[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Motore 4T trial: manutenzione e durata

La moto spogliata della sua pesantezza, che letteralmente "va su per i muri". Agili gazzelle da 70 Kg o meno, spinte da piccoli e scattanti motori. Pero' ogni anno i trial diventano piu' specialistici ed esasperati, le gazzelle somigliano sempre più a velociraptor, scomparsi ormai sella, serbatoio e guidabili solo in piedi. Ecco allora spuntare kit sella/serbatoio e versioni "Long Ride", per tornare all'antico ed allargare il giro d'azione
Anonymous_29/08/09 13:27
Messaggi: 98
Iscritto il: sab 29 ago, 2009 2:27 pm

Motore 4T trial: manutenzione e durata

Messaggio da Anonymous_29/08/09 13:27 » gio 01 apr, 2010 10:26 am

Qualcuno di voi esperti mi sa dare qualche lume? Vorrei capire che tipo di interventi si fanno di norma su questi motori, la loro affidabilità e quale marca monta il più robusto per l'acquisto di un usato.
Utilizzo: motoalpinismo ed escursionismo. Grazie a tutti

lazzariello
Messaggi: 424
Iscritto il: mer 13 ago, 2008 3:49 pm
Località: Nord Milano

Motore 4T trial: manutenzione e durata

Messaggio da lazzariello » gio 01 apr, 2010 11:28 am

per l'affidabilità meglio della Scorpa nn ce n'è, motore della Yamaha wrf 250 da enduro opportunamente addolcito .... praticamente eterno ....
nn hai nemmeno i problemi di messa in moto a caldo che invece Sherco 4T e Beta 4T evidenziano alcune volte ........
la manutenzione mi pare che sia ogni 30 ore cambio olio e pulizia filtro, tenendo conto che con un trial nn stai in giro come un'enduro significa dimezzare gli intervalli ........
ora c'è un'ottima offerta per le scorpa 4T del 2009 con kit-long range a 4800 euri nuove + messa in strada ....
vai sul sito della Scorpa Italia e vedi le offerte ............

Anonymous_29/08/09 13:27
Messaggi: 98
Iscritto il: sab 29 ago, 2009 2:27 pm

Motore 4T trial: manutenzione e durata

Messaggio da Anonymous_29/08/09 13:27 » mer 07 apr, 2010 9:49 am

purtroppo con scorpa ebbi un incidente e per scaramanzia ora son un po' restio a riprenderla... Ricordo tuttavia che il mototre come erogazione a suo tempo non mi convinse, forse anche perché ero appena sceso da un gas gas 300 2T.
Infatti ad esser sincero non so neanch'io se riprender un 2T. Sceglierei il 4T essenzialmente per consumi, ecologia e affidabilità... anche se ultimamente ho iniziato a pensare che nel trial il motore 2T abbia bisogno di molta meno manutenzione e sia più sicuro.
Che ne dite? o è solo una mia impressione?

VALCHISUN
Messaggi: 1857
Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm

Motore 4T trial: manutenzione e durata

Messaggio da VALCHISUN » mer 07 apr, 2010 2:30 pm

Per me il motore a quattro tempi nel trial sarebbe andato bene se, come doveva succedere, veniva abolita la motorizzazione a due tempi, mentre qualche anno addietro, mi sembra nel 2006,sia la Federazione Motociclistica per le gare, che l'omologazione Euro 3 per la circolazione stradale, mantenne in vigore il motore a miscela, quindi cesso' la ragione di esistere di tali motorizzazioni che di trialistico hanno ben poco, per me proprio niente:maggior peso "percepito", inutili complicazioni di periodiche registrazioni valvole, cambi olio "obbligatori" per la salute del motore, prestazioni molto piu' limitate con mancanza di "scatto" e "reattivita' "da parte del propulsore, presenza fastidiosa del freno motore che costringe a mantenere dei regimi di minimo da "decollo" aeronautico, senza contare le difficolta' di avviamento!Anche la tanto decantata motricita' e trazione sul viscido del quattro tempi e' una leggenda da sfatare:provate a far ripartire da fermo un trial a quattro tempi su una pietra viscida o in mezzo al fango e poi mi direte.... :(
Ha gia' dimenticavo, la famosa compatibilita' con l'ambiente con un motore che pur montando la marmitta omologata di serie, fa' un rumore che neanche la partenza di una manche di motocross di Mx 1....Anche questo non aiuta ad essere benvoluti in mezzo ai boschi... :shock:
Immagine
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...

Avatar utente
nolimit
Messaggi: 2108
Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
Contatta:

Motore 4T trial: manutenzione e durata

Messaggio da nolimit » mer 07 apr, 2010 3:07 pm

Ok, però ragazzi... (piccolo OT) ma quante pippe co sto rumore, delle motoseghe che assordano per settimane intere ne vogliamo parlare? O del ronzio costante dei cavi dell'alta tensione? Della camionabile a velle? Del frantoio della cava? Tutta robina che c'è nei nostri boschi in pianta stabile, e che decisamente fa più rumore e danno delle moto.
Rientro nei ranghi.... :roll:

VALCHISUN
Messaggi: 1857
Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm

Motore 4T trial: manutenzione e durata

Messaggio da VALCHISUN » mer 07 apr, 2010 4:11 pm

Si, ma vuoi mettere con il "ssibilo" del due tempi, wwwwwuuuuuhhhhhaaaaamm, wwwwwuuuuuuhhhhhhhaaaaammmm, non c'e' paragone, troooppo bello! 8)
Immagine
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...

Avatar utente
nolimit
Messaggi: 2108
Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
Contatta:

Motore 4T trial: manutenzione e durata

Messaggio da nolimit » mer 07 apr, 2010 9:50 pm

:lol: :lol: :lol:
è proprio malato, l'abbiamo perso definitivamente!!! :shock:

:wink:

VALCHISUN
Messaggi: 1857
Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm

Motore 4T trial: manutenzione e durata

Messaggio da VALCHISUN » mer 07 apr, 2010 9:59 pm

Eh Eh Eh, Arf Arf..... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Immagine
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Motore 4T trial: manutenzione e durata

Messaggio da carlo » gio 08 apr, 2010 4:40 pm

nolimit ha scritto:ma quante pippe co sto rumore
devi guardare le cose dal punto di vista del cittadino medio. Nei boschi ci va di domenica,
quindi taglio e cave riposano, il ronzio dell'alta tensione lo senti solo nelle immediate vicinanze dei cavi,
se pure, e la strada a valle e' magari quella che ha fatto per arrivare li', forse la sentirai anche ma non ti
passa neanche per l'anticamera del cervello di considerarne la chiusura a causa del fastidio che provoca. Poi
ti basta mettere il tavolino del picnic in una radura un po' piu' dentro al bosco per attenuare molto il
rumore della strada, ma da quella radura hai la mulattiera in vista e senti benissimo il rumore delle moto
che passano. Ergo, le moto sono molto piu' fastidiose di tutto il resto.

Poi da queste parti e' pieno di posti dove normalmente non senti volare una mosca (magari senti bramire i cervi,
quello si' ;)), e a quel punto le moto sono la sola fonte di rumore. L'esperienza alla cavalcata di Villasimius
dell'anno scorso, dove ero in escursione con un amico, e' stata abbastanza illuminante (o assordante :mrgreen:)
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

gigius
Messaggi: 245
Iscritto il: gio 06 ago, 2009 6:10 am

Motore 4T trial: manutenzione e durata

Messaggio da gigius » ven 09 apr, 2010 12:10 am

Concordo con il rumore , cioè meno se né fà meglio è per tutti e anche per un ....futuro ! (capisciammé)
Io comunque rimango ancora indeciso tra i 2 e 4 tempi , e stò un pò traccheggiando per l'acquisto :roll: del trial usato .
Il 2 tempi non avrà poi problemi di circolazione coi vari"Euro" 1 , 2, 3, ....ecc ? Non vorrei comprare un "validissimo" pari al nuovo e usato pochissimo del 2004 (x es.) , e poi vedermelo fermare amministrativamente perchè è solo euro "zero" :evil: ......non è che poi lo posso mettere a GPL per circolare :lol: :lol:

Rispondi