[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Fiat Doblò passo corto
Fiat Doblò passo corto
Ciao a tutti!
Una moto da trial (Rev 3) ci sta per obliquo in un Doblò passo corto?
Grazie a chi mi vorrà dare una mano...
Ciao!
Una moto da trial (Rev 3) ci sta per obliquo in un Doblò passo corto?
Grazie a chi mi vorrà dare una mano...
Ciao!
Ultima modifica di Giorgio il gio 01 gen, 1970 1:00 am, modificato 1 volta in totale.
"If you ever need anything, please, don't hesitate to ask someone else first"
Re: Fiat Doblò passo corro
così a naso, secondo me si... ho sentito dire che ci stanno anche alcune enduro.Giorgio ha scritto:Ciao a tutti!
Una moto da trial (Rev 3) ci sta per obliquo in un Doblò passo corto?
Grazie a chi mi vorrà sare una mano...
Ciao!
è furgone o con sedili?
Gabriele, (Bebe per tutto il mondo) multi-dotato. ![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Fiat Doblò passo corto
Ciao Bebeking,
grazie per la risposta. Cmq un due posti...furgonato.
In quello passo a lungo ci sta di sicuro, ma in quello corto...??![[Domanda] :?:](./images/smilies/icon_question.gif)
grazie per la risposta. Cmq un due posti...furgonato.
In quello passo a lungo ci sta di sicuro, ma in quello corto...??
![[Domanda] :?:](./images/smilies/icon_question.gif)
"If you ever need anything, please, don't hesitate to ask someone else first"
-
- Messaggi: 1114
- Iscritto il: gio 13 dic, 2012 11:03 pm
- Località: provincia di Torino
Fiat Doblò passo corto
Secondo me ci stà tranquillamente, avevo un amico che su un renault express nel 1990 o giù di lì caricava un'aprilia climber in diagonale sterzando un pò la ruota anteriore. Il doblò mi pare decisamente più grande della furgonetta francese.
Multi..datato
Fiat Doblò passo corto
ce l'ha un'amico e ci carica la moto da trial tranquillamente ....
ex-stradista
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB
- Misso
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
- Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660
Fiat Doblò passo corto
Io la mia Alp riuscivo a trasportarla su un Discovery con i sedili abbassati (piano carico circa 120 x 150 cm) grazie ad una semplice modifica: guarda qui ( http://motoalpinismo.forumup.it/about51 ... nismo.html )
Fiat Doblò passo corto
Grazie a tutti per le risposte (e a Misso x l'idea alla Mac Gyver...ma non fa x me).
Non avevo però pensato che i Doblò sono tutti immatricolati "autocarro" e il "caro" codice della strada impone divieti molto severi in proposito...e c'è anche la possibilità di rivalsa dell'assicurazione in caso di incidente...
Qualcuno di Voi ce l'ha? E come fa a girarci nei weekend?
Attendo eventuali idee, consigli, ecc. ecc...
Non avevo però pensato che i Doblò sono tutti immatricolati "autocarro" e il "caro" codice della strada impone divieti molto severi in proposito...e c'è anche la possibilità di rivalsa dell'assicurazione in caso di incidente...
![[Triste] :(](./images/smilies/icon_sad.gif)
Qualcuno di Voi ce l'ha? E come fa a girarci nei weekend?
Attendo eventuali idee, consigli, ecc. ecc...
"If you ever need anything, please, don't hesitate to ask someone else first"
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Fiat Doblò passo corto
I veicoli immatricolati "autocarro" sono da usare, secondo il codice della strada, solo per trasporto di cose, e non di persone.
Il codice dela strada non pone alcuna differenza fra l'uso nei giorni feriali o festivi!
Le multe che fioccano agli autocarri in questo recente periodo sono tutte dovuto ad uso "improprio", nel senso che se ti beccano con passeggeri ingiustificati a bordo, sono dolori!
Ma se carichi nel baule due moto, e vai via con un amico (proprietario della seconda moto), siete assolutamete a posto, perchè mai dovresti aver problemi?
Gli autocarri servono proprio a quello, al trasporto di COSE, e le moto sono cose...
Si possono portare persone solo se la loro prsenza a bordo è giustificata dalle cose trasportate...
Ad esempio, si possono caricare i figli solo se nel vano d carico si carica anche la loro bicicletta o la loro motocicletta. Se invece carichi tuo figlio in modo slegato dal trasprto di cose, è multa assicurata!
Per una autorevole spiegazione della problematica legata all'uso "improprio" degli autocarri, ecco qui le spiegazioni date dal Sindacato di Polizia:
http://www.sulpl.it/wp-content/uploads/ ... ocarro.pdf
PS: Io ho uno Scudo, e lo uso regolarmente anche nei weekend. Il mio è a noleggio di lungo termice, e sul contratto di noleggio non c'è alcuna limitazione d'uso che mi impedisca di usarlo nei weekend. C'è anche chi noleggia un furgone per il solo weekend!
Pago il mio canone mensile, che copre tutto il mese, e lo uso quando e come voglio.
Ma sempre nel rispetto del Codice della Strada, quindi debbo sembre avere delle "cose" a bordo, che giustifichino il fatto di usare l'autocarro, e di avere a bordo delle persone...
Comunque, sia lo Scudo che il Doblo' si possono acquistare sia immatricolati Autocarro (codice N1) che immatricolati autovettura (codice M1). Quelli immatricolati M1 non hanno la limitazione di dover sempre trasportare delle cose, e si possono portare passeggeri senza limitazioni, ma in compenso pagano di più di bollo e di assicurazione...
Il codice dela strada non pone alcuna differenza fra l'uso nei giorni feriali o festivi!
Le multe che fioccano agli autocarri in questo recente periodo sono tutte dovuto ad uso "improprio", nel senso che se ti beccano con passeggeri ingiustificati a bordo, sono dolori!
Ma se carichi nel baule due moto, e vai via con un amico (proprietario della seconda moto), siete assolutamete a posto, perchè mai dovresti aver problemi?
Gli autocarri servono proprio a quello, al trasporto di COSE, e le moto sono cose...
Si possono portare persone solo se la loro prsenza a bordo è giustificata dalle cose trasportate...
Ad esempio, si possono caricare i figli solo se nel vano d carico si carica anche la loro bicicletta o la loro motocicletta. Se invece carichi tuo figlio in modo slegato dal trasprto di cose, è multa assicurata!
Per una autorevole spiegazione della problematica legata all'uso "improprio" degli autocarri, ecco qui le spiegazioni date dal Sindacato di Polizia:
http://www.sulpl.it/wp-content/uploads/ ... ocarro.pdf
PS: Io ho uno Scudo, e lo uso regolarmente anche nei weekend. Il mio è a noleggio di lungo termice, e sul contratto di noleggio non c'è alcuna limitazione d'uso che mi impedisca di usarlo nei weekend. C'è anche chi noleggia un furgone per il solo weekend!
Pago il mio canone mensile, che copre tutto il mese, e lo uso quando e come voglio.
Ma sempre nel rispetto del Codice della Strada, quindi debbo sembre avere delle "cose" a bordo, che giustifichino il fatto di usare l'autocarro, e di avere a bordo delle persone...
Comunque, sia lo Scudo che il Doblo' si possono acquistare sia immatricolati Autocarro (codice N1) che immatricolati autovettura (codice M1). Quelli immatricolati M1 non hanno la limitazione di dover sempre trasportare delle cose, e si possono portare passeggeri senza limitazioni, ma in compenso pagano di più di bollo e di assicurazione...
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
- max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
Fiat Doblò passo corto
Però devo ancora capire che vantaggi ho io, fiscalmente parlando, essendo un privato.
La macchina non dovrebbe poter essere venduta ai privati se le cose stanno così.
Io l`iva l'ho pagata tutta e non scarico nulla.
Sono 14 anni che giro con pick up e non mi è mai successo nulla per fortuna.
Odio queste leggi fatte a c.....
Dimenticavo, l'L200 ho provato in tutti i modi ad omologarlo come autovettura ma non c'è stato verso.
Ricordo anche che se è vero che di bollo si paga di meno, di assicurazione si paga moooolto di più, quindi ripeto, che vantaggi ho?
La macchina non dovrebbe poter essere venduta ai privati se le cose stanno così.
Io l`iva l'ho pagata tutta e non scarico nulla.
Sono 14 anni che giro con pick up e non mi è mai successo nulla per fortuna.
Odio queste leggi fatte a c.....
Dimenticavo, l'L200 ho provato in tutti i modi ad omologarlo come autovettura ma non c'è stato verso.
Ricordo anche che se è vero che di bollo si paga di meno, di assicurazione si paga moooolto di più, quindi ripeto, che vantaggi ho?
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Fiat Doblò passo corto
Non è un discorso di vantaggi, ma di finalità. L'autocarro è un veicolo finalizzato al traspprto di cose. Punto.
Il Codice della Strada è molto chiaro: si può usare un autocarro unicamente per il traspprto di cose, e non di persone.
Le persone in più oltre al conducente sono consentite, nel limite dei posti omologati, solo se la loro presenza a bordo è funzionale all'uso o al carico/scarico delle cose trasportate.
In questa ottica, è irrilevante sia l'aspetto fiscale, sia se il mezzo è di porpriettà di un privato, di una azienda, o di un autonoleggio (come nel mio caso).
Il fatto che sia di proprietà di un privato non cambia la sostanza, l'autocarro serve a portare cose, e non persone.
Il Codice della Strada è molto chiaro: si può usare un autocarro unicamente per il traspprto di cose, e non di persone.
Le persone in più oltre al conducente sono consentite, nel limite dei posti omologati, solo se la loro presenza a bordo è funzionale all'uso o al carico/scarico delle cose trasportate.
In questa ottica, è irrilevante sia l'aspetto fiscale, sia se il mezzo è di porpriettà di un privato, di una azienda, o di un autonoleggio (come nel mio caso).
Il fatto che sia di proprietà di un privato non cambia la sostanza, l'autocarro serve a portare cose, e non persone.
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it