[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

ktm 250 F

Dalle agili 125 alle performanti 450 racing sino alle imponenti bicilindriche, le moto da enduro, purchè guidate con giudizio, possono essere godute anche come mezzi da escursionismo. Il loro limite e' la altezza da terra, che spaventa i guidatori non altissimi, rendendo difficile cavarsi d'impaccio con il classico pedatone salvifico...
Avatar utente
Osvaldo
Messaggi: 1136
Iscritto il: lun 14 mag, 2007 12:06 pm
Località: Lucca

ktm 250 F

Messaggio da Osvaldo » sab 19 feb, 2011 8:50 pm

volevo fare qualche domanda a chi conosce questa moto.
primo: si puo' abbassare un po' la sella in qualche modo (non me ne importa nulla se cosi' non e' piu' racing etc.etc.).
secondo: manutenzione? premetto che il mio uso sarebbe 40% strada 60%off sfigato.
in pratica quello che faccio ora con l'urban 200, solo vorrei
avere un po' piu' di... "castagna".
terzo: da che anno(della moto, non del pilota) si puo' prendere in considerazione un usato, per restare tranquilli?
grasssie

psycho
Messaggi: 213
Iscritto il: gio 10 feb, 2011 3:49 pm
Località: Roma
Contatta:

ktm 250 F

Messaggio da psycho » sab 19 feb, 2011 9:04 pm

ma sei sicuro di volere una exc?
non sarebbe meglio un drz 400?

cmq è sul mercato dal 2007...magari non prendere le prime del 2007, ma quelle della serie 2008-2009
la mto è fantastica, leggera non troppo potente, ma abbastanza da cavarti d'impaccio...
per la manutenzione sulle exc bisogna stargli dietro, con cambi olio frequenti e via dicendo.

per abbassarla potresti sfilargli leggermente le forcelle e lavorare sull'ammortizzatore....sulla sella forse si può abbassare se trovi un bravo sellaio.

anche un dr 350, un xt 350, un tt 350, un lc4 400, una wr 250...potrebbero fare al caso tuo.
cmq non prenderei una racing pura nel tuo caso. mi pare di capire che vorresti fare il trasferimento casa sterro casa con la moto, per non dover comprare carrelli ed ammenicoli vari.

fors xr 250 e 400 farebbero al caso tuo
ktm lc4 640 adventure 2005 - 120.000km
kawasaki klx 250 2012 - 10.000 km

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

ktm 250 F

Messaggio da sapphire » dom 20 feb, 2011 1:15 am

Per esperienza ti consiglio di non stravolgere la struttura della moto con abbassamenti eccessivi poichè rischi di peggiorare la ciclistica.
Il mio consiglio è quello di fare abbassare la sella e sfilare le canne di qualche centimetro. Evita modifiche strutturali che potrebbero crearti problemi sulla distribuzione dei pesi,baricentro e ciclistica in generale. Se la moto è progettata con certe quote non è per caso.

Avatar utente
nolimit
Messaggi: 2108
Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
Contatta:

ktm 250 F

Messaggio da nolimit » dom 20 feb, 2011 2:35 am

Quelche centimetro è una enormità, immagino volessi scrivere millimetri. Bisogna tener conto del fatto che anche sfilando la forca si modificano le quote di progettazione....
Visto che la richiesta era limitata alla sella direi chhe da lì un paio di centimetri sono ricavabili, è stato già fatto sulla 250F.
Certo la comodità si riduce, ma per quello esistono i fogli di gel che qualche.... sollievo lo offrono

Avatar utente
Osvaldo
Messaggi: 1136
Iscritto il: lun 14 mag, 2007 12:06 pm
Località: Lucca

ktm 250 F

Messaggio da Osvaldo » dom 20 feb, 2011 12:22 pm

psycho ha scritto:ma sei sicuro di volere una exc?
non sarebbe meglio un drz 400?
dicevo il 250 F perche' mi sembra abbia un peso identico all'urban (105 kg.).
se devo perdere in agilita' e maneggevolezza allora forse non mi conviene...
(cmq l'urban rimaneva in famiglia)

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

ktm 250 F

Messaggio da sapphire » dom 20 feb, 2011 12:30 pm

Esattamente come dice Nolimit molto meglio abbassare la sella che modificare le quote della moto,si perde un po’ di comodità da seduti ma l’enduro si fa prevalentemente in piedi. Al limite puoi ordinare una sella nuova e montarla quando devi fare motocavalcate o lunghi tratti e montare quella ribassata i giorni in cui devi fare mulattiere e percorsi difficili dove serve avere appoggio con i piedi. Sicuramente ti costa molto meno una sella nuova che fare modificare la moto nel mono nei leveraggi e nella forca.Inoltre la moto ti resta originale per come è stata progettata e con una sella di riserva che in caso di vendita avrebbe un valore maggiore di una moto ribassata con le quote stravolte che non a tutti potrebbe piacere,anzi penso che sarebbe difficile venderla ed un tipo come Nolimit non la comprerebbe di certo !!!!! Per la forcella confermo millimetri volendo esagerare un centimetro.

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

ktm 250 F

Messaggio da max37 » dom 20 feb, 2011 1:01 pm

secondo me se la si abbassa davanti e dietro allo stesso modo le quore rimangono quasi invariate e un non pilota non si accorgerebbe nemmeno delle differenze.
io ho abbassato solo dietro di circa 8 cm la moto di mia moglie mentre davanti non ho potuto in quanto il parafango andava a cozzare contro la marmitta.
la differenza si sente ma la moto resta comunque guidabile
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

Avatar utente
nolimit
Messaggi: 2108
Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
Contatta:

ktm 250 F

Messaggio da nolimit » dom 20 feb, 2011 1:20 pm

Un non pilota probabilmente non se ne accorgerebbe, anzi gradirebbe molto il guadagno in stabilità. Finchè va in rettilineo. :lol:
Quando inizia a curvare poi si chiede come mai non riesce più a stringere la corda....
Mizzica Max, 8 cm, gli hai dato una avancorsa alla Easy Rider! :wink:

Avatar utente
Osvaldo
Messaggi: 1136
Iscritto il: lun 14 mag, 2007 12:06 pm
Località: Lucca

ktm 250 F

Messaggio da Osvaldo » dom 20 feb, 2011 1:40 pm

al di la' del discorso altezza, qual'e' la frequenza dei cambi d'olio etc'?
suppongo ci sia una bella differenza rispetto alle alp, che in pratica hanno
una manutenzione inesistente...

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

ktm 250 F

Messaggio da max37 » dom 20 feb, 2011 2:45 pm

nolimit ha scritto:Un non pilota probabilmente non se ne accorgerebbe, anzi gradirebbe molto il guadagno in stabilità. Finchè va in rettilineo. :lol:
Quando inizia a curvare poi si chiede come mai non riesce più a stringere la corda....
Mizzica Max, 8 cm, gli hai dato una avancorsa alla Easy Rider! :wink:
onestamente avrei preferito allungare di 8 cm le cosce di mia moglie ma non potevo con il fai da te
ed allora ho dovuto essere drastico con la moto :lol: :lol: :lol:
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

Rispondi