[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
gas gas txt 250 del 2006
gas gas txt 250 del 2006
qualcuno sa qualcosa del gas gas txt 250 del 2006?
sono incappato in uno nella mia zona, e sembra tenuto veramente bene.
che devo controllare?
(e' il secondo in un mese, il primo me l'hanno portato via sotto il naso).
andra' bene per un..."motocollinista" sfigato come me?
sono incappato in uno nella mia zona, e sembra tenuto veramente bene.
che devo controllare?
(e' il secondo in un mese, il primo me l'hanno portato via sotto il naso).
andra' bene per un..."motocollinista" sfigato come me?
gas gas txt 250 del 2006
Controlla che non abbia il paracoppa, il telaio sotto alle pedaline e la parte inferiore del forcellone troppo "massacrato" dalle botte, se e' stato usato a fare zone e trial "intensivo" sono le parti piu' sollecitate, controlla anche le bretelle anteriori del telaio dove e' avvitata la piastra paracoppa che non abbia crepe o filature del metallo,per il motore il punto debole e' la pompa del raffreddamento a liquido, alla lunga si usura l'alberino di presa di moto e si puo' infiltrare l'olio nel circuito dell'acqua e viceversa,e ritrovarsi il liquido di raffreddamento a spasso nel carter motore, comunque non e' una cosa grave, nel senso che esiste un kit per riparare la pompa e si sistema il tutto con pochi Euro, accendi la moto e verifica che non faccia rumori "strani" di imbiellaggio, se fa un rumore tipo "frizione della Ducati" e' una cosa normale, lo fanno tutte le Gas Gas dopo pochi chilometri di utilizzo, sono solo i dischi frizione che "sbatacchiano" ma non pregiudica il funzionamento delle frizione, in fin dei conti e' una moto spagnola...
Tieni conto che e' un motore a due tempi, qualsiasi anomalia meccanica possa avere, te la cavi sempre con poco....
Tieni conto che e' un motore a due tempi, qualsiasi anomalia meccanica possa avere, te la cavi sempre con poco....

Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...
gas gas txt 250 del 2006
o valchisun, grazie
per sfizio da un quarantenne, e dopo un anno di sentieri e' finita
in garage dove e' stata ferma per 2 anni (da vedere quindi se le gomme non
hanno sofferto).
ora lunedi' la vedo "di persona"... l'unica cosa e' che conce/assistenza gagas
in zona (pisa lucca etc.) non c'e', spero che il mio meccanico "generico"
riesca a risolvere le eventuali magagne.
o.
mi sembra di aver capito che non e' questo il caso, e' stata comprataVALCHISUN ha scritto:se e' stato usato a fare zone e trial "intensivo" sono le parti piu' sollecitate....
per sfizio da un quarantenne, e dopo un anno di sentieri e' finita
in garage dove e' stata ferma per 2 anni (da vedere quindi se le gomme non
hanno sofferto).
ora lunedi' la vedo "di persona"... l'unica cosa e' che conce/assistenza gagas
in zona (pisa lucca etc.) non c'e', spero che il mio meccanico "generico"
riesca a risolvere le eventuali magagne.
o.
gas gas txt 250 del 2006
Per lo stato delle gomme, controlla che non siano ancora del tutto consumate, se sono ancora in buono stato, anche se vecchie, se scendi di pressione in genere offrono ancora una buona aderenza, se sono veramente "fruste" fallo presente quando contratterai il prezzo della moto, tieni presente che un "treno" di gomme Michelin X11 con il tubeless al posteriore valgono montate sui 140/150 Euro!

Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...
gas gas txt 250 del 2006
un ultima cosa, ma il TXT Pro 250 rispetto al 280 o al 300 e'
molto piu' scarso di motore (sto parlando sempre del 2006)?
o.
molto piu' scarso di motore (sto parlando sempre del 2006)?
o.
gas gas txt 250 del 2006
Il motore del 250 non lo conosco, ho un mio amico che aveva il 280, mi sembra del 2006, e vuole prendersi il 250 mod.2010, per non avere una moto troppo "cattiva", credo che per fare motoalpinismo anche il 250 abbia sufficiente "cavalleria", io ho provato il 300 mod. 2010 del mio amico concessionario e mi sembra troppo reattiva, oltrettutto ha accorciato i rapporti, montando un pignone con un dente in meno, come fanno i piloti, ma, per i miei gusti, e' eccessivamente reattiva, la prima marcia non e' piu' utilizzabile, sul viscido non puoi piu' sbagliare ad accelerare se no non sali piu' da nessun parte, per divertirsi, ritengo migliore il 250 del 300!

Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...
- max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
gas gas txt 250 del 2006
io ho il 280 e la differenza con il 300 si sente bene, penso che il 250 abbia la stessa differenza ma in negativo, devo dire che non l'ho mai provata.
molti pensano esattamente all'opposto a quello che dice valchiusin, secondo loro il 300 si presterebbe meglio al motoalpinismo rispetto al 280 e massimos è dello stesso parere.
ho avuto il beta 250 e la differenza con il gasgas 280 è notevole
comunque per divertirsi vanno bene tutte
molti pensano esattamente all'opposto a quello che dice valchiusin, secondo loro il 300 si presterebbe meglio al motoalpinismo rispetto al 280 e massimos è dello stesso parere.
ho avuto il beta 250 e la differenza con il gasgas 280 è notevole
comunque per divertirsi vanno bene tutte
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
gas gas txt 250 del 2006
Io so solo la differenza tra il 250 e il 321 ma prima delle pro.
Effettivamente il 321 è più corposo. Più "enduristico", passatemi il termine.
Ha più massa volanica, credo. La sensazione è che abbia più inerzia alla chiusura del gas. Parlo di motore ovviamente; la maggiore potenza lo rende molto più reattivo se lo si usa dissennatamente.
Insomma il 250 è pù leggero e facile da spostare e da accendere (meno compressione) ma richiede più sensibilità ai giri motore. E' più ON OFF e meno performante. (magari lo metti nelle mani di Mototekna)
Il 321 va su con meno fatica ma te lo metti per cappello se spalanchi con troppa veemenza. Ma al contempo non eroga la potenza troppo all'improvviso. C'è ma è tutta li.
E' una questione di tipo di guida, di uso e di gusti.
Subito il 321 mi ha entusiasmato, col senno di poi non cambierei il mio 250 preparato con un 321.
Credo che sulle pro il concetto non cambi tanto.
Ma mi aspetto una smentita quanto prima.
Effettivamente il 321 è più corposo. Più "enduristico", passatemi il termine.
Ha più massa volanica, credo. La sensazione è che abbia più inerzia alla chiusura del gas. Parlo di motore ovviamente; la maggiore potenza lo rende molto più reattivo se lo si usa dissennatamente.
Insomma il 250 è pù leggero e facile da spostare e da accendere (meno compressione) ma richiede più sensibilità ai giri motore. E' più ON OFF e meno performante. (magari lo metti nelle mani di Mototekna)
Il 321 va su con meno fatica ma te lo metti per cappello se spalanchi con troppa veemenza. Ma al contempo non eroga la potenza troppo all'improvviso. C'è ma è tutta li.
E' una questione di tipo di guida, di uso e di gusti.
Subito il 321 mi ha entusiasmato, col senno di poi non cambierei il mio 250 preparato con un 321.
Credo che sulle pro il concetto non cambi tanto.
Ma mi aspetto una smentita quanto prima.
Sono un ignorante a 360°. Non so una mazza ma di qualunque argomento.
Gas Gas Txt 250 del 1998
Gas Gas Txt 250 del 1998
gas gas txt 250 del 2006
Parere mio da neofita trialista ( ma veterano endurista ): il 250 va bene per chi pesa poco o per chi impara, o per chi fa alpinismo. Io che peso vestito quasi 100 chili...vorrei passare al 280 o 300, per avere qualche cavallo in piu.
il 300 è piu gestibile del 280 che è piu reattivo e adatto a fare zone.
il 300 è piu gestibile del 280 che è piu reattivo e adatto a fare zone.
D-istruttore enduro ![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
gas gas txt 250 del 2006
Ah io non venderei la mia, che va troppo bene...ma per avere cavalleria, mi tocca venderla... anzi, svenderla.
Beta è proprio un mulo, va dappertutto ( l'omo...ci prova ) ah ah
Beta è proprio un mulo, va dappertutto ( l'omo...ci prova ) ah ah
D-istruttore enduro ![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)