[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Vecchi trial o moderne motoalpiniste???

La moto spogliata della sua pesantezza, che letteralmente "va su per i muri". Agili gazzelle da 70 Kg o meno, spinte da piccoli e scattanti motori. Pero' ogni anno i trial diventano piu' specialistici ed esasperati, le gazzelle somigliano sempre più a velociraptor, scomparsi ormai sella, serbatoio e guidabili solo in piedi. Ecco allora spuntare kit sella/serbatoio e versioni "Long Ride", per tornare all'antico ed allargare il giro d'azione
giulio
Messaggi: 134
Iscritto il: dom 13 gen, 2008 1:51 am

Vecchi trial o moderne motoalpiniste???

Messaggio da giulio » mer 13 gen, 2010 4:28 pm

iw1rcu ha scritto:Ragazzi, ho letto tutte le vostre risposte, io posso solo darvi la mia opinione confermata dall'uso quasi quotidiano del mio FANTIC 305 del 1989 in fuoristrada.Dopo un veloce alleggerimento togliendogli tutte le parti inutili per il fuoristrada ( cavalletto, faro originale, clacson etc ), vi posso assicurare che la mia moto ora pesa 80 Kg a secco, e , girando per le mule con altri ragazzi con moto di 3-5 anni, riesco tranquillamente a fare tutto quello che fanno loro tenendo conto che di solito andiamo in luoghi bastardi ( non solo semplici mulattiere che si possono percorrere a piedi ).Dopo quattro anni che utilizzo questa moto e dopo averne provate di recenti, vi posso dire che il FANTIC 305 è , secondo me, la moto ideale per motoalpinismo estremo, sia per l'affidabilità che per la semplicità di gestione, tenendo conto che , i muretti di un metro li sale tranquillamente, ovviamente non è possibile , avendo manico, fare i saltelli alla Raga...............ma penso che questo problema nonl'abbia nessuno di noi semplici mortali.......HI.HI.HI
Ok, però con una moto più recente avresti fatto sicuramente meno fatica, l'ho portata anch'io quella moto su una parte della mulatrial di Montoggio ove il pilota non ce la faceva più (era praticamente disidratato per la mancanza d'acqua e l'eccessiva fatica), ci sono riuscito ma ...... è stata una impresa MOLTO pesante.

Non c'è paragone .... e non lo dico solo io, lo stesso Bosis, nonostante aver vinto titoli ai suoi tempi con moto di quegli anni, ora si domanda come ci è riuscito con quelle ciclistiche di allora e dice che avrebbe molte difficoltà a usarle di nuovo!

Ciao.

lazzariello
Messaggi: 424
Iscritto il: mer 13 ago, 2008 3:49 pm
Località: Nord Milano

Vecchi trial o moderne motoalpiniste???

Messaggio da lazzariello » mer 13 gen, 2010 5:31 pm

iw1rcu ha scritto:Ragazzi, ho letto tutte le vostre risposte, io posso solo darvi la mia opinione confermata dall'uso quasi quotidiano del mio FANTIC 305 del 1989 in fuoristrada.Dopo un veloce alleggerimento togliendogli tutte le parti inutili per il fuoristrada ( cavalletto, faro originale, clacson etc ), vi posso assicurare che la mia moto ora pesa 80 Kg a secco, e , girando per le mule con altri ragazzi con moto di 3-5 anni, riesco tranquillamente a fare tutto quello che fanno loro tenendo conto che di solito andiamo in luoghi bastardi ( non solo semplici mulattiere che si possono percorrere a piedi ).Dopo quattro anni che utilizzo questa moto e dopo averne provate di recenti, vi posso dire che il FANTIC 305 è , secondo me, la moto ideale per motoalpinismo estremo, sia per l'affidabilità che per la semplicità di gestione, tenendo conto che , i muretti di un metro li sale tranquillamente, ovviamente non è possibile , avendo manico, fare i saltelli alla Raga...............ma penso che questo problema nonl'abbia nessuno di noi semplici mortali.......HI.HI.HI
cioè vorresti dire che vent'anni di tecnologia non hanno migliorato una moto prodotta nel 1989?
Mi chiedo come mai la Fantic sia fallita .........

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Vecchi trial o moderne motoalpiniste???

Messaggio da carlo » mer 13 gen, 2010 6:02 pm

lazzariello ha scritto:cioè vorresti dire che vent'anni di tecnologia non hanno migliorato una moto prodotta nel 1989?
il miglioramento ovviamente c'e' stato ed e' evidente, il punto e' capire in che direzione e' andato. Ad esempio,
guarda qui:

http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... ismo#22384

Per molti qui dentro un trial di venti anni fa risulta piu' adatto alle loro esigenze di un trial moderno, perche' l'evoluzione
e' avvenuta in una direzione che e' lontana dal loro modo di usare la moto. E' innegabile che le moto da fuoristrada
moderne (anche le enduro soffrono dello stesso problema) siano diventate piu' specialistiche, e questo non e' un bene
per chi vorrebbe una moto piu' versatile.
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

VALCHISUN
Messaggi: 1857
Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm

Vecchi trial o moderne motoalpiniste???

Messaggio da VALCHISUN » gio 14 gen, 2010 1:51 am

Io ho avuto occasione di recente di provare una Fantic Trial 240 di un mio amico, pur avendola considerata da sempre come una delle piu' belle realizzazioni della storia delle moto da trial di tutte le generazioni, soprattutto per la sua versatilita', in quanto in grado di correre in un campionato regionale, dopodiche' farsi anche un lungo trasferimento asfaltato (con il pignone grande di serie arrivava ai 110 km. orari!) e farsi tutta una Via del Sale, o altre sterrate, comunque non e' piu' in grado, secondo me, di competere, soprattutto come facilita' di utilizzo e per rendere la conduzione meno faticosa nel motoalpinismo anche a chi e' meno allenato, soprattutto se si pratica motoalpinismo piu' impegnativo, del livello medio delle mulatrial, per fare un esempio!Freni, sospensioni e leggerezza del mezzo non sono nemmeno lontaneamente comparabili anche solo con le moto da trial di dieci anni fa, il progresso va' avanti, anche se, ripeto, mi piacciono moltissimo le moto che hanno fatto la storia del trial!
Immagine
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...

Anonymous_14/08/08 08:43
Messaggi: 698
Iscritto il: gio 14 ago, 2008 9:43 am

Vecchi trial o moderne motoalpiniste???

Messaggio da Anonymous_14/08/08 08:43 » gio 14 gen, 2010 2:22 am

Freni, sospensioni e leggerezza del mezzo non sono nemmeno lontaneamente comparabili anche solo con le moto da trial di dieci anni fa, il progresso va' avanti, anche se, ripeto, mi piacciono moltissimo le moto che hanno fatto la storia del trial!
Anche a me piacciono molto le moto di una volta.
Un paio di anni fa ho acquistato una moto da fuoristrada della mia gioventù (anni 70) ho speso una massa di soldi e di tempo per restaurarla ma purtroppo devo dire che dopo qualche uscita non riuscivo a guidarla perchè, oggettevamente, "era un pezzo di ferro"
Come dice il nostro amico "il progresso va avanti" è inutile nascondercelo.
Al tempo erano la migliore espressione tecnologica possibile, ma oggi sappiamo e tocchiamo con mano mezzi che, per affidabilità e sicurezza sono di gran lunga superiori.
Va bene quindi il collezionismo ma per andare in moto quando sai che con l'ultimo ritrovato puoi andare in più sicurezza e con meno fatica (soprattutto ad una certa età) non è proponibile un confronto.

A questo proposito mi ha fatto riflettere una cosa che ho letto tempo fa:
Degli appassionati di nautica si chiedevano come Cristoforo Colombo poteva aver concepito il viaggio da lui realizzato che lo ha portato (erroneamente) alla scoperta del continente americano con delle navi e dei mezzi estremammente rudimentali rapportati alla tecnologia moderna.
E' semplice, in quel periodo Colombo aveva a disposizione il meglio del meglio della tecnologia, quei "pezzi di legno" per quel periodo erano delle formula uno, la massima espressione dell'evoluzione navale.
Oggi nessuno si avventurerebbe in mare con mezzi del genere.
Questo vale anche per gli Ancillotti degli anni 70 o le Kawasaki 500 3 cilindri 2t con i freni a tamburo, per rimanere in tema di moto.
Nella nostra gioventù erano delle "astronavi" ma oggi alla luce delle migliorie tecniche in ordine di affidabilità; sicurezza e di impatto ambientale dei mezzi a motore, sono inconcepibili.

ps
Nel periodo delle Ancillotti anche la Edwige Fenech ci sembrava la massima espressione dell'erotismo, ma oggi sappiamo che esiste di meglio Immagine


.
.
.
................. forse Immagine

VALCHISUN
Messaggi: 1857
Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm

Vecchi trial o moderne motoalpiniste???

Messaggio da VALCHISUN » gio 14 gen, 2010 2:58 am

Buttala via la Fenech!Pero' dimmi dove la butti.... :wink:
E' giusto il ragionamento delle caravelle di Colombo!E chi si avventurerebbe con i missili Apollo nel cosmo ed atterrerebbe con il Lem sulla luna, adesso?Nemmeno un pazzo suicida ci proverebbe!
Eppure quelle erano le massime espressioni della tecnologia del tempo,
alla pari dei Fantic di cui parlavo!
Non riesco nemmeno ad immaginare come saranno le moto da fuoristrada fra vent'anni, sempre se esistera' ancora il fuoristrada, o ci metteranno tutti in un "ghetto" o in uno zoo...
Secondo me le moto continueranno per molto tempo ad avere la solita forcella telescopica che ha una tecnologia vecchia di sessant'anni ormai, mentre i motori saranno sempre piu' infarciti di elettronica, dalle sospensioni al motore!Gia' adesso sulle moto da strada sta' avvenendo una grande rivoluzione, se vai a vederti la nuova Bmw Rr 1000 che e' una superbike stradale, ha talmente tanta elettronica che va' "quasi" sa sola, poveri noi.... :cry:
Immagine
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...

lazzariello
Messaggi: 424
Iscritto il: mer 13 ago, 2008 3:49 pm
Località: Nord Milano

Vecchi trial o moderne motoalpiniste???

Messaggio da lazzariello » gio 14 gen, 2010 11:27 am

carlo ha scritto:
lazzariello ha scritto:cioè vorresti dire che vent'anni di tecnologia non hanno migliorato una moto prodotta nel 1989?
il miglioramento ovviamente c'e' stato ed e' evidente, il punto e' capire in che direzione e' andato. Ad esempio,
guarda qui:

http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... ismo#22384

Per molti qui dentro un trial di venti anni fa risulta piu' adatto alle loro esigenze di un trial moderno, perche' l'evoluzione
e' avvenuta in una direzione che e' lontana dal loro modo di usare la moto. E' innegabile che le moto da fuoristrada
moderne (anche le enduro soffrono dello stesso problema) siano diventate piu' specialistiche, e questo non e' un bene
per chi vorrebbe una moto piu' versatile.
non discuto questo e sono d'accordo ... ma lui dice che col fantic va negli stessi posti impestati e fa le stesse cose che fai con moto recenti e che addirittura il fantic è meglio ......

io ho visto gente fare cose impensabili con moto datate ma erano tutti ex-trialisti con almeno 20/30 anni di carriera alle spalle ..... gli unici 2 normali che sono usciti con noi col Fantic sono tornati indietro dopo qualche km e nn si sono + rivisti ........

come diceva giustamente Giulio, oggi con i trial moderni fai le cose di una volta (e anche di più) con la metà della fatica...
che poi le moto di una volta abbiano il loro fascino è innegabile, sabato vado a ritirare un K-roo del 1984 ..... ma per fare certe cose stai sicuro che userò la mia Scorpa del 2007 ....... la dizione ''motoalpinismo estremo'' ti assicuro che ha molte sfaccettature ......

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Vecchi trial o moderne motoalpiniste???

Messaggio da angelofarina » gio 14 gen, 2010 12:54 pm

VALCHISUN ha scritto:Non riesco nemmeno ad immaginare come saranno le moto da fuoristrada fra vent'anni, sempre se esistera' ancora il fuoristrada, o ci metteranno tutti in un "ghetto" o in uno zoo...
Qualche idea ce l'ho: saranno elettriche, leggerissime (penso che le parti in acciaio resteranno veramente poche, sarano tutte in lega leggera e titanio), probabilmente avranno i motori integrati nei mozzi delle ruote, con funzioni anche di "freno recuperativo" ed in questo modo avremo la trazione 2x2 (pensate un trialista bravo dove riuscira' a far arrampicare una moto in cui anche l'anteriore "rampiga"...), l'elettronica controllera' non solo il motore ma anche le sospensioni, che diventeranno a loro volta dei motori elettrici lineari, e quindi diverra' possibile comandare gli stessi in modo da far letteralmente 'saltare in alto" la moto...
Le idee ci sono, molte delle tecnologie suddette sono gia' praticabili, i problemi reali sono solo due: autonomia delle batterie e costi...
Ma immagino che in 20 anni saranno entrambi risolti... Solo che io saro' probabilmente troppo vecchio per godermele...

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Vecchi trial o moderne motoalpiniste???

Messaggio da angelofarina » gio 14 gen, 2010 3:27 pm

lazzariello ha scritto:non discuto questo e sono d'accordo ... ma lui dice che col fantic va negli stessi posti impestati e fa le stesse cose che fai con moto recenti e che addirittura il fantic è meglio .....
Dal 240 alle moto attuali ci sono stati in mezzo due salti generazionali, non uno.
Il 240 aveva i doppi ammortizzatori posteriori ed i freni a tamburo, cosa che ne limitavano molto le potenzialita' rispettivamente in salita ed in discesa.
Il grosso salto avvenne con il passaggio al mono posteriore e con i freni a disco, e l'esempio top di questa generazione e' stato proprio il 305 (la moto "di serie" che ha portato a tutti le innovazioni che avevano consentito di conquistare ben tre titoli mondiali).
Il successivo salto generazionale fu il passaggio al raffreddamento a liquido ed al telaio in alluminio, che ci ha consegnato i trial attuali (ma in realta', riguardo i 2T, non ci sono grosse differenze negli ultimi 5-6 anni, solo ottimizzazioni).
Sicuramente il 240 aveva grossi limiti rispetto ai trial moderni. Viceversa un 305 e' in sostanza "solamente" piu' pesante di una dozzina di kg, ma per il resto e' gia' "moderno"....
Dopodiche' non dico piu' niente, perche' io mi son fermato al 307, e non ho mai guidato niente di piu' moderno, a parte aver provato qualche volta la Montesa RT4 del mio vicino di casa, ma quella e' un'altra cosa...

BAR.SP1
Messaggi: 490
Iscritto il: ven 09 mag, 2008 11:29 am
Località: Calabria

Vecchi trial o moderne motoalpiniste???

Messaggio da BAR.SP1 » ven 15 gen, 2010 12:47 pm

Sulle moto che verranno si può fantasticare... Probabile che si alleggeriscano, che si riempino di elettronica, che si monterà motore elettrico.. La sola cosa che mi sento di dire è che non penso possano integrare nel mozzo un motore elettrico di 15-30 cv.
Sicuramente lo faranno per le auto, qualcosa gia c'è, ma per le moto le masse non sospese hanno un'importanza troppo elevata per la dinamica stessa del mezzo.. Lo scooter vectrix mi sembra avesse un motore elettrico integrato nel mozzo ma penso che può rimanere giusto lì l'applicazione sulle due ruote..

Rispondi