[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Ottimizzazione Montesa 315 terminata!!

La moto spogliata della sua pesantezza, che letteralmente "va su per i muri". Agili gazzelle da 70 Kg o meno, spinte da piccoli e scattanti motori. Pero' ogni anno i trial diventano piu' specialistici ed esasperati, le gazzelle somigliano sempre più a velociraptor, scomparsi ormai sella, serbatoio e guidabili solo in piedi. Ecco allora spuntare kit sella/serbatoio e versioni "Long Ride", per tornare all'antico ed allargare il giro d'azione
Rispondi
Avatar utente
Ironhead
Messaggi: 33
Iscritto il: sab 18 dic, 2010 2:02 pm
Località: Finale Ligure Moto: Montesa Cota 315r Fantic trial 200

Ottimizzazione Montesa 315 terminata!!

Messaggio da Ironhead » lun 09 gen, 2012 6:59 pm

Finalmente ho finito di sistemare la mia Montesa Cota 315, seguendo i consigli di molti appassionati ed esperti. Ho montato anche un PWK 28 ottimizzato da Mototekna e ora funziona veramente bene..

Mi chiedevo se c'era qualcuno con cui scambiare qualche parere riguardo la carburazione;
mi spiego meglio: ho sistemato correttamente tutti i componenti (aggiungendo anche una boccola all'ingresso aria del PWK, in modo da raccordare tutto perfettamente), pulendo tutto l'apparato filtro-"airbox"-collettore in gomma, e dopo qualche piccola regolazione la moto gira pressochè correttamente..
Per ottenere questa prima base di regolazione, ho sistemato il minimo in modo che la moto sia equilibrata (che non rimanga ne accelerata ne spenta :) ) e ho ruotato di 1 giro e mezzo l'altra vite, partendo da tutta chiusa.
Qualcuno di voi ha delle indicazioni da consigliarmi? Anche solo per confermarmi la regolazione..
Vi ringrazio anticipatamente :D :D

Avatar utente
diegog
Messaggi: 181
Iscritto il: ven 10 giu, 2011 11:00 pm

Re: Ottimizzazione Montesa 315 terminata!!

Messaggio da diegog » lun 09 gen, 2012 8:26 pm

Ironhead ha scritto:Finalmente ho finito di sistemare la mia Montesa Cota 315, seguendo i consigli di molti appassionati ed esperti. Ho montato anche un PWK 28 ottimizzato da Mototekna e ora funziona veramente bene..

Mi chiedevo se c'era qualcuno con cui scambiare qualche parere riguardo la carburazione;
mi spiego meglio: ho sistemato correttamente tutti i componenti (aggiungendo anche una boccola all'ingresso aria del PWK, in modo da raccordare tutto perfettamente), pulendo tutto l'apparato filtro-"airbox"-collettore in gomma, e dopo qualche piccola regolazione la moto gira pressochè correttamente..
Per ottenere questa prima base di regolazione, ho sistemato il minimo in modo che la moto sia equilibrata (che non rimanga ne accelerata ne spenta :) ) e ho ruotato di 1 giro e mezzo l'altra vite, partendo da tutta chiusa.
Qualcuno di voi ha delle indicazioni da consigliarmi? Anche solo per confermarmi la regolazione..
Vi ringrazio anticipatamente :D :D
teoricamente la base della regolazione è come l' hai fatta tu.
ora a te vedere se è corretta in base al luogo in cui abiti, e al filtro montato.
questo lo vedi provando la moto, se ha buona risposta al gas, non ha vuoti e sale rapidamente di giri a marcia innestata: se si dovresti essere a posto, usa un po la moto e in seguito controlla il colore della candela.
ciao
D.

Avatar utente
Ironhead
Messaggi: 33
Iscritto il: sab 18 dic, 2010 2:02 pm
Località: Finale Ligure Moto: Montesa Cota 315r Fantic trial 200

Ottimizzazione Montesa 315 terminata!!

Messaggio da Ironhead » mar 10 gen, 2012 12:23 am

Allora farò qualche giro di prova, tanto da prendere confidenza con la nuova risposta del motore.. In seguito controllerò lo stato della candela per vedere che non sia bruciata o sporca e unta.. :D
Grazie x il consiglio!!!

Avatar utente
diegog
Messaggi: 181
Iscritto il: ven 10 giu, 2011 11:00 pm

Ottimizzazione Montesa 315 terminata!!

Messaggio da diegog » mar 10 gen, 2012 1:07 am

tanto che ci sei ( importante ) sostituisci la lana di roccia nello scarico.
Fra parentesi sulla 315 è banale e lo si fa in pochissimo tempo

Avatar utente
Ironhead
Messaggi: 33
Iscritto il: sab 18 dic, 2010 2:02 pm
Località: Finale Ligure Moto: Montesa Cota 315r Fantic trial 200

Ottimizzazione Montesa 315 terminata!!

Messaggio da Ironhead » mar 10 gen, 2012 1:42 pm

Se per la lana di roccia intendi quella del silenziatore, l'ho già sostituita perchè la vecchia era a dir poco... cotta :lol:
Intanto ho sostituito il vecchio tubo mitragliato pieno di curve, che era malmesso, con uno nuovo dritto.. Ora fa si un minimo di scoppiettio in più, ma gira più pulita e regolare..
Nella parte centrale invece c'è ancora la lana originale.. Ma non si sentono strani rumori metallici, come se fosse vuota.. Comunque in seguito sarà un lavoretto da fare sicuramente, specialmente su una moto già di qualche anno..

Volevo chiederti ancora una cosa: che tu sappia, sul pwk 28 si può tappare lo sfiato inferiore, quello praticamente che fa da troppo-pieno della vaschetta? Perchè mi capita di vederlo perdere un poco di benzina muovendomi in moto, saltellando e facendo rampe.. :?
La questione è di poche gocce, niente di disastroso, che con una piccola gommetta scendono al di fuori della moto (ho notato anche che se lascio il tubicino verso l'alto, mi si riempe un poco di benzina, ma solo fino a un certo livello).. Ma tanto, quando la moto è ferma chiudo sempre il rubinetto per non ingolfare, e se vado non dovrebbero esserci problemi di aumendo del livello..
Tu che dici?

Avatar utente
Misso
Messaggi: 1573
Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660

Ottimizzazione Montesa 315 terminata!!

Messaggio da Misso » mar 10 gen, 2012 2:35 pm

sul pwk 28 si può tappare lo sfiato inferiore, quello praticamente che fa da troppo-pieno della vaschetta?
No, non conviene tapparlo (... senno' non lo mettevano...! :lol: )
Il carburatore per lavorare correttamente e con costanza ha bisogno nella vaschetta di un livello carburante stabile.
Sui Mikuni VM28 c'e' una precisa modifica da fare per ridurre il problema.
Magari senti Mototeckna se possono abbassarti il livello e ritarare il PWK di conseguenza.

Avatar utente
Ironhead
Messaggi: 33
Iscritto il: sab 18 dic, 2010 2:02 pm
Località: Finale Ligure Moto: Montesa Cota 315r Fantic trial 200

Ottimizzazione Montesa 315 terminata!!

Messaggio da Ironhead » mar 10 gen, 2012 4:04 pm

Io avevo un Mikuni in precedenza su questa moto..
Probabilmente la modifica che intendi era quella di usare un unico tubo di sfiato, collegando il troppo-pieno della vaschetta con lo sfiato di sinistra.. a parte poi c'era lo sfiato di destra, che era indipendente..
Funzionare funzionava tutto perfettamente e mi ricordo solo che si fermava sempre un pò di benzina nel tubicino ma non creava nessun problema..

Avatar utente
Ironhead
Messaggi: 33
Iscritto il: sab 18 dic, 2010 2:02 pm
Località: Finale Ligure Moto: Montesa Cota 315r Fantic trial 200

Ottimizzazione Montesa 315 terminata!!

Messaggio da Ironhead » mar 10 gen, 2012 4:14 pm

Ho visto ora cosa intendevi parlando di modifica del Mikuni.. Parlavi dello spostamento del foro interno (nuovo foro spostato di 28mm e chiusura del vecchio con stucco epossidico o pallino in piombo)..

Ora non so.. col Mikuni non avevo problemi, non usciva benzina da nessuna parte.. a parte quel piccolo tubetto di sfiato che si riempiva solo fino a un certo livello e non saliva più..
Proverò a tenerlo d'occhio, magari collegando gli sfiato come prima.. se vedo che va tutto liscio, problema risolto.. :lol:

marcolys
Messaggi: 35
Iscritto il: dom 29 giu, 2008 10:19 pm

Ottimizzazione Montesa 315 terminata!!

Messaggio da marcolys » ven 27 gen, 2012 11:33 pm

Ciao Iron, qualche goccia di mix capita spesso che il keihin la perda da quello sfiato ma non è niente di preoccupante e se anche non chiudi la benzina da fermo non ne perde, non fà lo scherzetto del mikuni che se ti scordi di chiudere il rubinetto rischi di trovare il lago sotto alla moto e di andare a casa a piedi :D
gas gas 300 12 techno 250 97 tt350 92 xt600 84

Rispondi