![[Confuso] :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Per esperti beta rev
- Misso
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
- Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660
Per esperti beta rev
Secondo me cosi' stressi solo le molle e deteriori inutilmente le guarnizioni, l'olio e i tubi di tutto l'impianto idraulico della frizione... ![[Confuso] :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
![[Confuso] :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
- nolimit
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
- Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
- Contatta:
Per esperti beta rev
![[Confuso] :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
![[Esclamazione] :!:](./images/smilies/icon_exclaim.gif)
In effetti basta dare qualche tirata alla leva ancora in folle, prima di innestare per la partenza...

Per esperti beta rev
se proprio proprio sono tanto incollate, a motore spento metti la marcia più alta , tiri la frizione e fai muovere la moto di 1 metro avanti e 1 indietro .. vedrai che si stacca ... poi metti in moto e sei a posto ....
ex-stradista
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB
Per esperti beta rev
Spero che con l'influenza sia tutto passato ottimo il consiglio la marcia la inseriro'fuori dal garage ,notizia di un conoscente di modena che mi ha detto che lui usa olio per i cambi automatici delle auto che si trova benissimo e non ha piu' quel fastidioso problema della frizione , io non l'ho provato ma se qualcuno lo ha utilizzato se mi da conferma del funzionamento
Per esperti beta rev
Altro sistema molto efficace è salire alla bersagliera .......
Per esperti beta rev
Vorrei sapere come vi trovate a fare trasferimenti con la REV.
Ovvero a che velocità, quali distanze.
A proposito, per pura curiosità, quale velocità max raggiunge? E quale velocità di crociera si può tenere? (so bene che non è una moto da velocità).
E poi, cercando una REV usata, 250-300cc, quale prendere? ci sono versioni da evitare?
Grazie
Ovvero a che velocità, quali distanze.
A proposito, per pura curiosità, quale velocità max raggiunge? E quale velocità di crociera si può tenere? (so bene che non è una moto da velocità).
E poi, cercando una REV usata, 250-300cc, quale prendere? ci sono versioni da evitare?
Grazie
Giorgio
Honda Montesa Cota 4RT
Honda Montesa Cota 4RT
Per esperti beta rev
In effetti a me fa la stessa cosa (Rev2002) ed un meccanico mi ha consigliato di metterci un olio per motori 4t 10w40 tipo Motul 5100.tixi2010 ha scritto:Spero che con l'influenza sia tutto passato ottimo il consiglio la marcia la inseriro'fuori dal garage ,notizia di un conoscente di modena che mi ha detto che lui usa olio per i cambi automatici delle auto che si trova benissimo e non ha piu' quel fastidioso problema della frizione , io non l'ho provato ma se qualcuno lo ha utilizzato se mi da conferma del funzionamento
Io invece avevo trovato online un documento in inglese che spiegava Che il problema era riconducibile a sbordature di colla dei ferodi dei dischi della frizione. C'era descritto tutto il procedimento per sistemarla...naturalmente smontandola.
Io questo we provo a cambiare l'olio con il Motorex Gear Oil 10w30 che e' specifico per motori 2t.
Per esperti beta rev
mc924 hai cambiato l'olio? come ti trovi?
comunque il problema della frizione è minimo, nel senso basta sapere come comportarsi a moto fredda e saperlo gestire, quando poi hai fatto 10 metri e cambiato 4 5 marce il problema sparisce.
Per Giorgio mi è arrivata in questi giorni la sella serbatoio perciò prossimamente farò alcune prove, per il momento non ti so dire nulla, penso che potrà fare 60 70 kmh al massimo circa in trasferimento,
di più non penso il problema sta nella struttura stessa che impedisce una buona controllabilità del mezzo alle alte velocità, nato per andare pianissimo e girare su se stesso.
Se devi fare parecchia strada asfaltata o prendi un carrello oppure un furgone oppure scegli un altro tipo di moto.
Ciao
comunque il problema della frizione è minimo, nel senso basta sapere come comportarsi a moto fredda e saperlo gestire, quando poi hai fatto 10 metri e cambiato 4 5 marce il problema sparisce.
Per Giorgio mi è arrivata in questi giorni la sella serbatoio perciò prossimamente farò alcune prove, per il momento non ti so dire nulla, penso che potrà fare 60 70 kmh al massimo circa in trasferimento,
di più non penso il problema sta nella struttura stessa che impedisce una buona controllabilità del mezzo alle alte velocità, nato per andare pianissimo e girare su se stesso.
Se devi fare parecchia strada asfaltata o prendi un carrello oppure un furgone oppure scegli un altro tipo di moto.
Ciao
Raffaele - Alp 200 - Rev3
Per esperti beta rev
ciao a tutti e' un po' che non scrivo,ho ricevuto il messaggio via mail sul fatto dei messaggi zero non ho capito in quale sezione devo andare .comunque sono ancora alla ricerca di una rev 3 250 del 2002-3 ne ho viste molte su internet ma molte con segni evidenti di cadute ecc.E' vero che si bucano facilmente i radiatorin del rev?
Per esperti beta rev
Ho cambiato l'olio dopo imprecazioni violente per togliere il tappo rovinato (vedi post su apposita seziine dedicata ai problemi).cichetelo ha scritto:mc924 hai cambiato l'olio? come ti trovi?
comunque il problema della frizione è minimo, nel senso basta sapere come comportarsi a moto fredda e saperlo gestire, quando poi hai fatto 10 metri e cambiato 4 5 marce il problema sparisce.
Ciao
Avevo a disposizione sia il motorex gearoil 10w30 che il motul trans oil expert 10w40 ed ho usato questo. Adesso a freddo stacca bene. Anche a caldo non mi sembra male anche se non l'ho mai stressata. Solo piccoli giri intorno casa.