Messaggio
da angelofarina » mer 16 mar, 2011 2:34 am
La T-ride ha ben altro motore rispetto al Tricker, che monta il motore Yamaha "brasilero" raffreddato ad aria, mentre la T-ride monta il motore WRF250 di derivazione "Racing" made in Japan...
Detto questo, le quote sella-pedane della T-ride vanno bene per piloti di altezza non superiore ad 1.80m. Per un pilota alto 1.98, io consiglierei una bella enduro racing 2T 300cc. che hanno comunque un tiro ai bassi paragonabile ad un trial.
Certo, pesano quasi 100 kg, ma tu il fisico per gestire una bestia del genere ce l'hai (oltre che l'esperienza con motori potenti e moto ben piu' pesanti). Ti sembrera' comunque un fuscello rispetto alla stradale, e come mostrano i piloti che fanno enduro estremo, con la dovuta tecnica si riescono a fare mulattiere impestatissime...
In certi posti, su fango e neve, queste moderne enduro 2T 300 arrampicano ben oltre le possibilita' di un trial, le cui gomme si riempiono subito di sporco diventando "slick" , e le ruote si bloccano contro il parafango che e' troppo vicino ad esse...
Poi e' chiaro che per le "zone" ci vuole un trial, ma per il motoalpinismo sicuramente si fanno dei bellissimi giri anche con una moto da enduro...
Comunque, non ti consiglio una 250 4T. Hanno motori tiratissimi, che praticamente arrivano a 12000 giri, ma tirano solo dai 6000 in su... Invece i 300cc 2T, pur avendo decisamente piu' CV di un 250 4T, hanno un tiro ai bassi veramente notevole. E se la coppia "alta" del 2T ti mette in difficolta', basta agire sul bottoncino che imposta la mappatura "soft"...
Aggiungo solo che ai miei tempi giovanili (anni '70), il mio amico Raimondo, alto 1.92, faceva le gare di campionato regionale trial con la sua Bultaco Sherpa 350...
Ed io lo seguivo col Fantic 125, facendo foto e filmini (ma senza far le zone, ovviamente, che sono negato!)...
L'unica modifica che aveva fatto era un manubrio a piega alta.