[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Fiat Doblò passo corto
- max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
Fiat Doblò passo corto
Hai ragione, se la legge lo consente l'avrei fatto pure io, conosco molte persone però che usano la macchina per tutto fuorché per lavoro, in quel senso intendevo "furbetti".
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Fiat Doblò passo corto
Sono "cose" a tutti gli effetti, va benissimo un autocarro per il trasporto di animali... Pensate a quei camion che portano i maiali o le pecore!D-max1978 ha scritto:Gli animali da questo punto di vista come vengono considerati?
Sul mio furgone, carico spesso e volentieri i miei 4 bellissimi Golden Retriever...
A fianco della moto, per le uscite "moto+cani". Godono da matti!
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Fiat Doblò passo corto
L'uso delle vetture "aziendali" a scopo personale è previsto dalla legge, ma va gestito correttamente sotto vari profili: assicurativo, anzitutto, e soprattutto fiscale. Infatti, se il datore di lavoro (che può essere se stesso) concede l'uso del veicolo aziendale anche a scopo personale, e lo fa nelle forme lecite, la cosa va benissimo. Semplicemente, chi gode di tale "benefit" dovrà poi pagarci su le tasse, in quanto si tratta a tutti gli effetti di "retribuzione in natura". Tali benefit vanno dunque dichiarati in dichiarazione dei redditi, e soggetti ad IRPEF. Invece per il datore di lavoro è perfettamente lecito scaricare completamente le spese derivanti anche da tale uso privato, esattamente come scarica le spese per gli emolumenti versati al dipendente, ovviamente pagando su di essi le provvigioni di legge (Inail, Irap, Inps, etc.).max37 ha scritto:Hai ragione, se la legge lo consente l'avrei fatto pure io, conosco molte persone però che usano la macchina per tutto fuorché per lavoro, in quel senso intendevo "furbetti".
Quindi non si può certo dire che l'uso privato di una vettura aziendale sia "da furbetti", è anzi un sano contributo all'ecologia del pianeta: che senso ha dover acquistare e gestire due veicoli, uno che viene usato per 5 giorni la settimana per lavoro ed uno per i restanti due per svago?
Comunque la materia è terribilmente complicata, serve un buon commercialista per venirne a capo ed essere sicuri di essere a posto...
Comunque, tornando on topic: un furgone tipo Doblo' o Scudo, immatricolato autocarro, è perfettamente legale per trasportare delle moto dal punto di vista del Codice della Strada. Ovviamente senza benzina nel serbatoio!
Se poi uno evade le tasse, è tutta un'altra storia...
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
Fiat Doblò passo corto
Perche'?angelofarina ha scritto:Ovviamente senza benzina nel serbatoio!
![[Domanda] :?:](./images/smilies/icon_question.gif)
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Fiat Doblò passo corto
Il trasporto di contenitori di benzina (che è "merce pericolosa") all'interno dell'abitacolo chiuso di un veicolo è in generale vietato, per motivi di sicurezza.
In materia vige l'art. 168 del Codice della Strada:
http://www.patente.it/normativa/articol ... ds?idc=431
Tuttavia, esiste una normativa derogatoria rispetto a tali obblighi, che parla di trasporto di carburante "ad uso privato", come dettagliatemente spiegato qui:
http://www.omniauto.it/magazine/17768/t ... -cosa-fare
Però rimane il fatto che il carburante va trasportato all'interno di contenitori perfettamenti stagni, ed omologati allo scopo. Per quanto possa sembrare strano, il serbatoio di una moto NON E' un contenitore omologato per il trasporto di carburanti, per il semplice fatto che NON E' STAGNO, ha uno sfiato...
Esistono invece alcuni serbatoi di motori fuoribordo (di produzione europea) che sono omologati... Hanno lo sfiato bloccabile con una vite...
Quindi si dovrebbe girare con la moto col serbatoio vuoto, ed una tanica omologata col carburante. Giunti a destinazione, si fa il pieno... Al termine del giro, si ritravasa il carburante non consumato nella tanica, prima di ricaricare la moto sul furgone.
Questa è la legge, poi nella pratica vedo spesso che viene violata, ma poi non lamentatevi se prendete la multa...
In materia vige l'art. 168 del Codice della Strada:
http://www.patente.it/normativa/articol ... ds?idc=431
Tuttavia, esiste una normativa derogatoria rispetto a tali obblighi, che parla di trasporto di carburante "ad uso privato", come dettagliatemente spiegato qui:
http://www.omniauto.it/magazine/17768/t ... -cosa-fare
Però rimane il fatto che il carburante va trasportato all'interno di contenitori perfettamenti stagni, ed omologati allo scopo. Per quanto possa sembrare strano, il serbatoio di una moto NON E' un contenitore omologato per il trasporto di carburanti, per il semplice fatto che NON E' STAGNO, ha uno sfiato...
Esistono invece alcuni serbatoi di motori fuoribordo (di produzione europea) che sono omologati... Hanno lo sfiato bloccabile con una vite...
Quindi si dovrebbe girare con la moto col serbatoio vuoto, ed una tanica omologata col carburante. Giunti a destinazione, si fa il pieno... Al termine del giro, si ritravasa il carburante non consumato nella tanica, prima di ricaricare la moto sul furgone.
Questa è la legge, poi nella pratica vedo spesso che viene violata, ma poi non lamentatevi se prendete la multa...
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
Fiat Doblò passo corto
La realta' supera la fantasia...angelofarina ha scritto:Per quanto possa sembrare strano, il serbatoio di una moto NON E' un contenitore omologato per il trasporto di carburanti, per il semplice fatto che NON E' STAGNO, ha uno sfiato...
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
![[Pianto] :cry:](./images/smilies/icon_cry.gif)
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Fiat Doblò passo corto
Pero' il serbatoio della moto non deve essere proprio vuoto-vuoto. Un minimo quantitativo di benzina residua è consentito, mi pare 0.7 litri, o giu' di li'...
Che è poi la benzina che trovate in una auto nuova, quando la ritirate dal concessionario, e che serve appunto per arrivare al distributore più vicino e fare il primo pieno...
Bisogna leggersi bene tutte le circolari della Motorizzazione...
Ah, mi raccomando, l'altra cosa fondamentale è avere a bordo un estintore di capacità adeguata (mi pare almeno 2 kg), omologato e verificato periodicamente...
Che è poi la benzina che trovate in una auto nuova, quando la ritirate dal concessionario, e che serve appunto per arrivare al distributore più vicino e fare il primo pieno...
Bisogna leggersi bene tutte le circolari della Motorizzazione...
Ah, mi raccomando, l'altra cosa fondamentale è avere a bordo un estintore di capacità adeguata (mi pare almeno 2 kg), omologato e verificato periodicamente...
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
Fiat Doblò passo corto
Riesumo questa discussione perche' ho trovato questo:
http://www.vallistore.com/uso-dell-autocarro/
In particolare:
corretto, pero' da quanto era emerso fino ad ora non mi tornava l'obbligo di
portare cose per giustificare il trasporto persone. E se io devo andare a
prelevare un carico non e' ovvio che all'andata viaggi con al piu' delle persone
(analogamente per il caso in cui debba consegnare un carico)? Almeno questo
punto di vista rende perfettamente legale un caso del genere, che mi sembra
assolutamente tipico di un uso normale dell'autocarro.
Per la cronaca, questa cosa l'ho trovata qui:
http://forum.soloenduro.it/threads/7897 ... iarimenti-!!
(piu' una domandina al signor Google per cercare il link originale).
http://www.vallistore.com/uso-dell-autocarro/
In particolare:
e anche:Che cos’è un autocarro?
E’ un veicolo per il trasporto di cose e di persone addette all’uso e al
trasporto delle cose stesse (lo dice il CdS art. 54 lettera D) [...] Tenendo
presente che il veicolo può anche viaggiare vuoto.
Naturalmente non sono un avvocato e non voglio affermare che questo sia" Giova infine ricordare che una specifica nota di precisazione del
Ministero degli Interni (datata 12/03/1991) stabilisce testualmente che "l'unica
norma che non consente di ospitare su autocarri persone non addette al carico e
scarico è quella relativa all'art 366 del regolamento diapplicazione del Codice
della Strada che fa esclusivo riferimento al trasporto di merci pericolose. In
assenza di merci pericolose, l'unico limite al trasporto di persone su autocarro
è dato dal numero di posti consentito in cabina".
corretto, pero' da quanto era emerso fino ad ora non mi tornava l'obbligo di
portare cose per giustificare il trasporto persone. E se io devo andare a
prelevare un carico non e' ovvio che all'andata viaggi con al piu' delle persone
(analogamente per il caso in cui debba consegnare un carico)? Almeno questo
punto di vista rende perfettamente legale un caso del genere, che mi sembra
assolutamente tipico di un uso normale dell'autocarro.
Per la cronaca, questa cosa l'ho trovata qui:
http://forum.soloenduro.it/threads/7897 ... iarimenti-!!
(piu' una domandina al signor Google per cercare il link originale).
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Fiat Doblò passo corto
Carlo, sarebbe bello che tale interpretazione che hai trovato su Soloenduro fosse normalmente accettata dagli agenti della polizia stradale... Purtroppo la loro posizione ufficiale è ben altra, come puoi leggere qui:
http://www.sulpl.it/wp-content/uploads/ ... ocarro.pdf
Il che non toglie che in alcuni casi, con le opportune motivazioni, alcuni ricorsi siano stati effettivamente accolti. Ma intanto la multa te l'han fatta, e la carta di circolazione ritirata, se giravi col cassone vuoto e passeggeri ingiustificati a bordo...
Quel che è vero, invece, dell'articolo citato, è che in caso di controllo conta moltissimo quanto ci si mostra cortesi, calmi e ferrati in materia. E' l'atteggiamento che tengo di solito, e chi mi ha fatto uscire indenne, o quasi, da situazioni ben più aggrovigliate...
E' anche vero che i bambini possono stare su un autocarro, con i seggiolini, se nel cassone c'è la loro carrozzina, passeggino o biciclettina...
E che si può girare "vuoti" con gente a bordo, se comunque si è pronti a giustificare la loro presenza con esigenze di carico o scarico futuro o passato.
http://www.sulpl.it/wp-content/uploads/ ... ocarro.pdf
Il che non toglie che in alcuni casi, con le opportune motivazioni, alcuni ricorsi siano stati effettivamente accolti. Ma intanto la multa te l'han fatta, e la carta di circolazione ritirata, se giravi col cassone vuoto e passeggeri ingiustificati a bordo...
Quel che è vero, invece, dell'articolo citato, è che in caso di controllo conta moltissimo quanto ci si mostra cortesi, calmi e ferrati in materia. E' l'atteggiamento che tengo di solito, e chi mi ha fatto uscire indenne, o quasi, da situazioni ben più aggrovigliate...
E' anche vero che i bambini possono stare su un autocarro, con i seggiolini, se nel cassone c'è la loro carrozzina, passeggino o biciclettina...
E che si può girare "vuoti" con gente a bordo, se comunque si è pronti a giustificare la loro presenza con esigenze di carico o scarico futuro o passato.
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
Fiat Doblò passo corto
D'altra parte il pdf da te citato dice esplicitamente:angelofarina ha scritto:E' anche vero che i bambini possono stare su un autocarro,
con i seggiolini, se nel cassone c'è la loro carrozzina, passeggino o
biciclettina...
In base a questa argomentazione potrebbero multarti tranquillamente se porti un[Lo] stesso Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica
Sicurezza con la circolare n. 300/A/1/52739/109/123/3/4 del 14 luglio 2006
[dichiara] «che, a bordo degli autocarri, [...] salvo residuali ipotesi di
minori lecitamente impiegati in attività lavorative complementari al trasporto,
i bambini non possono prendere, di norma, posto su tali veicoli».
bambino che, ovviamente, non svolge alcuna attivita' lavorativa con il suo
passeggino o bicicletta. Poi magari vinci il ricorso, ma a quel punto lo
vinceresti in ogni caso perche' come possono dimostrare che le persone che
trasporti senza cose al seguito non erano addette all'uso o trasporto di cose
gia' scaricate o ancora da scaricare al momento della contestazione?
Ma soprattutto, che bisogno c'e' di norme cosi' contorte e [all'apparenza]
potenzialmente contestabili da rendere inutile la loro stessa esistenza?
Certo e' che io investirei una manciata di euro in qualche rottame di bicicletta
da lasciare in permanenza nel furgone e vivrei piu' felice... ma non posso fare
a meno di pensare che sia una cosa ridicola.
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada