[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Consiglio per problema motore Scorpa TY 175

Trail, ovvero motociclette da sentiero, o dichiaratamente da motoalpinismo. Sono moto non estreme, semplici e robuste, mettono subito a loro agio anche i meno esperti grazie a potenze limitate e selle basse. Economiche e bisognose di poche cure, spesso spartane, sono sicuramente lontane dalle mode, ma vicine allo spirito di questo forum
Avatar utente
maurrox
Messaggi: 434
Iscritto il: ven 26 dic, 2014 12:23 am

Consiglio per problema motore Scorpa TY 175

Messaggio da maurrox » mar 02 mag, 2017 9:46 pm

Per chi non avesse letto il mio appello sull'altro forum, rilancio la mia richiesta anche quì.
In pratica mi si è staccato un seeger che bloccava un ingranaggio della pedivella di accensione all'interno del motore (lato frizione).
L'ingranaggio lasco si è mangiucchiato qualche dente ed ora non so bene che fare.
Ho tolto il coperchio lato frizione e fatto ruscellare fuori l'olio che era molto metallizzato ... non ho trovato frammenti grossi ma molta polvere metallica nell'olio. Ho tolto la campana frizione e anche l'ingranaggio e pensavo di lavare bene il motore dentro con della nafta per poi richiudere e vedere come va il motore ... .
Secondo voi la faccio troppo semplice ... devo preoccuparmi di più e aprire tutto il motore per verificare che non ci siano altri danni?
Quì trovate lo storico della mi richiesta http://motoalpinismo.it/smf/index.php?topic=15023.0
Scorpa TY-S 180 F

Avatar utente
-isacco-
Messaggi: 45
Iscritto il: lun 29 ott, 2012 11:52 am

Re: Consiglio per problema motore Scorpa TY 175

Messaggio da -isacco- » mar 02 mag, 2017 11:36 pm

Ciao, quel motore è davvero semplice e a smontarlo totalmente ci metti si e no 2 ore se hai un po di dimestichezza.
Pensa che non ha nemmeno il filtro dell'olio ma una retina molto larga.. Io nel dubbio smonterei tutto.
Tieni presente che non ha nessun sensore della pressione olio e in caso qualche pezzetto possa averne bloccato il passaggio nemmeno lo sapresti e le conseguenze potrebbero essere molto gravi.

Avatar utente
maurrox
Messaggi: 434
Iscritto il: ven 26 dic, 2014 12:23 am

Consiglio per problema motore Scorpa TY 175

Messaggio da maurrox » mer 03 mag, 2017 9:58 am

Vero, anch'io che non aprivo un motore dai tempi dell'XL125 l'ho aperto senza problemi.
Senza toccare la parte termica smonterò tutto il resto per capire se ci sono pezzi in giro e per soffiarlo e lavarlo bene bene.
Scorpa TY-S 180 F

BTMX
Messaggi: 391
Iscritto il: gio 09 ott, 2014 11:05 am

Consiglio per problema motore Scorpa TY 175

Messaggio da BTMX » gio 04 mag, 2017 3:01 pm

MI spiace per l'accaduto!

Come ti hanno già detto quel motore è di costruzione semplice, potresti azzardare a smontarlo senza troppi problemi anche se personalmente non mi fiderei date le mie conoscenze meccaniche che non vanno oltre la normale manutenzione più qualche altra operazione non sul motore.

Ieri ho cambiato il pignone, da 11 a 12 e devo dire che mi trovo mooolto meglio anzi azzarderei pure a mettere il 13 dato che le prima è comunque molto corta.
IN qs giorni ho dato un okkio in rete ad alcuni video che riguardavano appunto la sostituzione di cilindro/pistone ecc....e devo dire che non mi sono sembrate operazioni complesse tanto che mi è venuto in mente di cambiare l'albero a camme con uno più performante, il Kit bbr da 150 è già montato, stavo facendo un pensierino alle camme e ad un carburatore da 24.

Fammi sapere come hai risolto il problema, mi interessa tantissimo!!!!
Anzi se ce la fai, posta immagini
Btmx

Avatar utente
maurrox
Messaggi: 434
Iscritto il: ven 26 dic, 2014 12:23 am

Consiglio per problema motore Scorpa TY 175

Messaggio da maurrox » ven 05 mag, 2017 9:51 am

Ciao, certamente, a breve metto le foto che ho fatto e una serie di dubbi che mi son rimasti su questo motore. Per quello che ne so di solito l'albero a camme ti fa guadagnare in alto .. cosa che non serve molto nella nostra scorpetta ...
Scorpa TY-S 180 F

BTMX
Messaggi: 391
Iscritto il: gio 09 ott, 2014 11:05 am

Consiglio per problema motore Scorpa TY 175

Messaggio da BTMX » ven 05 mag, 2017 10:01 am

maurrox ha scritto:Ciao, certamente, a breve metto le foto che ho fatto e una serie di dubbi che mi son rimasti su questo motore. Per quello che ne so di solito l'albero a camme ti fa guadagnare in alto .. cosa che non serve molto nella nostra scorpetta ...
Potrebbe essere ma di fatto in tutti i Kit che venivano/vengono montati vengono proposti cilindro-pistone-albero a camme, anche quello che monta il meccanico uff. Scorpa.
Per il big bore da 160-200 come ti dicevo io non te lo consiglio, devi rialesare i carter e sicuramente per dargli "un senso" cambiare carburatore e magari anche centralina, la spesa è salatissima.
Accontentiamoci del 150 che comunque tira fuori i cavalli che servono....se andiamo a vedere sono pochi meno di una 4rt o di una Alp200 ....ma la Scorpa pesa 35 kg in meno dell'Alp e si sentono tutti!!!
Mi sembra che anche tu provando la 4Ride (moto che tra l'altro mi piace moltissimo)non sei rimasto impressionato dalla potenza rispetto alla tua moto.
Btmx

Avatar utente
maurrox
Messaggi: 434
Iscritto il: ven 26 dic, 2014 12:23 am

Consiglio per problema motore Scorpa TY 175

Messaggio da maurrox » ven 05 mag, 2017 10:05 am

Si è vero ... la mia poi monta il 143 cc con il quale mi trovo già benissimo. E a proposito di pignone ho ancora il 14. Mi è capitato solo una volta di sentire il bisogno di una prima più corta. In caso proverò anch'io un 13.
Scorpa TY-S 180 F

BTMX
Messaggi: 391
Iscritto il: gio 09 ott, 2014 11:05 am

Consiglio per problema motore Scorpa TY 175

Messaggio da BTMX » ven 05 mag, 2017 10:15 am

maurrox ha scritto:Si è vero ... la mia poi monta il 143 cc con il quale mi trovo già benissimo. E a proposito di pignone ho ancora il 14. Mi è capitato solo una volta di sentire il bisogno di una prima più corta. In caso proverò anch'io un 13.
Io ho provato il pignone da 11-12-14, con il 14 non mi trovavo bene, 11 troppo corto......adesso monto il 12 e mi sembra un ottimo compromesso ma credo che il 13 che monterò appena ho un attimo di tempo sia la soluzione migliore.
L'unica cosa che cambierei forse è la capacità del serbatoio...vero che con 3 litri fai circa 90km che in off sono tanti...ma io la uso anche si strada e preferire potermi rifornire direttamente dal benzinaio (i classici 5 euro) invece che tenere la tanica in box.
Sto pensando se si potrebbe adattare un serbatoio più capiente dato che l'originale da 5lt non si trova.
Se non hai la frizione idraulica te la consiglio, è fantastica credo che riesci a montare quella della magura, è una spesa che vale la pena di fare.
Btmx

Avatar utente
maurrox
Messaggi: 434
Iscritto il: ven 26 dic, 2014 12:23 am

Consiglio per problema motore Scorpa TY 175

Messaggio da maurrox » ven 05 mag, 2017 10:35 am

Per il serbatoio la mia ha quello da 5 litri ed effettivamente è molto comodo per far benzina e non finisce mai! Ha però una pecca che ti fa perdere angolo di sterzo in quanto le forcelle toccano il serbatoio prima di andare a fine corsa sul telaio e questo in alcuni momenti è molto fastidioso. Per la frizione ci avevo pensato ma alla fine quello che si monta è solo la leva con la pompa e l'attuatore che tira il filo sul basamento del motore ... non pensavo che cambiasse così tanto ma mi piacerebbe provare.
Scorpa TY-S 180 F

Avatar utente
maurrox
Messaggi: 434
Iscritto il: ven 26 dic, 2014 12:23 am

Consiglio per problema motore Scorpa TY 175

Messaggio da maurrox » sab 06 mag, 2017 10:24 pm

Ho risolto almeno un paio di problemi .. la sferretta che era uscita dal carter motore non era di un cuscinetto ma è usata come spessore nell'asta che preme la frizione; 19 nell'esploso sotto riportato.

Immagine

La rondella 8 dell'esploso successivo invece è uscita al secondo lavaggio, un po' masticata ma non troppo. Quindi non mancano pezzi all'appello e questo già è una buona cosa.

L'unico danno interno al motore è stato il distacco del seeger 9 e il conseguente rosicchiamento del ingranaggio 7 con spargimento delle polveri e pezzetti in giro per il motore. Non avendo questa moto un vero filtro dell'olio dove saranno arrivati sti pezzetti? ...

Immagine

Altri dubbi riguardano il lasco dell'albero della frizione nella direzione longitudinale (freccia blu), se non ricordo male il lasco pericoloso è quello radiale che indica usura dei cuscinetti. La freccia rossa invece indica la sede dell'ingranaggio che si è sganciato.

Immagine

Nell'aprire il carter forse ho capito il motivo della saldatura presente ... su quel punto il carter perdeva pure un po' d'olio. L'asta delle marce quando non è presente il carter si sfila completamente nel carter sx sporgendo come si vede nelle due foto successive.
È plausibile che in seguito a una caduta o a molte cadute sul lato sx la pedalina premendo contro il carter dx (ha un'apposito appoggio nel carter dx) alla fine abbia crepato lo stesso.
Poichè la pedalina è molto esposta anche solo se si appoggia la moto a sx si forza contro il carter ... una caduta da sicuramente una bella botta di ariete contro il carter dx.


Immagine

Immagine

Immagine

Oggi ho fatto il "lavaggio" del motore col gasolio.
Solo dalla parte del carter dx che ho aperto ... ho buttato dentro 1 litro di gasolio, chiuso il carter dopo aver montatto tutto a parte l'ingranaggio rotto.
Poi ho tolto la candela e fatto correre la moto in seconda in modo che il gasolio andasse in circolazione.
Poi ho aperto di nuovo il carter e fatto ruscellare fuori il gasolio.
Ho ripetuto la procedura e ruscellato fuori di nuovo aprendo il carter.
In realtà è uscita solo polvere metallica molto fine ... nessun pezzo grosso di ingranaggio e la rondella masticata.

Immagine

Dopo il lavaggio ho chiuso bene tutto, usando il silicone rosso perchè la guarnizione si è rotta, messo l'olio vero e provata la moto senza pedalina ... sembra impossibile ma non è facilissima da accendere anche in 4a o 5a la ruota inchioda se non si trova nel punto giusto.
Sembra vada bene, nessun rumore strano o fumosità allo scarico ... quindi ordinerò i pezzi di ricambio e procederò poi al ripristino completo.
Scorpa TY-S 180 F

Rispondi