[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Minimo

La moto spogliata della sua pesantezza, che letteralmente "va su per i muri". Agili gazzelle da 70 Kg o meno, spinte da piccoli e scattanti motori. Pero' ogni anno i trial diventano piu' specialistici ed esasperati, le gazzelle somigliano sempre più a velociraptor, scomparsi ormai sella, serbatoio e guidabili solo in piedi. Ecco allora spuntare kit sella/serbatoio e versioni "Long Ride", per tornare all'antico ed allargare il giro d'azione
albertoalp
Messaggi: 343
Iscritto il: mer 18 nov, 2009 7:33 pm

Minimo

Messaggio da albertoalp » ven 14 ott, 2011 10:07 am

Buongiorno a tutti. Sono indeciso tra l'acquisto di un 2t e un 4t. La solita questione. Del 4t mi attira soprattutto la silenziosità della Beta ma nei video su google non mi piace per niente quel minimo tenuto esageratamente alto. Ora, visto che a me il minimo piace davvero minimo e quasi nullo (tipo quello dei 2t che però sono più rumorosi e fumosi), vorrei sapere da voi se è indispensabile per un trial 4t tenerlo così alto. Una scelta personale? Ridurre il freno motore? Migliore possibilità di ripresa alla riapertura del gas? Evitare l'On-off? A proposito nei 4t c'è il fastidioso on-off?
Grazie e buona giornata

Avatar utente
alfista1974
Messaggi: 521
Iscritto il: ven 12 ago, 2011 5:39 pm
Località: Verona

Minimo

Messaggio da alfista1974 » ven 14 ott, 2011 11:56 am

Ciao .
La mia è una 4T ( ALP ) il minimo era alto ... l' ho regolato come lo tenevo sul TR34 ( 2T ) e non ho alcun tipo di problema .
Il 4t lo devi far ricarburare un paio di volte dopo l' acquisto ... ma a parte questo poi non ho più avuto alcun tipo di problema ne a freddo ne a caldo ne tantomeno in erogazioe .
E' vero che non faccio trial puro ma solo motoalpinismo ma per me il 4T è stata una rivelazione !
Il consiglio comunque è quello di provarle entrambe e decidere accuratamente .
Ciao .
Vecchio arrampicatore in cerca di amici

albertoalp
Messaggi: 343
Iscritto il: mer 18 nov, 2009 7:33 pm

Minimo

Messaggio da albertoalp » ven 14 ott, 2011 12:36 pm

Grazie Alfista. Sai com'è, voglio una moto silenziosa per un utilizzo da motoalpinismo ma nel contempo voglio un rumorino appagante, un minimo basso e regolare (tump..tump per intenderci) e un'erogazione senza buchi e strappi. E' vero, occorrerebbe provarle...sante parole!
Quasi quasi all'Eicma allo stand Beta, mentre non guardano ne accendo una e faccio un giro per il padiglione. Tanto la 4t è silenziosa...
Io cerco una Rev 300 4t. Se hai dei consigli da darmi, sono tutt'orecchi.
Ciao

albertoalp
Messaggi: 343
Iscritto il: mer 18 nov, 2009 7:33 pm

Minimo

Messaggio da albertoalp » ven 14 ott, 2011 12:38 pm

Mi era sfuggito che tu hai una Alp. Beh, allora niente. Anch'io ho avuto una Alp 200. Ottima ma volevo cambiare genere.

Avatar utente
alfista1974
Messaggi: 521
Iscritto il: ven 12 ago, 2011 5:39 pm
Località: Verona

Minimo

Messaggio da alfista1974 » ven 14 ott, 2011 1:26 pm

Capisco ...
Io ho fatto il processo inverso ... ho iniziato parecchi anni fa con il trial propriamente detto ( sempre a livello amatoriale ) ... quindi moto tecniche e motori 2 tempi ... ora sono approdato al Motoalpinismo perchè il trial in quanto tale mi ha un po stancato ...
Mi sembrava di essere uno che si fa porto d' armi fucile e pallini per poi tirare ai bussolotti ... E così sono passato all' alpetta ( in segreto faccio ancora qualcosina di trial ma non ditelo in giro :twisted: ) .
Esperienza sulle moto moderne non ne ho ... potrei raccontarti vita morte e miracoli dei vecchi cadaveri che ho avuto io tra gli anni 80 e 90 ... beh ... per fortuna si sono evoluti ... certo di strada assolutamente non ne fai ... se hai trasferte da fare ... col trial ci vuole il carrello o il furgone .
E' una moto che non concede appelli .
Vecchio arrampicatore in cerca di amici

Avatar utente
Misso
Messaggi: 1573
Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660

Minimo

Messaggio da Misso » ven 14 ott, 2011 2:15 pm

Bhe, io un paio di giorni fa ero per colline a provare in contemporanea le nuove Evo 300 2T e 4T 2012.
Grandissime moto entrambe, ma la 2T mi e' piaciuta di piu'.
Non abbiamo notato quella gran differenza sui consumi o sulla rumorosita', e nel 2T nessuna fumosita' o puzza particolare.
Il 4T ha una trazione pazzesca, ma mi e' sembrato piu' cattivo: saliva rapidissimo e "murava" subito. Il 2T invece aveva una docilita' e una progressione lineare che, pardendo dal basso, non sembrava finire mai...
La stessa salita, col 4T la dovevi fare in prima parzializzando attentamente il gas, mentre con il 2T l'affrontavi magari in terza, senza particolari patemi.
Probabilmente queste mie impressioni sono state dettate dal fatto che solitamente giro con un 2t, ma il anche il mio socio (che soltamente usa una Montesa RT4) ha gradito di piu' il 2T per la sua estrema elasticita'.
Gli enduristi che erano con noi invece, tenedo velocita' piu' elevate ed affrontando gli ostacoli piu' di forza che di tecnica, si sono trovati piu' a loro agio con il 4T.

albertoalp
Messaggi: 343
Iscritto il: mer 18 nov, 2009 7:33 pm

Minimo

Messaggio da albertoalp » ven 14 ott, 2011 3:45 pm

Grazie, Misso- Continuo a vedere che la scelta di uno o dell'altro ricade sempre in impressioni personali. Mi sa che lo saprò solo provando le moto e come non lo so. Io comunque non cerco un 2012 ma voglio acquistare un usato, più probabile Rev visto che l'Evo è troppo nuovo ancora. In ogni caso, come dici tu, cerco maggiore docilità con un bel minimo basso (il 4t che hai provato com'era di minimo? Tipo il 2t?). Per il fumo chissà se il Rev 270 2008, per esempio, ha la stessa fumosità quasi assente dell'Evo 2012?

Per Alfista: La Alp 200 è stata straordinaria e ne sono ancora innamorato ma il trial mi è sempre piaciuto fin da bambino (in val d'Ossola andavo sempre a vedere l'Italiano) e per l'uso che ne faccio io a medio raggio (da esplorazione tranquilla) potrebbe andare bene una trial con sella lunga.
qualcuno mi ha scritto sul forum dicendo che con pignone più grande, da 14 o da 15 mi sembra, si può ben utilizzare anche per (brevi) spostamenti senza problemi. Per me sarebbe sufficiente tenere per qualche chilometro i 60 orari, velocità che affronto a quasi 5800 giri con la T-ride con rapporti allungati.

Avatar utente
Misso
Messaggi: 1573
Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660

Minimo

Messaggio da Misso » ven 14 ott, 2011 4:11 pm

Per il fumo chissà se il Rev 270 2008, per esempio, ha la stessa fumosità quasi assente dell'Evo 2012?
Insieme alle Evo, oltre alla mia Alp 250, c'era anche una Rev 270 con kit sella+serbatoio. Un' po' di fumosita' da fredda appena accesa, ma poi piu' nulla. Con i nuovi oli sintetici all'1,5% e una corretta manutenzione, far fumare un 2T non e' poi cosi' semplice... :wink:

Guarda qui:
http://motoalpinismo.forumup.it/about49 ... nismo.html

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Minimo

Messaggio da carlo » ven 14 ott, 2011 6:52 pm

Non so aiutarti sul problema specifico, pero' per quanto riguarda il rumore dei 2T e 4T puoi
trovare qualche informazione qui:

http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... oalpinismo
http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... oalpinismo

Altra discussione sul confronto 2T-4T:

http://motoalpinismo.forumup.it/viewtop ... oalpinismo
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

albertoalp
Messaggi: 343
Iscritto il: mer 18 nov, 2009 7:33 pm

Minimo

Messaggio da albertoalp » ven 14 ott, 2011 7:55 pm

...gentilissimo, grazie

Rispondi