[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

rottura marmitta fantic 200 1980

La moto spogliata della sua pesantezza, che letteralmente "va su per i muri". Agili gazzelle da 70 Kg o meno, spinte da piccoli e scattanti motori. Pero' ogni anno i trial diventano piu' specialistici ed esasperati, le gazzelle somigliano sempre più a velociraptor, scomparsi ormai sella, serbatoio e guidabili solo in piedi. Ecco allora spuntare kit sella/serbatoio e versioni "Long Ride", per tornare all'antico ed allargare il giro d'azione
Rispondi
jacopo97
Messaggi: 6
Iscritto il: dom 30 nov, 2014 5:46 pm
Località: caino-bs

rottura marmitta fantic 200 1980

Messaggio da jacopo97 » dom 30 nov, 2014 6:54 pm

Salve a tutti, sono nuovo e mi sono iscritto per chiedere consiglio a Voi, sicuramentepiù esperti di me per un problema con la marmitta del mio fantic 200. Ho comprato il mezzo 3 settimane fa e devo dire che a parte la frizione che a freddo tira una botta mi sono trovato benissimo sia su sentieri che mulattiere anche abbastanza cattive. Oggi sono uscito e saltando giu da un sasso di 40 cm gli ammortizzatori dietro sono andati a pacco spaccando il fermo della marmitta, dopo pochi metri il terminale si è staccato e l'ho soltanto infilato nel tubo e fermato con il fil di ferro al parafango. Arrivato a casa ho osservato bene il terminale e ho visto che ha numerosi segni lasciati dal copertone in precedenza e ho notato che schiacciando gli ammortizzatori la ruota passa a 1cm o ferse meno dalla marmitta. Ho pensato di risaldarla ma leggermente più esterna, cattiva idea? E' già successo?
jacopo97

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

rottura marmitta fantic 200 1980

Messaggio da angelofarina » dom 30 nov, 2014 8:23 pm

Certo, è successo a tutti...
Cadendo di lato il supporto si deforma in dentro, ed il copertone arriva a strisciare sul silenziatore. Sulla mia poi che ha su delle belle gomme da cross (Pirelli MT16) per l'uso sulla neve, lo strisciamento è quasi continuo, per quanto io continui a ritirare in fuori il terminale dopo ogni caduta...
Piega e ripiega, la lamiera si taglia.
Dopo averla saldata 2 volte, al terzo giro ho saldato direttamente al terminale un triangolo di lamiera piu' spessa dell'originale.
Ma dai e dai si romperà di nuovo...
La soluzione, al tempo, era la sostituzione del silenziatore originale con un Marving in alluminio: più sottile (cosi' non striscia piu'), piu' leggero, e frena meno i gas di scarico (dando più allungo, ma un po' meno tiro ai bassi, che per un trial son quelli che servono).
A me però piace avere sempre le moto storiche le più originali possibile, per cui per ora vado di saldatura e risaldatura della staffa di supporto del silenziatore originale...

jacopo97
Messaggi: 6
Iscritto il: dom 30 nov, 2014 5:46 pm
Località: caino-bs

rottura marmitta fantic 200 1980

Messaggio da jacopo97 » dom 30 nov, 2014 8:28 pm

angelofarina ha scritto:Certo, è successo a tutti...
Cadendo di lato il supporto si deforma in dentro, ed il copertone arriva a strisciare sul silenziatore. Sulla mia poi che ha su delle belle gomme da cross (Pirelli MT16) per l'uso sulla neve, lo strisciamento è quasi continuo, per quanto io continui a ritirare in fuori il terminale dopo ogni caduta...
Piega e ripiega, la lamiera si taglia.
Dopo averla saldata 2 volte, al terzo giro ho saldato direttamente al terminale un triangolo di lamiera piu' spessa dell'originale.
Ma dai e dai si romperà di nuovo...
La soluzione, al tempo, era la sostituzione del silenziatore originale con un Marving in alluminio: più sottile (cosi' non striscia piu'), piu' leggero, e frena meno i gas di scarico (dando più allungo, ma un po' meno tiro ai bassi, che per un trial son quelli che servono).
A me però piace avere sempre le moto storiche le più originali possibile, per cui per ora vado di saldatura e risaldatura della staffa di supporto del silenziatore originale...
Mio zio è fabbro quindi la saldatura in alluminio non mi crea problemi, tuttavia ho pensato che se io risaldo il terminale alla sua staffettina e poi invece che attaccarlo interno all'attacco del telaio lo fisso all'esterno guadagno quel centimetro scarso che dovrebbe bastare no?
jacopo97

Rispondi