[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Il mio Fantic 300: suggerimenti su modifiche

La moto spogliata della sua pesantezza, che letteralmente "va su per i muri". Agili gazzelle da 70 Kg o meno, spinte da piccoli e scattanti motori. Pero' ogni anno i trial diventano piu' specialistici ed esasperati, le gazzelle somigliano sempre più a velociraptor, scomparsi ormai sella, serbatoio e guidabili solo in piedi. Ecco allora spuntare kit sella/serbatoio e versioni "Long Ride", per tornare all'antico ed allargare il giro d'azione
Rispondi
Filandro
Messaggi: 7
Iscritto il: ven 16 nov, 2007 2:10 pm
Località: Vasto (Chieti)

Il mio Fantic 300: suggerimenti su modifiche

Messaggio da Filandro » dom 16 dic, 2007 7:19 pm

Dopo aver annunciato l'acquisto, nella sezione Presentazioni, apro questa nuova discussione per avere consigli sul "restauro" e le modifiche da apportare al mio Fanticone:
-sollevare il parafango anteriore tramite distanziali per evitare l'intasamento del fango e bloccaggio ruota
-montaggio di gomme da enduro, visto che la stagione si presenta molto fangosa,e le gomme da trial si riempiono di fango, causa la fitta tassellatura, e diventano delle slick
-montaggio di mousse riciclate o camere d'aria rinforzate con vecchia camera d'aria all'esterno della prima, per maggiore protezione dalle forature:cosa ne dite, quale soluzione adottare?
-montaggio dei paramani chiusi, visto che in una sola caduta 2 anni fa sono riuscito a rompere entrambe le leve al manubrio, sul Dierrino, ed avevo i paramani aperti
-montaggio di una borsa porta attrezzi sul parafango posteriore
-montaggio della sella lunga per motoalpinismo, quando la trovo:)
-montaggio di un manubrio piega cross, sia perchè il suo è storto, sia perchè la piega non mi piace:cosa ne dite?
-montaggio di un computerino da bici, per sapere l'ora, i km totali e parziali
-montaggio di un serbatoio Hebo supplementare da 1 litro,da montare dietro la mascherina porta faro :cosa ne dite?
In ultimo, visto che la moto dovrà essere revisionata: in origine erano previste le frecce?
Inoltre il motore è alimentato da un Mikuni, invece sulle specifiche tecniche si parla di un Dell'Orto.
E' una modifica che si usava?
Grazie a tutti

Avatar utente
morfina
Messaggi: 292
Iscritto il: dom 02 dic, 2007 9:13 am
Località: Bassano del Grappa

Il mio Fantic 300: suggerimenti su modifiche

Messaggio da morfina » dom 16 dic, 2007 7:22 pm

Non vorrei dire una cavolata ma mi pare che per le moto precedenti al 1992 non è richiesta la presenza delle frecce alla revisione.
La mia Aprilia del 1989 revisionata 11 giorni fa non aveva l'obbligo delle frecce. Soldi risparmiati!
Chi va piano, va sano, va lontano ma soprattutto non ti nega una mano.

pinof
Messaggi: 750
Iscritto il: mer 23 mag, 2007 5:06 pm
Località: rep. san marino

Il mio Fantic 300: suggerimenti su modifiche

Messaggio da pinof » mer 19 dic, 2007 9:50 pm

Anch'io, che ho posseduto il fantic 300, non so se ti posso essere di molto aiuto.
Per le zone fangose le gomme artigliate sono decisamente migliori rispetto alle trial.
Le frecce non sono mai state montate sul 300.
Ho visto in passato qualcuno con la sella da motoalpinismo, leggermente più imbottita e più lunga , io, in passato, l'avevo fatta imbottire ( si intravvede in flash back della mia vita attraverso le moto da fuoristrada).
Il 300 aveva un contachilometri fissato alla forcella, ma segnava solo la velocità e i km percorsi.
In quanto al paramani, forse sono più utili alle mani che alle leve.

Rispondi