[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Dalle agili 125 alle performanti 450 racing sino alle imponenti bicilindriche, le moto da enduro, purchè guidate con giudizio, possono essere godute anche come mezzi da escursionismo. Il loro limite e' la altezza da terra, che spaventa i guidatori non altissimi, rendendo difficile cavarsi d'impaccio con il classico pedatone salvifico...
-
Fabio F
- Messaggi: 402
- Iscritto il: lun 02 apr, 2007 10:26 am
- Località: Abruzzo - Majella orientale
Messaggio
da Fabio F » ven 14 mar, 2008 2:29 pm
Davvero una bella moto, ma speravo in un prezzo un po' più basso ...
-
Realbiker
- Messaggi: 115
- Iscritto il: mer 02 gen, 2008 9:18 pm
- Località: Monza - Brianza
Messaggio
da Realbiker » ven 14 mar, 2008 3:24 pm
Ho avuto modo di vedere la WR250R alla concessionaria yamaha del mio amico.. vi dico subito che è altissima. Io sono 1.87 e tocco con entrambe le gambe tese. Impostazione da moto da cross. E' molto curata nei dettagli, ha sospensioni interamente regolabili (anche nell'idraulica) e il mono posteriore ha perfino l'interasse variabile. Rifinita con cura. Costo non proprio alla portata di tutti ma sicuramente i contenuti sono molto buoni. Spero di poterla provare
Saluti
Carlo - Beta Alp 250 - KTM 990 Adventure - Monza/Brianza
-
max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
Messaggio
da max37 » ven 14 mar, 2008 6:41 pm
piace molto anche a me, ma come giustamente mi faceva notare mio figlio, allo stesso prezzo si compera il drz valenti
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
-
zose
- Messaggi: 20
- Iscritto il: dom 16 dic, 2007 10:53 pm
- Località: Porto San Giorgio (AP)
Messaggio
da zose » sab 15 mar, 2008 3:50 am
max37 ha scritto:piace molto anche a me, ma come giustamente mi faceva notare mio figlio, allo stesso prezzo si compera il drz valenti
è quello che penso anche io, ed è da scegliere la suzuki
però è un bene che si muova qualcosa in quella direzione: moto non esasperata pronto-gara, con manutenzione più contenuta e prezzi inferiori alle sorelle-missili
avevo letto che la sella non era nemmeno molto alta, ma sembra non sia così
-
pinof
- Messaggi: 750
- Iscritto il: mer 23 mag, 2007 5:06 pm
- Località: rep. san marino
Messaggio
da pinof » sab 15 mar, 2008 8:42 pm
Ben vengano questi prodotti non esasperati, peccato per quella sella a 93 cm.
-
sapphire
- Messaggi: 2642
- Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm
Messaggio
da sapphire » lun 17 mar, 2008 12:09 am
Troppo alta e pesante! Con 93 cm di sella e quasi 130 chili di peso non credo che andrà tanto lontano,quanto meno per chi ama il fuori strada non è l'ideale. Eppoi quanta elettronica inezione con 12 fori, sensori allo scarico ecc. se si guasta son dolori.
-
max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
Messaggio
da max37 » lun 17 mar, 2008 1:16 am
per l'elettronica sono relativamente d'accordo con te in quanto come principio quello che non c'è non si rompe ma a causa delle sempre più restrittive norme antiinquinamento sarà un passaggio obbligato.
del resto le auto vanno ad iniezione in america dai primi anni 80 e nel frattempo c'è stata un'evoluzione pazzesca.
nemmeno con una moto a carburatore se si ha problemi con l'elettronica non è che si riesca a risolvere da soli.
per l'aprilia rxv sembra che quest'anno siano riusciti a togliere l'effetto on off che era il tallone d'achille dell'iniezione sulla moto.
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
-
sapphire
- Messaggi: 2642
- Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm
Messaggio
da sapphire » mar 18 mar, 2008 1:30 am
Nelle auto moderne ricche di elettronica e sensori vari sconsigliano di lavare il motore.....ci sarà un motivo. Pensa una moto che attraversa un fiume o che cade mentre lo attraversa o quando viene lavata con l'acqua ad alta pressione, permettimi di avere qualche perplessità sull'utilizzo dell'elettronica esasperata in una moto. Certamente in futuro non dovrebbero esserci problemi ma al momento preferisco non rischiare.
-
max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
Messaggio
da max37 » mar 18 mar, 2008 11:44 am
alla fine sono d'accordo con te ma facevo solo una constatazione, in futuro non si potrà fare a meno dell'elettronica.
speriamo la rendano più affidabile
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.