[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Nuove Husqvarna Te 449 e Te 511

Dalle agili 125 alle performanti 450 racing sino alle imponenti bicilindriche, le moto da enduro, purchè guidate con giudizio, possono essere godute anche come mezzi da escursionismo. Il loro limite e' la altezza da terra, che spaventa i guidatori non altissimi, rendendo difficile cavarsi d'impaccio con il classico pedatone salvifico...
VALCHISUN
Messaggi: 1857
Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm

Nuove Husqvarna Te 449 e Te 511

Messaggio da VALCHISUN » dom 01 ago, 2010 4:55 pm

Mi sono sbagliato, e' questo il video di presentazione:



:mrgreen:
Immagine
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...

Avatar utente
nolimit
Messaggi: 2108
Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
Contatta:

Nuove Husqvarna Te 449 e Te 511

Messaggio da nolimit » gio 12 ago, 2010 7:30 pm

Sono passato da un conce Husqvarna per prendere dell'olio motore (domani si fa anche quel lavoro lì :roll:
Gli è arrivata da meno di una settimana la nuova 450 da cross, ed oggi era in quello che, per un modello omologato, si può definire la preconsegna, in sostanza si riempie la moto con quel che serve e la si rimette sul cavalletto :D Però non è stata venduta, anzi da quel che mi è stato detto è solo per showroom e per degli venti prova che si terranno a breve.
La linea è anche bella, in officina si criticavano i parafanghi ma secondo me sono anche belli e in linea coi tempi... le grafiche sono quelle dei modelli 2010 ma pare siano provvisorie. Certo che la nero totale delle prime indiscrezioni stampa era bella cattiva, tutta nuda come una panterona :P
Resto perplesso su alcune scelte tecniche portate cocciutamente avanti da quei testoni dell'Elica, vale a dire:
pignone coassiale (che è anche brutto da vedere)
frizione in formato tascabile e per giunta collegata direttamente all'albero motore :shock:
avviamento elettrico e basta (su una cross?)
Perlomeno il mono adesso collabora col forcellone mediante un link progressivo, e del PDS rimane solo uno sbiadito ricordo.
Per la mia opinione da 'gnorante, se quel modello dovrà anche essere rivisitato per la serie enduro ci sarebbe quantomeno da ridisegnare i carter in modo da trapiantare la termica così com'è su un basamento dotato di frizione "normale", e che prevedesse l'uscita "tradizionale" del'alberino del pignone (Salminen sulla BMW ufficiale del WEC lo aveva rifiutato già dallo scorso anno!!! ).
Se son rose... e sempre sperando che non sian cachi! :lol:

Anonymous_14/08/08 08:43
Messaggi: 698
Iscritto il: gio 14 ago, 2008 9:43 am

Nuove Husqvarna Te 449 e Te 511

Messaggio da Anonymous_14/08/08 08:43 » gio 12 ago, 2010 7:59 pm

Comunque a me sembrano bellissime come aspetto, l'unica domanda che mi pongo e' questa: ma quelli che corrono dove le appiccicano i numeri?

VALCHISUN
Messaggi: 1857
Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm

Nuove Husqvarna Te 449 e Te 511

Messaggio da VALCHISUN » gio 12 ago, 2010 9:21 pm

Piu' che una moto, io la definirei una "operazione commerciale a basso costo", nel senso che alla Kymco la Bmw avra' commissionato migliaia di motori per la loro 450 X da enduro, quella che , per farla breve, Knight esasperato, gli ha "orinato" sopra davanti ai giornalisti e al pubblico, per far capire cosa pensava delle prestazioni di quella moto, dopo averci tribolato per tre gare del Mondiale Enduro!Andato via sbattendo la porta, o meglio, senza tirare lo sciaquone... :shock: ,dopo poche gare Knight tornava a vincere nel mondiale enduro con un Kawasaki 450 quasi di serie....Quest'anno e' di nuovo ufficiale Ktm, ed ha vinto buona parte delle gare...Quindi un "pochino" di ragione ce l'aveva anche....
Dopo il flop delle vendite di quel modello, dopo che anche le riviste specializzate e chi le aveva provate nei numerosi Demo-ride che la Bmw aveva organizzato per il pubblico, avevano decretato la non approvazione di molti, la Bmw si e' trovata la "patata bollente" di dover sbolognare in qualche maniera quei motori, a quel punto li' , perche' non montarli su un nuovo telaio dotato di leveraggio, con le plastiche e gli adesivi Husqvarna sul serbatoio?
Immagine
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...

Anonymous_14/08/08 08:43
Messaggi: 698
Iscritto il: gio 14 ago, 2008 9:43 am

Nuove Husqvarna Te 449 e Te 511

Messaggio da Anonymous_14/08/08 08:43 » gio 12 ago, 2010 10:45 pm

Io dico solo 1 cosa.....ma voglio esagerare :mrgreen: ne dico 2 (che per la bmw sono anche troppe)

1) Knight non si è comportato da professionista, perchè i soldini li ha presi buoni, sapendo benissimo che la moto era quello che era. Un vero professionista (e una persona con le palle, aggiungo io) si comporta come Salminen.

2) La nuova Husqvarna/Bmw sarà anche una operazione commerciale a basso costo, che a priori non sarebbe una cosa negativa se avesse contribuito a contenere il prezzo di listino.
E' comunque una bellissima moto, io l'ho vista dal vivo e vi assicuro che è un oggetto che tocca "l'anima" del motociclista.

miscelatore
Messaggi: 125
Iscritto il: mar 28 ott, 2008 12:06 pm
Località: provincia di Como

Nuove Husqvarna Te 449 e Te 511

Messaggio da miscelatore » ven 13 ago, 2010 10:33 am

nolimit ha scritto:pignone coassiale (che è anche brutto da vedere)
frizione in formato tascabile e per giunta collegata direttamente all'albero motore :shock:
avviamento elettrico e basta (su una cross?)
per il pignone coassiale non saprei, aspetto impressioni di chi proverà la moto

la frizione non mi risulta abbia dato noie su bmw

l'avviamento elettrico sul cross va benissimo, dove è fondamentale non perdere tempo durante la manche. Anche ktm 450 cross è cosi. Se poi c'è un guasto sei sempre a due passi dal furgone.
Sull'enduro invece mi preoccupa, se butti a terra la batteria in mulattiera o in qualche posto isolato, come fai ad accendere la moto?
devo tenermi i cavi nel marsupio?
Immagine

Avatar utente
nolimit
Messaggi: 2108
Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
Contatta:

Nuove Husqvarna Te 449 e Te 511

Messaggio da nolimit » ven 13 ago, 2010 11:28 am

Volendo... il peggio è: dove li attacchi? alla batteria di un altro?

miscelatore
Messaggi: 125
Iscritto il: mar 28 ott, 2008 12:06 pm
Località: provincia di Como

Nuove Husqvarna Te 449 e Te 511

Messaggio da miscelatore » sab 14 ago, 2010 1:52 pm

ovvio, sperando di non essere in giro solo con gente col 2 tempi o con i cross-derivati

alla peggio ipotesi li puoi sempre usare come funi di traino.

VALCHISUN
Messaggi: 1857
Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm

Nuove Husqvarna Te 449 e Te 511

Messaggio da VALCHISUN » sab 14 ago, 2010 2:31 pm

Un mio amico ha lo Sherco 250 da enduro, sara' uno dei tre o quattro venduti in Italia, la moto va' benissimo, mai avuto problemi o anomalie, anche la Sherco ha soltanto l'avviamento elettrico senza il calcio, anche lei ha l'iniezione elettronica "non" battery-less, oltretutto prima della messa in moto la centralina ha bisogno di qualche secondo prima di fare l'avviamento, ma quest'ultimo non ha mai sbagliato un colpo, la moto demo-ride che il concessionario di zona aveva messo a disposizione, data in prestito, usata per correre nel campionato regionale, dopo un anno di torture e massacri di ogni tipo, sembra nuova!
Peccato che sia una moto che da noi e' poco diffusa, se no per me e' il miglior 250 a quattro tempi in commercio ed ha soltanto 1,5 Cv. in meno del Ktm 250 Exc.....
Immagine
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...

Anonymous_14/08/08 08:43
Messaggi: 698
Iscritto il: gio 14 ago, 2008 9:43 am

Nuove Husqvarna Te 449 e Te 511

Messaggio da Anonymous_14/08/08 08:43 » sab 14 ago, 2010 4:19 pm

Sicuramente la Sherco 250 va benissimo, purtroppo però le moto di "nicchia" anche se buone soffrono dei problemi di reperibilità ricambi immediata e di rivendibilità. Anche le Gas Gas, seppure ottime moto, da noi non sono diffusissime per questo motivo. Purtroppo se si spendono dai 7000 agli 8000 euro per una moto da fuoristrada non si può rischiare su marchi poco diffusi anche se tecnologicamente validi.

Rispondi