[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

KTM 400 - Chi l'ha provata?

Dalle agili 125 alle performanti 450 racing sino alle imponenti bicilindriche, le moto da enduro, purchè guidate con giudizio, possono essere godute anche come mezzi da escursionismo. Il loro limite e' la altezza da terra, che spaventa i guidatori non altissimi, rendendo difficile cavarsi d'impaccio con il classico pedatone salvifico...
Rispondi
zendan
Messaggi: 185
Iscritto il: mar 07 ago, 2007 3:52 pm
Località: Abruzzo - L'Aquila

KTM 400 - Chi l'ha provata?

Messaggio da zendan » dom 29 ago, 2010 9:38 pm

Ciao,
volevo sapere da chi aveva avuto la possibilita' di provarla o conoscere piu' da vicino, cosa ne pensava di questa K (ci tengo a dire la 400, non 450).
Ho pensato al 400 per motivi ben precisi: voglio una moto gestibile e leggera, non cattiva e strattonatrice come una 450, ne' tantomeno una succhiapistoni con annessi e connessi come appunto una 450 o 250.
Posseggo gia' da qualche anno una BETA ALP 4 con cui mi ci sono divertito tanto e ne sono stato soddisfatto, ma da un po' di tempo sento pero' il bisogno-voglia di "salire" con una moto un po' piu' performante, da pensare anche per un uso stradale per i trasferimenti casa-sentiero che sono di circa 10-40 km max andata e poi ritorno (senza carrello insomma).
La mia idea sarebbe farne un uso non agonistico sicuramente, tranquillo su per i fuoristrada di montagna, non da cronometro o da confronti con altri enduristi, e tanto per intenderci su come lo concepisco, con targa e frecce a posto.
Che ne pensate? Qualcuno di voi che l' ha posseduta o provata, come la trova?
PS: Sono 174 cm per 65 kg.

Grazie

lamberto
Messaggi: 785
Iscritto il: lun 03 mar, 2008 10:33 pm

KTM 400 - Chi l'ha provata?

Messaggio da lamberto » dom 29 ago, 2010 10:26 pm

Il KTM 400 è un'ottima moto, delle 4T sicuramente una delle migliori sul mercato.
Dipende poi di che anno la comperi, sino al 2007 il motore aveva una erogazione dolce e lineare e il motore di una affidabilità da riferimento.
Dal 2008 è arrivato oltre al nuovo telaio una nuova motorizzazione che ha dato un brio maggiore alla moto, il motore risulta essere più grintoso.
Personalmente preferisco il vecchio motore, mentre il nuovo telaio è molto più stabile.


Lamberto

zendan
Messaggi: 185
Iscritto il: mar 07 ago, 2007 3:52 pm
Località: Abruzzo - L'Aquila

KTM 400 - Chi l'ha provata?

Messaggio da zendan » dom 29 ago, 2010 10:47 pm

Grazie mille, Lamberto.
Come la vedi per i trasferimenti stradali su asfalto di max 30-40 km?
Quelle poche volte che ho la voglia o bisogno di andare dal negozio a 4 km da casa o addiruttura in ufficio mi devo far passare la voglia ( :-) ) o si puo' ancora osare, senza ovviamente pensare che sia comparabile alla beta alp 4?
Una usata di 3-4 anni con 5-6000 km pensi possa andar bene?
Ed ancora (e scusami per tutte queste domande): e' davvero cosi' impegnativa come manutenzione se ci faccio in maniera tranquilla uscite domenicali solamente?
grazie ancora

VALCHISUN
Messaggi: 1857
Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm

KTM 400 - Chi l'ha provata?

Messaggio da VALCHISUN » dom 29 ago, 2010 11:02 pm

Io ho avuto il Ktm 400 Exc modello 2002, l'ho usata anche e soprattutto come uso "misto", facendendoci cioe' anche parecchio asfalto, giro in Sardegna e giro in Corsica compresi,le vibrazioni sono ampiamente tollerabili, tolto le "risonanze" indotte dalle coperture tassellate sull'asfalto, non ho mai avuto nessuno problema, tantomeno quello dell'affidabilita' del motore, i motori Ktm sono dei prodigi, non solo di prestazioni, ma anche di affidabilita'! E' sufficiente cambiare l'olio agli intervalli consigliati e la registrazione periodica delle valvole, nient'altro!
Credo che un usato di tre quattro anni vada benissimo per quello che intendi fare, oltretutto sono ancora quelli con il vecchio motore monoalbero, ancora piu' robusti della nuova serie da enduro!
Immagine
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...

lamberto
Messaggi: 785
Iscritto il: lun 03 mar, 2008 10:33 pm

KTM 400 - Chi l'ha provata?

Messaggio da lamberto » dom 29 ago, 2010 11:03 pm

zendan ha scritto:Grazie mille, Lamberto.
Come la vedi per i trasferimenti stradali su asfalto di max 30-40 km?
Quelle poche volte che ho la voglia o bisogno di andare dal negozio a 4 km da casa o addiruttura in ufficio mi devo far passare la voglia ( :-) ) o si puo' ancora osare, senza ovviamente pensare che sia comparabile alla beta alp 4?
Una usata di 3-4 anni con 5-6000 km pensi possa andar bene?
Ed ancora (e scusami per tutte queste domande): e' davvero cosi' impegnativa come manutenzione se ci faccio in maniera tranquilla uscite domenicali solamente?
grazie ancora
Avendo sei marce permette di fare i trasferimenti su asfalto a buona velocità senza far soffrire il motore, certo che l'asfalto non è amico dei tasselli :shock:
Come annate il 2006 o il 2007 sono valide, 5/6000 km non sono tanti però bisogna vedere come sono stati fatti ed anche la manutenzione se è stata regolare.
Se cerchi con calma ne trovi anche con pochi km.
Per regola io ho cambiato olio e filtri ogni 1000 km, di KTM 400 ne ho avute 3 e a parte l'ultima con cui ho fatto pochi km e quindi non fa testo, con le precedenti non ho mai avuto un problema.
Un consiglio, dato l'endemico difetto delle KTM vecchia serie di essere piuttosto ballerine di avantreno, ti conviene montare le piastre con l'offset regolabile (18/20), le trovi usate su internet a meno di 200 €.

Lamberto

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

KTM 400 - Chi l'ha provata?

Messaggio da sapphire » dom 29 ago, 2010 11:15 pm

Il motore è molto buono, non esarperato ma potente e con una coppia molto gestibile.Con i rapporti originali e una buona carburazione se vai a filo di gas in strada consuma pochissimo ( quasi come la alp 350 incredibile ma vero). Monta lo stesso motore della beta 400 da enduro.Una nota negativa al cambio per la difficoltà a selezionare la folle da fermo.Con i rapporti originali può permettersi anche qualche spostamento senza problemi.La moto però non è omologata per il trasporto passeggero.

lazzariello
Messaggi: 424
Iscritto il: mer 13 ago, 2008 3:49 pm
Località: Nord Milano

KTM 400 - Chi l'ha provata?

Messaggio da lazzariello » lun 30 ago, 2010 10:21 am

detto da un'ignorante .....
lo so che le sirene KTM sono belle e sinuose , ma se intendi prendere un k2007 io prenderei una Beta RR 400 dello stesso anno, forse ha meno mercato ma va moooooooooooooooooooolto meglio del K (ha lo stesso motore ma sospensioni decisamente migliori ... e di molto .....)

zendan
Messaggi: 185
Iscritto il: mar 07 ago, 2007 3:52 pm
Località: Abruzzo - L'Aquila

KTM 400 - Chi l'ha provata?

Messaggio da zendan » lun 30 ago, 2010 11:32 am

Grazie a tutti;
in effetti avevo pensato anche al beta 400 (anche se concordo con la migliore attrazione delle sirene arancioni): pensate che a parte le sospensioni che mi dite essere migliori, ci sono dei vantaggi o svantaggi in questa scelta? Differenze nel motore sempre ktm, pds, etc..
Ciao e grazie ancora

psycho
Messaggi: 213
Iscritto il: gio 10 feb, 2011 3:49 pm
Località: Roma
Contatta:

KTM 400 - Chi l'ha provata?

Messaggio da psycho » lun 14 feb, 2011 1:08 am

la grande distinzione è tra il classico sistema a leveraggi (quello che hai sul beta 4.0) o il pds ktm
dovresti provarle entrambe: il pds o lo si ama o lo si odia.
e siccome per andare in moto il feeling con le sospensioni e la loro corretta regolazione è la differenza tra fruttare a fondo la moto o trovarcisi male....
il nuovo beta rr450 ha un motore beta, se vuoi quello con motore ktm devi andare indietro di un paio di anni.

la exc 400 è una moto spettacolare, molto diversa dalla sorella 450, decisamente più racing nel comportamento.
passare da una alp con il motore 350 suzuki aun 400 exc..è un cambio epocale.
ti troverai un motore più pronto e una ciclistica di livello, oltre a potenza in grado di cavarti d'impaccio senza crearti problemi di gestione, ma soprattutto un cambio spettacolare rispetto alla alp 4.0 (ce l'aveva la mia ex e impazzivo anche io nella ricerca del folle a caldo). sulla exc le marce entrano e escono con una dolcezza disarmante, pur essendo cambi robusti.
secondo me è una grandissima moto, ma penserei anche alla beta come ad una valida alternativa, soprattutto sulla questione delle sospensioni.
ktm lc4 640 adventure 2005 - 120.000km
kawasaki klx 250 2012 - 10.000 km

zendan
Messaggi: 185
Iscritto il: mar 07 ago, 2007 3:52 pm
Località: Abruzzo - L'Aquila

KTM 400 - Chi l'ha provata?

Messaggio da zendan » sab 26 mar, 2011 10:12 pm

psycho ha scritto:la grande distinzione è tra il classico sistema a leveraggi (quello che hai sul beta 4.0) o il pds ktm
dovresti provarle entrambe: il pds o lo si ama o lo si odia.
e siccome per andare in moto il feeling con le sospensioni e la loro corretta regolazione è la differenza tra fruttare a fondo la moto o trovarcisi male....
il nuovo beta rr450 ha un motore beta, se vuoi quello con motore ktm devi andare indietro di un paio di anni.

la exc 400 è una moto spettacolare, molto diversa dalla sorella 450, decisamente più racing nel comportamento.
passare da una alp con il motore 350 suzuki aun 400 exc..è un cambio epocale.
ti troverai un motore più pronto e una ciclistica di livello, oltre a potenza in grado di cavarti d'impaccio senza crearti problemi di gestione, ma soprattutto un cambio spettacolare rispetto alla alp 4.0 (ce l'aveva la mia ex e impazzivo anche io nella ricerca del folle a caldo). sulla exc le marce entrano e escono con una dolcezza disarmante, pur essendo cambi robusti.
secondo me è una grandissima moto, ma penserei anche alla beta come ad una valida alternativa, soprattutto sulla questione delle sospensioni.
Quoto appieno quello che dici, Psycho! Ora che ho preso il K400 da un po', posso confermare a tutti la bonta' di questa moto, soprattutto la dolcezza del cambio, la sua robustezza e il motore.. Grande K400, la consiglio a tutti quelli che vogliono fare un enduro serio, senza sguardo al cronometro e con il top della qualita' e componentistica professionale!
E poi: non credete a chi vi dice che vi dissanguera' in costi di manutenzione: fare enduro normale su K400, non estremo, implica un tagliando ogni 2000 km, e non mi sembra cosi' eccessivo..
Pulisco pero' sempre filtro aria, catena, e olio tutto cio' che si muove :-)

Grazie a tutti e a presto

Rispondi