misso sulla Alp 250, e sarà certamente la mia prossima gomma sulla T-ride 4T.
Consiglio Nuova gomma per beta alp 200
Inviato: sab 30 apr, 2016 7:08 pm
da Misso
Altra differenza (fondamentale) fra Trialera e Hybrid è che la prima e' una Tubeless e può essere montata con soddisfazione solo su un cerchione tubeless che ha un apposita costola al suo interno per evitare lo stallonamento alle basse pressioni, mentre la seconda necessita della camera d'aria e si alloggia comodamente su cerchioni normali (come quello dell'Alp 200) con fermacopertone
Consiglio Nuova gomma per beta alp 200
Inviato: dom 01 mag, 2016 9:20 am
da bibo
Misso ha scritto:Altra differenza (fondamentale) fra Trialera e Hybrid è che la prima e' una Tubeless e può essere montata con soddisfazione solo su un cerchione tubeless che ha un apposita costola al suo interno per evitare lo stallonamento alle basse pressioni, mentre la seconda necessita della camera d'aria e si alloggia comodamente su cerchioni normali (come quello dell'Alp 200) con fermacopertone
Questo non è esatto. Ho montato la "Trialera" con soddisfazione sulla mia Scorpa T-Ride 290 sia con camera d'aria che in configurazione "tubless". Nei due casi il comportamento non è cambiato. Ottima trazione, posteriore un po' ballerino in un ottica "freeride" ma ci si fa l'abitudine.
Comunque secondo me non è quello che cerca big007 perchè sono entrambe gomme specialistiche, molto morbide anche di carcassa e direi che non c'è nessun presupposto che possa far pensare a una maggior resistenza a una foratura da "pizzicata", anzi, direi il contrario.
Le T63 sono da escludere perchè anche sgonfiando rimangono rigide di fianchi, l'aderenza aumenta di pochissimo in compenso la stabilità va a farsi benedire (provata personalmente). Probabilmente le MT21 possono essere un buon compromesso, ma sulla Alp 200 non le ho mai provate.
Ciao!
Bibo
Consiglio Nuova gomma per beta alp 200
Inviato: dom 01 mag, 2016 10:30 am
da Pinus
Ti porti dietro piccole leve caccia gomme, per esempio quelle Buzzetti per Vespa (circa 20 Euro), una camera d'aria anteriore e le chiavi per smontare i perni di ambedue le ruote e il fermacopertoni, nonché tappo camera d'aria con svita valvola e pompa a mano per bicicletta con manometro digitale Decathlon. Per facilitare le operazioni, un pennellino e un pizzico di grasso, che io porto nel contenitore cilindrico della crema Zovirax. Ci ho sostituito camere d'aria a moto di ogni tipo, sulle montagne.
Cambiare pneumatici per non forare è una cosa del tutto inutile. Esistono tanti tipi diversi di forature: oggetti esterni, acciaio interno del pneumatico che cede, pizzicate dai nippli dei raggi, valvola strappata, ecc, ecc. Li ho visti tutti. E tutti li ho riparati. E naturalmente sempre gente che non portava ne' attrezzi, ne' camere d'aria di ricambio. Come te. Però poi sono io che devo parargli il sedere. Perché poverini, pensare preventivamente è fatica, portare pesi è fatica, acquistare pezzi di ricambio e attrezzi costa. Rompere le gonadi ed essere un peso per gli altri, invece, non costa nulla...
Consiglio Nuova gomma per beta alp 200
Inviato: dom 01 mag, 2016 10:54 am
da bibo
Verissimo. C'è anche da dire però che non ho mai faticato tanto a cambiare le gomme su una moto da offroad come con i cerchi della Alp 200. Non so perchè, forse per via della forma che rende un po' più difficile il far posizionare il copertone al centro del canale quando è il momento di chiudere, o forse (forse) per un bordo leggermente più alto, fatto sta che ho fatto una fatica boia a mettere dentro le T63 che su altri cerchi entrano molto più facilmente. Tra una decina di giorni farò un nuovo cambio gomme e vedremo come va.
L'alternativa "definitiva" è l'uso delle "Tubliss". Costano, però dopo hai gestisci e ripari il pneumatico come se fosse su un cerchio tubless, e in emegenza puoi proseguire lentamente e "cum grano salis" anche con gomma completamente sgonfia senza stallonare.
Ciao!
Bibo
Consiglio Nuova gomma per beta alp 200
Inviato: dom 01 mag, 2016 11:57 am
da angelofarina
Nel caso della GT257, io intendevo suggerire il montaggio con mousse, come peraltro la stessa Goldentyre consiglia caldamente, e spiega che in questo modo è impossibile forare!
Se l'esigenza primaria è quella di non rischiare la foratura quando si gira da soli (che mi pareva appunto la richiesta di base fatta da big007), solo questa è la soluzione definitiva, e che pure garantisce ottime prestazioni in off e buona durata su asfalto (accettando l'inevitabile scodinzolamento, che può anche essere divertente, ma certamente può essere pericoloso se si va troppo forte)...
Ovviamente, qualunque gomma da enduro può essere usata con la mousse, ma per una Alp 200 la GT257 mi pare più indicata, che so, di una Metzeler Six Days Extreme...
Quanto a girare con le leve, bisognerebbe anche portarsi dietro la camera di scorta: tutte le volte che ho forato, nonostante il DOPPIO fermacopertone al posteriore, ho sempre fatto danni non riparabili con una pezza (lunghi tagli, valvola stracciata, etc.).
Consiglio Nuova gomma per beta alp 200
Inviato: dom 01 mag, 2016 4:01 pm
da Misso
Questo non è esatto. Ho montato la "Trialera" con soddisfazione sulla mia Scorpa T-Ride 290 sia con camera d'aria che in configurazione "tubless". Nei due casi il comportamento non è cambiato.
La tua T-Ride 290 (evidentemente) monta un cerchione per tubeless quindi devi montare una gomma tubeless e "dovresti" montare sul cerchio l'idonea valvola di gonfiaggio.
Puoi anche rinunciare all'uso della prevista valvola a fungo e montare invece una normale camera d'aria, ma rischi, specialmente a pressioni basse, di restare a piedi. Infatti senza il fermacopertone, la gomma tende a slittare sul cerchione e, trascinandosi dietro la camera d'aria che (gomma su gomma) le si è incollata, fa "ghigliottinare" la valvola che fuoriesce dal foro sul metallo del cerchione.
Se invece tu avessi un cerchione "tube type" e tentassi di montare una gomma tubeless con la camera d'aria, a basse pressioni rischieresti di stallonare perché la tubeless ha un bordo particolare che necessita di un cerchione opportunamente sagomato per accoglierla e permetterle di fare tenuta.
Consiglio Nuova gomma per beta alp 200
Inviato: dom 01 mag, 2016 4:05 pm
da Misso
Ti porti dietro piccole leve caccia gomme, per esempio quelle Buzzetti per Vespa (circa 20 Euro), una camera d'aria anteriore e le chiavi per smontare i perni di ambedue le ruote e il fermacopertoni, nonché tappo camera d'aria con svita valvola e pompa a mano per bicicletta con manometro digitale Decathlon. Per facilitare le operazioni, un pennellino e un pizzico di grasso, che io porto nel contenitore cilindrico della crema Zovirax. Ci ho sostituito camere d'aria a moto di ogni tipo, sulle montagne.
Cambiare pneumatici per non forare è una cosa del tutto inutile. Esistono tanti tipi diversi di forature: oggetti esterni, acciaio interno del pneumatico che cede, pizzicate dai nippli dei raggi, valvola strappata, ecc, ecc. Li ho visti tutti. E tutti li ho riparati. E naturalmente sempre gente che non portava ne' attrezzi, ne' camere d'aria di ricambio. Come te. Però poi sono io che devo parargli il sedere. Perché poverini, pensare preventivamente è fatica, portare pesi è fatica, acquistare pezzi di ricambio e attrezzi costa. Rompere le gonadi ed essere un peso per gli altri, invece, non costa nulla...
![[Adorazione] :worship:](./images/smilies/allah.gif)
Pinus, parole sante da scolpire sulla pietra!!!
![[OK] :thumbsup:](./images/smilies/misshoney_thumbup.gif)