[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Yamaha WR/F 250 e Yamaha WR/R 250

Dalle agili 125 alle performanti 450 racing sino alle imponenti bicilindriche, le moto da enduro, purchè guidate con giudizio, possono essere godute anche come mezzi da escursionismo. Il loro limite e' la altezza da terra, che spaventa i guidatori non altissimi, rendendo difficile cavarsi d'impaccio con il classico pedatone salvifico...
Avatar utente
katanaman
Messaggi: 55
Iscritto il: lun 31 dic, 2007 1:33 pm
Località: udine

Yamaha WR/F 250 e Yamaha WR/R 250

Messaggio da katanaman » mer 04 ago, 2010 12:25 pm

La morale è sempre quella , fai merenda con gi....rella.
Ritorno giovane ripensando allo spot.
Morale non lo so, forse è vero che la moto ideale e idealizzata non esiste, forse è l'uomo che deve diventare ideale e cercare di imparare a trovare nei mezzi che ha a disposizione il suo, scusate la ripetizione, ideale.
Forse il caffè era troppo forte stamattina :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Suzuki V-Strom 650
Montesa Cota 4RT

Avatar utente
nolimit
Messaggi: 2108
Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
Contatta:

Yamaha WR/F 250 e Yamaha WR/R 250

Messaggio da nolimit » mer 04 ago, 2010 1:29 pm

ecco, si, diciamo che è quello.... Immagine

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

Yamaha WR/F 250 e Yamaha WR/R 250

Messaggio da sapphire » mer 04 ago, 2010 4:50 pm

Non c'è nessuna morale, si tratta solo di una constatazione di fatto, la moto racing è come un altleta che riesce a fare i 100 metri in meno di 10 secondi ma non riesce a fare la gara di fondo di 40 chilometri.

Avatar utente
nolimit
Messaggi: 2108
Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
Contatta:

Yamaha WR/F 250 e Yamaha WR/R 250

Messaggio da nolimit » mer 04 ago, 2010 5:30 pm

Sicuramente, è fatta per quello!! O meglio: nel caso secifico era fatta per quello.
Perché c'è comunque da dire che la WR-F è un progetto che ha i suoi anni, a discapito dei telai in alluminio, e delle variazioni di tonalità del blu, per cui entra nel novero delle racing "nominali" ma oggi come oggi è ben lontana da caratteristiche e finanche prestazioni rispetto alle attuali motorette che si vedono sui campi di gara.
Anzi: Lele, domenica c'è l'italiano a Possagno, sarebbe quasi da andare e contare quante WR-F 250 partecipano... secondo me non ne troviamo una.

Avatar utente
rerechan
Messaggi: 1790
Iscritto il: dom 24 ago, 2008 3:08 pm
Località: Cittadella PD

Yamaha WR/F 250 e Yamaha WR/R 250

Messaggio da rerechan » mer 04 ago, 2010 6:32 pm

Uuuuuuuffffaaaaa, non ne sapevo niente.... Possagno e' qua vicino.....
chi va piano,
va sano e...
ammira il paesaggio.
(E magari vede le fate nei boschi!!)

Avatar utente
nolimit
Messaggi: 2108
Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
Contatta:

Yamaha WR/F 250 e Yamaha WR/R 250

Messaggio da nolimit » mer 04 ago, 2010 7:21 pm

Ehm... correggo me stesso: è a Fener con una speciale a Cavaso del Tomba (cambia poco, ma per amor di precisione... :lol: )

Però però... sulla locandina.... :P

http://www.axiver.com/dalleRegioni/2010 ... to.blu.pdf

Anonymous_14/08/08 08:43
Messaggi: 698
Iscritto il: gio 14 ago, 2008 9:43 am

Yamaha WR/F 250 e Yamaha WR/R 250

Messaggio da Anonymous_14/08/08 08:43 » mer 04 ago, 2010 10:24 pm

sapphire ha scritto:Non c'è nessuna morale, si tratta solo di una constatazione di fatto, la moto racing è come un altleta che riesce a fare i 100 metri in meno di 10 secondi ma non riesce a fare la gara di fondo di 40 chilometri.
Quindi la morale e' che sono 2 moto diverse (anche nel prezzo) con tipologie di impiego completamente diverse e per questo non paragonabili.

La prima abbisogna di più manutenzione ma ti permette di andare in mulattiera per sport o per passatempo, la seconda e' più economica e può essere usata tutti i giorni e per un fuoristrada leggero.
Con la prima sei penalizzato se ci vai al lavoro su asfalto, con la seconda se ci fai una cavalcata media poi la butti nel cassonetto.

Avatar utente
nolimit
Messaggi: 2108
Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
Contatta:

Yamaha WR/F 250 e Yamaha WR/R 250

Messaggio da nolimit » mer 04 ago, 2010 10:29 pm

ma chi ci vuole andare, al lavoro, con la moto da enduro? I 15 anni mi pare che li abbiamo passati un po' tutti, qui dentro :lol:
Comunque kappa, io non so come accidente fai, io mi arrabatto e scrivo righe su righe, poi arrivi tu, tac, quattro parole in croce e mi chiudi il concetto. Un po' ti odio... :lol: :lol: :lol:

VALCHISUN
Messaggi: 1857
Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm

Yamaha WR/F 250 e Yamaha WR/R 250

Messaggio da VALCHISUN » mer 04 ago, 2010 10:49 pm

Ma una perdita di potenza su una enduro, anche se di piccola cilindrata come la Wr F 250 proprio non ce la vedo, se uno fa la manutenzione ordinaria, compresa la registrazione delle (tante!) valvole nei tempi prescritti dalla casa, cambia l'olio e pulisce il filtro aria, il decadimento delle prestazioni potrebbe soltanto essere dovuto dal cedimento dei segmenti di tenuta del pistone, ma se uno non e' un pilota che lotta per i primi posti nel regionale, quei motori che nascono per arrivare a 12.000 giri, sopportano benissimo i giri amatoriali del sabato (solo del sabato, pero'... :mrgreen: ), dove i giri sono piu' intorno alle piole che non quelli che facciamo fare ai motori.... :wink:
Immagine
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...

Avatar utente
nolimit
Messaggi: 2108
Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
Contatta:

Yamaha WR/F 250 e Yamaha WR/R 250

Messaggio da nolimit » mer 04 ago, 2010 11:11 pm

anche io ho notato che si parlava di 12000 lm (mi pare, sono pigro e non mi va di cambiar pagina) e in effetti almeno il pistone.... la distribuzione..... ma siccome poi pare che son sempre lìa brontolare come una pentola di borlotti, allora ho glissato

Rispondi