[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Inconvenienti Alp 4.0 e 200
Inconvenienti Alp 4.0 e 200
In questo argomento, potremo inserire tutti gli inconvenienti riscontrati sulle nostre Alp...
sarebbe il caso, secondo me, una volta individuati almeno i più importanti, girare tutto alla Beta, così il nostro forum sarà stato utile a risolvere alla base le future problematiche...
pensate grazie a questo eccezionale forum altri beneficeranno nell'acquisto delle loro future beta...
come vi pare l'idea? Se siamo tutti d'accordo, inserite quanto necessario per individuare le vs moto (almeno: anno di imm., luogo di acquisto, tipo di uso ed inconveniente riscontrato fino ad oggi)...
Via alle idee per migliorare la cosa, sono sicuro che altri avranno degli ottimi suggerimenti in merito... ![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
KAWA KLX 250_2009
Inconvenienti Alp 4.0 e 200
buona l'idea anche se nutro perplessità circa la risposta della beta.
bene inizio: alp 200 mod 2008 :
1)supporto targa totalmente inadatto alla guida fuoristrada ,flette troppo e battendo sulla gomma gira sotto il parafango rovinando la targa stessa.
2) tappo benzina incassato ,accumula sporcizia che rischia di cadere dentro il serbatoio quando lo apri
3) estrema difficolta ad accedere al filtro dell'aria,devi smontare un sacco di viti
4) la batteria esendo fissata su un supporto flessibile nella guida in off batte sulla molla del filtro e lo sgancia
5)sospensioni anteriori da mercato cinese
per me questi sono i difetti principali della moto .Chi ha l0 stesso modello cosa ne pensa?![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
bene inizio: alp 200 mod 2008 :
1)supporto targa totalmente inadatto alla guida fuoristrada ,flette troppo e battendo sulla gomma gira sotto il parafango rovinando la targa stessa.
2) tappo benzina incassato ,accumula sporcizia che rischia di cadere dentro il serbatoio quando lo apri
3) estrema difficolta ad accedere al filtro dell'aria,devi smontare un sacco di viti
4) la batteria esendo fissata su un supporto flessibile nella guida in off batte sulla molla del filtro e lo sgancia
5)sospensioni anteriori da mercato cinese
per me questi sono i difetti principali della moto .Chi ha l0 stesso modello cosa ne pensa?
Inconvenienti Alp 4.0 e 200
Alp 4.0 mod. 2008 (MI):
1) mancanza gommino sottosella, essendocene solo uno, si fatica a chiuderla, in attesa del pezzo, spessore di legno tenuto da fascetta.
2) mancanza dei distanziali parafango anteriore, passaggio ruota talmente radente che se ci passa una foglia si "blocca"
3) mancanza degli anelli fermatubo, sul rubinetto della benzina e sul carburatore, quindi tubo della benzina libero di sfilarsi con conseguenze immaginabili, in attesa opportunamente fascettato.
4) passaggio del tubo benzina appoggiato sulla testata del motore, distanziato con apposita fascetta.
5) passaggio radente al collettore del tubo raccolta fumi con il pericolo di bruciatura dello stesso (già avvenuto ad altra persona) attualmente distanziato da ulteriore fascetta.
6) asimmetria notevole del serbatoio rispetto alla luce tra i due fianchetti laterali di copertura (probabilmente un assemblaggio poco curato)
7) rottura del contatto cavalletto e conseguente anomalie sulla messa in moto fino ad avvenuto "ponticellamento" del cavetto, in attesa dell'arrivo del pezzo.
attualmente succede che si spegne nel momento in cui si decellera per poi dare gas (se capita in curva?) questo è successo a bassa velocità fino ad oggi (sarà la carburazione che è troppo magra o cosa?)
questo e quanto fino ad oggi ulteriori anomalie (si spera di no) riprenderanno col punto 9)
1) mancanza gommino sottosella, essendocene solo uno, si fatica a chiuderla, in attesa del pezzo, spessore di legno tenuto da fascetta.
2) mancanza dei distanziali parafango anteriore, passaggio ruota talmente radente che se ci passa una foglia si "blocca"
3) mancanza degli anelli fermatubo, sul rubinetto della benzina e sul carburatore, quindi tubo della benzina libero di sfilarsi con conseguenze immaginabili, in attesa opportunamente fascettato.
4) passaggio del tubo benzina appoggiato sulla testata del motore, distanziato con apposita fascetta.
5) passaggio radente al collettore del tubo raccolta fumi con il pericolo di bruciatura dello stesso (già avvenuto ad altra persona) attualmente distanziato da ulteriore fascetta.
6) asimmetria notevole del serbatoio rispetto alla luce tra i due fianchetti laterali di copertura (probabilmente un assemblaggio poco curato)
7) rottura del contatto cavalletto e conseguente anomalie sulla messa in moto fino ad avvenuto "ponticellamento" del cavetto, in attesa dell'arrivo del pezzo.
questo e quanto fino ad oggi ulteriori anomalie (si spera di no) riprenderanno col punto 9)
KAWA KLX 250_2009
Inconvenienti Alp 4.0 e 200
La carburazione è troppo magra. I distanziali del parafango li trovi nella borsetta attrezzi della alp 4.( sono delle rondelle molto spesse da mettere nel parafango).sono poca cosa ma meglio di niente.Dovete fare una cosa più ordinata con i difetti reali e i possibili miglioramenti.Bisogna fare presente che la maggior parte dei difetti potrebbero essere eliminati con una maggiore cura nell'assemblaggio e nei dettagli.
Inconvenienti Alp 4.0 e 200
per la carburazione seguirò il tuo consiglio nell'apposita sezione, grazie, la vite dell'aria è quella a sx piccola con la molla che si regola col cacciavite? per i distanziali me li sono fatti portare dal conce, perchè appunto non presenti nella borsa degli attrezzi...sapphire ha scritto:La carburazione è troppo magra. I distanziali del parafango li trovi nella borsetta attrezzi della alp 4.( sono delle rondelle molto spesse da mettere nel parafango).sono poca cosa ma meglio di niente.Dovete fare una cosa più ordinata con i difetti reali e i possibili miglioramenti.Bisogna fare presente che la maggior parte dei difetti potrebbero essere eliminati con una maggiore cura nell'assemblaggio e nei dettagli.
cmq sono d'accordo con quanto sopra, però l'obiettivo è quello di informare la Beta di tutte quelle anomalie, anche banali (es. per gli anelli assenti sul tubo benzina, basterebbe solo un pò più di attenzione e cura, non la regalano mica la moto) riguardo i possibili miglioramenti non dovrei essere io a darli, altrimenti farei il loro lavoro...cmq passo la mano, inserisci i tuoi inconvenienti nel modo che pensi sia giusto, il discorso è ancora all'inizio è può essere sicuramente migliorato...
KAWA KLX 250_2009
Inconvenienti Alp 4.0 e 200
No non è quella ,quella regola il minimo a 1400 giri,quella dell'aria si trova sotto in una posizione scomoda si deve smollare il carburatore dalle fascette della condotta e dell'aria dopo si deve ruotare il carburatore in modo da avere accesso alla vite dell'aria che si trova sotto e si deve svitare di tre quarti di giro. Si riposizione il carburatore e regolare il minimo perchè dopo questa ottimizzazione sarà più alto. Comunque se non hai pratica lascia stare.
Inconvenienti Alp 4.0 e 200
Spett.Betamotor
Siamo tanti appassionati di fuori strada, fedeli del marchio Betamotor e frequentatori di un famoso forum di motoalpinismo.Belle le vostre moto molto originali ma affette da congeniti malfunzionamenti ed imperfezioni che potrebbero essere eliminati con una più attenta cura nel montaggio e una migliore scelta dei materiali.In particolare segnaliamo che le vostre moto vengono assemblate con poca cura ed approssimazione evidenziando uno scarso controllo di qualità sulla produzione.
Beta Alp 4.0 2008 : 1) Assemblaggio fiancatine serbatoio e dei particolari eseguito con poca cura.
2) Carburazione regolata troppo magra
3) Molti contachilometri digitali sono difettosi
4) Tubo benzina tocca il cilindro e tubo sfiato motore fa una curva anomala ( Chiara responsabilità di chi assembla )
5) In un esemplare mancava un tappo di gomma sotto sella
6) Il parafango è troppo attaccato alla ruota,montare di serie i rialzi parafango anteriore
7) Interruttori di sicurezza cavalletto e frizione che durano poco
Beta alp 200 2008 : 1) Assemblaggio della moto eseguito con poca cura.
2) Codino portafaro e targa che si rompe
3) Forcella anteriore inadeguata
4) Difficoltà ad arrivare al filtro dell'aria ( bisogna smontare troppe cose )
5) Potenza motore appena sufficiente
6) In un esemplare mancava tappo di gomma sotto sella
7) Il parafango è troppo attaccato alla ruota,montare di serie i rialzi parafango anteriore
Supporto batteria in fuori strada batte sulla molla del filtro aria e lo sgangia.
9) Tappo benzina che accumula sporco ( anche nella 4.0)
Firmato da circa 500 possessori di beta alp e frequentatori del forum motortrip
Questa è una bozza sicuramente dimentico qualcosa. Forse sarebbe meglio che lo scrivesse Ernesto perchè ho notato che scrive molto bene.
Siamo tanti appassionati di fuori strada, fedeli del marchio Betamotor e frequentatori di un famoso forum di motoalpinismo.Belle le vostre moto molto originali ma affette da congeniti malfunzionamenti ed imperfezioni che potrebbero essere eliminati con una più attenta cura nel montaggio e una migliore scelta dei materiali.In particolare segnaliamo che le vostre moto vengono assemblate con poca cura ed approssimazione evidenziando uno scarso controllo di qualità sulla produzione.
Beta Alp 4.0 2008 : 1) Assemblaggio fiancatine serbatoio e dei particolari eseguito con poca cura.
2) Carburazione regolata troppo magra
3) Molti contachilometri digitali sono difettosi
4) Tubo benzina tocca il cilindro e tubo sfiato motore fa una curva anomala ( Chiara responsabilità di chi assembla )
5) In un esemplare mancava un tappo di gomma sotto sella
6) Il parafango è troppo attaccato alla ruota,montare di serie i rialzi parafango anteriore
7) Interruttori di sicurezza cavalletto e frizione che durano poco
Beta alp 200 2008 : 1) Assemblaggio della moto eseguito con poca cura.
2) Codino portafaro e targa che si rompe
3) Forcella anteriore inadeguata
4) Difficoltà ad arrivare al filtro dell'aria ( bisogna smontare troppe cose )
5) Potenza motore appena sufficiente
6) In un esemplare mancava tappo di gomma sotto sella
7) Il parafango è troppo attaccato alla ruota,montare di serie i rialzi parafango anteriore
9) Tappo benzina che accumula sporco ( anche nella 4.0)
Firmato da circa 500 possessori di beta alp e frequentatori del forum motortrip
Questa è una bozza sicuramente dimentico qualcosa. Forse sarebbe meglio che lo scrivesse Ernesto perchè ho notato che scrive molto bene.
Inconvenienti Alp 4.0 e 200
Alp 4.0 mod 2008
Bruciata una freccia a 6 giorni di vita e 400 km circa.
Bruciata una freccia a 6 giorni di vita e 400 km circa.
Chi va piano, va sano, va lontano ma soprattutto non ti nega una mano.
- max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
Inconvenienti Alp 4.0 e 200
spero che hai bruciato una lampadina e non la freccia
ma che rottame, come si fa a comperare una moto alla quale si bruciano le lampadine![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
ma che rottame, come si fa a comperare una moto alla quale si bruciano le lampadine
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
Inconvenienti Alp 4.0 e 200
Ciao max37 comprendo il tuo commento ironico nei confronti di morfina e capisco che quasi tutti i problemi da noi segnalati non sono poi così gravi e per te sarebbero risolvibili in 10 minuti (dopo aver visto quello che sai fare) ma perchè dobbiamo risolverli noi ? Il tubo che tocca il cilindro o le fiancatine assemblate male sarebbero evitabili a costo zero basterebbe una maggiore attenzione e il cliente sarebbe più contento.Non tutti hanno la tua predisposizione al fai da te,c'è gente che ha paura a cambiare una lampadina di casa.