[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
beta rev 2000
beta rev 2000
Un mio amico che vuole segurmi su per le mule, ha trovato un'occasione una rev del 2000,e mi ha chiesto un parere.
Dato che non la conosco, qualcuno mi sa dire i pregi e difetti.
Grazie
Dato che non la conosco, qualcuno mi sa dire i pregi e difetti.
Grazie
beta rev 2000
Se non mi sbaglio, il modello che dici te, del 2000, e' la prima della serie Rev, che aveva la forcella rovesciata, abbandonata poi per la forcella tradizionale dalla seconda versione in poi, se ricordo bene aveva il problema della scarsa ermeticita'della scatola filtro, poi modificata nelle versioni successive, e il motore 250 parecchio "fiacco", ma con grande tiro ai bassi regimi, e poi il solito problema di tutte le moto da trial dotate
di carburatore Mikuni, e cioe' di "pisciare" benzina a motore spento se non si ha l'accortezza di chiudere il rubinetto del serbatoio, un altro problema "cronico" delle prime versioni delle Rev era di "bruciare" le bobine!
di carburatore Mikuni, e cioe' di "pisciare" benzina a motore spento se non si ha l'accortezza di chiudere il rubinetto del serbatoio, un altro problema "cronico" delle prime versioni delle Rev era di "bruciare" le bobine!

Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...
- max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
beta rev 2000
io l'ho avuta e per un principiante può andare bene.
vero sia il discorso del motore un po fiacco e sia quello del carburatore che piscia.
bisogna ricordarsi di chiuderlo ogni volta che ci si ferma.
la cosa più grave è il forcellone debole che è stato modificato nel 2001.
dopo averla acquistata mi sono accorto che era stato saldato più volte e si è spezzato anche a me, sempre in punti diversi.
il ricambio costa 450€ al che l'ho fatto saldare ed ho venduto la moto sottoprezzo.
la forcella non va così male
vero sia il discorso del motore un po fiacco e sia quello del carburatore che piscia.
bisogna ricordarsi di chiuderlo ogni volta che ci si ferma.
la cosa più grave è il forcellone debole che è stato modificato nel 2001.
dopo averla acquistata mi sono accorto che era stato saldato più volte e si è spezzato anche a me, sempre in punti diversi.
il ricambio costa 450€ al che l'ho fatto saldare ed ho venduto la moto sottoprezzo.
la forcella non va così male
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
beta rev 2000
Vi ringrazio delle ottime info, gli dirò di lasciar perdere e di cercare qualcosa di più recente.
Mi hanno detto che la rev del 2002 era già ottima, è vero?
Mi hanno detto che la rev del 2002 era già ottima, è vero?
beta rev 2000
Vero.
Se vuole un mezzo entro il 2001 meglio Gas Gas, Scorpa o Montesa
Se vuole un mezzo entro il 2001 meglio Gas Gas, Scorpa o Montesa
Sono un ignorante a 360°. Non so una mazza ma di qualunque argomento.
Gas Gas Txt 250 del 1998
Gas Gas Txt 250 del 1998
- max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
beta rev 2000
comunque dal 2003 c'è stata la svolta un po per tutte le marche, l'ulteriore passo avanti è stato nel 2008 ( mi sembra ) in pratica da quando gas gas ha fatto i tubi del telaio tondi e beta la evo
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
beta rev 2000
Io ho avuto la Beta Rev modello 2002, quella con le plastiche rosso scuro e gli adesivi gialli, avevo fatto fare la modifica al carburatore, montando un apposita modifica sotto alla vaschetta, dopo non "pisciava" piu',ma aveva sempre la tendenza ad ingolfarsi dopo le lunghe discese a motore spento, altri problemi non me ne aveva dati, e' solo molto impegnativa da guidare, in quanto essendo priva del leveraggio posteriore, non puoi mai smettere di caricare la ruota posteriore in salita, quindi ha una posizione di guida piu' "estrema" e parecchio piu' faticosa delle moto che hanno invece il leveraggio progressivo, oppure di moto che pur non avendo il link hanno il monoammortizzatore in posizione molto inclinata rispetto al forcellone, come la Scorpa, inoltre il telaio in alluminio della Beta Rev, essendo molto rigido e' piu' adatto agli esperti, nel senso che e' piu' facile da indirizzare nella guida "decisa", ma meno soggetto a perdonare gli sbagli del pilota!

Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...
-
- Messaggi: 698
- Iscritto il: gio 14 ago, 2008 9:43 am
beta rev 2000
Questo è un problema "atavico"VALCHISUN ha scritto: e poi il solito problema di tutte le moto da trial dotate di carburatore Mikuni, e cioe' di "pisciare" benzina a motore spento se non si ha l'accortezza di chiudere il rubinetto del serbatoio
![[Pianto] :cry:](./images/smilies/icon_cry.gif)
beta rev 2000
In merito al problema del Mikuni debole di reni
, si puo' fare anche una modifica low cost che consiste nel piegare il lamierino del galleggiante per evitare le fuoriuscite dallo sfiato, ma va' fatto da uno che abbia gia' esperienza in merito, eviterei il "fai da te"...
Comunque sono d'accordo anch'io di evitare di prendere la prima Rev del 2000, salvo che sia "regalata" o quasi, ho visto anch'io dei forcelloni saldati proprio sulla prima serie....![[Pianto] :cry:](./images/smilies/icon_cry.gif)
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Comunque sono d'accordo anch'io di evitare di prendere la prima Rev del 2000, salvo che sia "regalata" o quasi, ho visto anch'io dei forcelloni saldati proprio sulla prima serie....
![[Pianto] :cry:](./images/smilies/icon_cry.gif)

Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...