[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Ma come si guida la T-ride?

Dalle agili 125 alle performanti 450 racing sino alle imponenti bicilindriche, le moto da enduro, purchè guidate con giudizio, possono essere godute anche come mezzi da escursionismo. Il loro limite e' la altezza da terra, che spaventa i guidatori non altissimi, rendendo difficile cavarsi d'impaccio con il classico pedatone salvifico...
Anonymous_25/10/10 08:41
Messaggi: 8
Iscritto il: lun 25 ott, 2010 9:41 am

Ma come si guida la T-ride?

Messaggio da Anonymous_25/10/10 08:41 » mer 27 ott, 2010 11:52 pm

Ma se non è né un trial, né un enduro con che tecnica si guida la t-ride?
Si può guidar comodamente in piedi affrontando qualche ostacolo come un trial o ci si sta su come su un enduro zampettando in caso di difficoltà?
Dai filmati in internet, a volte la guidan con l' uno e a volte con l' altro stile... boh.....

lamberto
Messaggi: 785
Iscritto il: lun 03 mar, 2008 10:33 pm

Re: Ma come si guida la T-ride?

Messaggio da lamberto » gio 28 ott, 2010 4:50 am

capitanoachab1978 ha scritto:Ma se non è né un trial, né un enduro con che tecnica si guida la t-ride?
Si può guidar comodamente in piedi affrontando qualche ostacolo come un trial o ci si sta su come su un enduro zampettando in caso di difficoltà?
Dai filmati in internet, a volte la guidan con l' uno e a volte con l' altro stile... boh.....
Qui ci sono alcune indicazioni

http://www.soloenduro.it/ubbthreads1/sh ... ost1203734

Lamberto

albertoalp
Messaggi: 343
Iscritto il: mer 18 nov, 2009 7:33 pm

Re: Ma come si guida la T-ride?

Messaggio da albertoalp » gio 28 ott, 2010 1:11 pm

Secondo il mio parere e il mio uso la T-ride si guida come un enduro e infatti è una moto da enduro, solo che è molto più bassa e contenuta nei volumi. Sta storia che è una mezza trial non la condivido.

lamberto
Messaggi: 785
Iscritto il: lun 03 mar, 2008 10:33 pm

Ma come si guida la T-ride?

Messaggio da lamberto » gio 28 ott, 2010 1:40 pm

Forse devi rileggere con più attenzione quanto ho scritto e poi ne discutiamo.

Lamberto

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Ma come si guida la T-ride?

Messaggio da angelofarina » gio 28 ott, 2010 5:27 pm

Anch'io propendo a considerare la T-ride una moto da Enduro. Certo, e' molto piu' vicina ad una Enduro dei primi anni '80 come quote ed escursione delle sospensioni che ad una racing moderna, ma sempre enduro rimane...
Il motore ha un allungo godibilissimo, se uno non la tira non gode...
Il che non toglie che, anche sulle enduro, gli ostacoli si affrontano in piedi, zampettando il meno possibile... Proprio le quote della T-ride rendono la guida in piedi molto efficace, e la zampata rimane possibile in caso di improvvisa perdita di equilibrio, anche senza avere gambe lunghissime...
Consegue da quanto sopra che secondo me ci van su delle belle gomme da Enduro, o, ancor meglio delle vere gomme da cross (cosi' si supera quella stupida limitazione di altezza massima dei tasselli di 16 mm, che la FIM impone alle gomme da enduro - ci sono gomme da cross con tasselli di oltre 20 mm...)

lamberto
Messaggi: 785
Iscritto il: lun 03 mar, 2008 10:33 pm

Ma come si guida la T-ride?

Messaggio da lamberto » gio 28 ott, 2010 5:51 pm

Copio/incollo una parte del mio intervento :

Come ho già avuto modo di scrivere più volte la T-Ride va interpretata fine a stessa con uno stile tutto suo comunque visto che siamo in un forum di enduro cerco di dare le impressioni da endurista.

Dicevo prima che per la guida in piedi la postura è naturale, equilibrata, dopo aver preso confidenza il passo che si tende ad assumere è quello della moto da enduro complice l'avantreno che, nonostante le forcelle "in piedi" risulta essere stabile e rassicurante, non bisogna dimenticare però che il passo è più corto rispetto ad una enduro e quindi se si forza si mettono in crisi sospensioni e telaio non progettate per questo utilizzo, comunque una buona andatura ce la possiamo permettere dimentichiamoci però la velleità di fare dell'agonismo a meno di sostituire le sospensioni.

Dove la T-Ride fa la grossa differenza rispetto ad una enduro racing è nel brutto, nelle mulattiere impestate, nei gradini in sequenza ecc.ecc., perchè?
Perchè il passo corto in questi frangenti torna utile donando al mezzo una estrema maneggevolezza, poi, avendo la ruota posteriore proprio sotto il sedere si riesce ad avere una trazione incredibile complice anche la taratura trialistica del mono.


....ed ancora

Ritornando allo stile di guida, la T-Ride proprio nel brutto diventa una trial, ovvero permette, conoscendo i principali rudimenti di questo sport, di essere condotta anche a bassa andatura e di affrontare gradini anche impegnativi e di fare anche qualche numero di equilibrismo.
Comunque nulla vieta di affrontare gli ostacoli "all'endurista" aprendo il gas e superando l'ostacolo di forza e non di tecnica.


Ritengo da sempre la T-Ride un ibrido fine a se stesso, comunque chi sa portarla come una trial è in grado di fare dei numeri incredibili di difficile
realizzazione con una enduro a meno di chiamarsi Knight.

http://www.scorpa.fr/openswf.php?id=1470

Lamberto

johax
Messaggi: 756
Iscritto il: ven 19 ott, 2007 8:20 pm

Ma come si guida la T-ride?

Messaggio da johax » gio 28 ott, 2010 6:08 pm

visto che il mondo è bello perché è vario...
secondo me la T-Ride si guida come una T-Ride! Può sembrare banale detto così...ma la T-Ride non ha eguali. Non c'è sul mercato un'altra moto assimilabile.
Ciò non toglie che anche secondo me sia più una enduro dalle misure contenute che una moto da trial.
Io l'ho impiegata in giri effettuati con altri che avevano moto da trial...e non ho "sofferto" tantissimo. Con una moto da enduro non credo sarebbe stata la stessa cosa!
La cosa sorprendente è che non ho sofferto nemmeno ad andare dietro chi aveva un'enduro. Certo sul veloce non c'è storia, ma come sul troppo impegnativo: una trial è più agile!
Al contrario di Angelo io la T-Ride la prediligo con pneumatici da trial.
Questa scelta credo sia da attribuire al fatto che dove vivo io l'insidia del terreno è costituita da pietre o rocce umide mentre il fango è praticamente assente!
Come tutte le moto da fuoristrada la postura in piedi consente di avere un miglior controllo della gestione del mezzo perché il baricentro si abbassa (il peso è concentrato sulle pedane e non sulla sella).
Ciò non impedisce di zampettare all'occorrenza stando seduti :P

Gianni :wink:

Anonymous_25/10/10 08:41
Messaggi: 8
Iscritto il: lun 25 ott, 2010 9:41 am

Ma come si guida la T-ride?

Messaggio da Anonymous_25/10/10 08:41 » gio 28 ott, 2010 6:27 pm

Cavolo, non avrei mai pensato di trovar tanta partecipazione... sono in procinto anch' io di prendermi la t-ride e la prendo appunto perché è omologata per le gomme da trial... per la mia esperienza sui sentieri che ci son dalle mie parti con la stessa moto con la gomma da trial si sale e con quella da enduro no...
Ovviamente dove vado io il fango praticamente non esiste!

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Ma come si guida la T-ride?

Messaggio da angelofarina » ven 29 ott, 2010 1:41 am

Sicuramente la gomma va adattata al terreno. Qui da me c'e un fango bestia, non per nulla la mia casa e' a 3 km dalla cava di argilla dove fanno i blocchi Leca...
Personalmente trovo che le gomme da Enduro (racing, omologate FIM) sia un compromesso con alcuni difetti, in particolare i tacchetti troppo bassi, e poi un po' troppo radi... Ed hanno le spalle molto dure (son fatte per le mousse), quindi anche sgonfiandole non danno la stessa aderenza alle rocce di una gomma da trial...
Le gomme da trial hanno anch'esse i tacchetti troppo bassi, ma stavolta son troppo fitti, quindi non scaricano il fango, Anche sulla neve si intasano subito e non danno trazione....
Alcune gomme da cross sono il giusto compromesso, e costano pure poco (ad es. MT16 Pirelli), e possono essere usate sgonfie anche a 0.4 bar, dando una trazione incredibile sulle rocce umide, ma purtroppo sono NHS, cosa che, a detta di alcuni, ne vieta l'uso stradale (ma sul mio vecchio Caballero 125 le ho montate per avere l'iscrizione al Registro Storico FMI, e sono poi state accettate senza problemi dalla Motorizzazione alla visita di conformita').
C'e' anche chi ha provato ad usare la gomma da enduro davanti e la trial di dietro...
Il bello della T-ride e' che puo' montare un sacco di gomme, con misure molto diverse. perche' a libretto sono indicate praticamente tutte...
Cosi' ognuno puo' sperimentare con le gomme che ritiene piu' adatte al tipo di terreno su cui la adopera.

Tornando alle gomme: una possibile soluzione per usare le gomme da trial anche sul fango e' quello di togliere meta' dei tasselli, usando l'apposito ferro a riscaldamento elettrico che hanno i gommisti. Ovviamente questo dimezza la durata della gomma, gia' breve di suo, quindi non e' una soluzione economica. Pero' al prossimo cambio di gomme la voglio provare, almeno al posteriore (la Metzeler 6 Days che ho davanti fa ancora il suo servizio).....

johax
Messaggi: 756
Iscritto il: ven 19 ott, 2007 8:20 pm

Ma come si guida la T-ride?

Messaggio da johax » ven 29 ott, 2010 9:46 am

...effettivamente attualmente la mia all'anteriore ha una gomma da enduro
Metzeler Six Days Extreme HARD davvero ottima! e anche tutto sommato durevole!
Posteriore Michelin trial X11
La gomma di riferimento per il trial!

ma ho provato con successo la Metzeler Six Days Extreme dietro
sono eccezionali per tenuta, anche su asfalto ci pieghi con fiducia ...ovviamente l'asfalto le consuma in poco tempo!
La gomma da trial al posteriore dura di più!

Gianni :wink:

Rispondi