[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
domanda cretina...
domanda cretina...
Ho sentito di gente che girava senza freccie perche' la moto era omologata "senza".... ovvero aveva una omologazione vecchia, di quando non erano obbligatorie...
Puo' essere? Mah....
Penso che se fai fare la manutenzione da una officina Yamaha ti fanno anche i collaudi senza problemi...
In alternativa puoi sempre girare CON le freccie.....
Secondo me, l'enduro, visto che viene descritto spesso come uno sport fuoristradistico con moto in regola col cds, e' bello farlo con le freccie, senno' e' come fare cross.....
Un po' come il rally per macchine, si usano macchine da strada, non veicoli da formula uno o prototipi.... Secondo me e' bello andare in mezzo ai boschi con una moto in regola, altrimenti con una cross che gusto c'e'? Se hai una moto in regola in tutto, hai una moto che VA DAPPERTUTTO, altrimenti hai una moto che va SOLO in fuoristrada, e io personalmente vedo l'enduro come una cosa che.... come si dice... cioe' che hai una moto che non teme nessun FONDO (nemmeno l'asfalto!!).
E poi e' cosi' bello vedere passare le moto da enduro nei centri abitati.... non senza freccie pero'!! Se poi le freccie si rompono,.... si aggiustano..., ma se non si fanno grossi errori non si rompono, idem la targa, idem gli specchietti.
Puo' essere? Mah....
Penso che se fai fare la manutenzione da una officina Yamaha ti fanno anche i collaudi senza problemi...
In alternativa puoi sempre girare CON le freccie.....
Secondo me, l'enduro, visto che viene descritto spesso come uno sport fuoristradistico con moto in regola col cds, e' bello farlo con le freccie, senno' e' come fare cross.....
Un po' come il rally per macchine, si usano macchine da strada, non veicoli da formula uno o prototipi.... Secondo me e' bello andare in mezzo ai boschi con una moto in regola, altrimenti con una cross che gusto c'e'? Se hai una moto in regola in tutto, hai una moto che VA DAPPERTUTTO, altrimenti hai una moto che va SOLO in fuoristrada, e io personalmente vedo l'enduro come una cosa che.... come si dice... cioe' che hai una moto che non teme nessun FONDO (nemmeno l'asfalto!!).
E poi e' cosi' bello vedere passare le moto da enduro nei centri abitati.... non senza freccie pero'!! Se poi le freccie si rompono,.... si aggiustano..., ma se non si fanno grossi errori non si rompono, idem la targa, idem gli specchietti.
chi va piano,
va sano e...
ammira il paesaggio.
(E magari vede le fate nei boschi!!)
va sano e...
ammira il paesaggio.
(E magari vede le fate nei boschi!!)
domanda cretina...
è un po' quello che penso anch'io:-)rerechan ha scritto:Ho sentito di gente che girava senza freccie perche' la moto era omologata "senza".... ovvero aveva una omologazione vecchia, di quando non erano obbligatorie...
Puo' essere? Mah....
Penso che se fai fare la manutenzione da una officina Yamaha ti fanno anche i collaudi senza problemi...
In alternativa puoi sempre girare CON le freccie.....
Secondo me, l'enduro, visto che viene descritto spesso come uno sport fuoristradistico con moto in regola col cds, e' bello farlo con le freccie, senno' e' come fare cross.....
Un po' come il rally per macchine, si usano macchine da strada, non veicoli da formula uno o prototipi.... Secondo me e' bello andare in mezzo ai boschi con una moto in regola, altrimenti con una cross che gusto c'e'? Se hai una moto in regola in tutto, hai una moto che VA DAPPERTUTTO, altrimenti hai una moto che va SOLO in fuoristrada, e io personalmente vedo l'enduro come una cosa che.... come si dice... cioe' che hai una moto che non teme nessun FONDO (nemmeno l'asfalto!!).
E poi e' cosi' bello vedere passare le moto da enduro nei centri abitati.... non senza freccie pero'!! Se poi le freccie si rompono,.... si aggiustano..., ma se non si fanno grossi errori non si rompono, idem la targa, idem gli specchietti.
attempato ex trialista
[WR400F]
[WR400F]
-
- Messaggi: 698
- Iscritto il: gio 14 ago, 2008 9:43 am
domanda cretina...
Il mio kappino non teme nulla!!! nemmeno l'asfalto.rerechan ha scritto: Se hai una moto in regola in tutto, hai una moto che VA DAPPERTUTTO, altrimenti hai una moto che va SOLO in fuoristrada, e io personalmente vedo l'enduro come una cosa che.... come si dice... cioe' che hai una moto che non teme nessun FONDO (nemmeno l'asfalto!!).
Figuriamoci se ha paura di una semplice revisione,
che oltretutto pago oltre 60 euri
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
domanda cretina...
Bravi ragassi, questo forum e' fatto di bella gente!!
chi va piano,
va sano e...
ammira il paesaggio.
(E magari vede le fate nei boschi!!)
va sano e...
ammira il paesaggio.
(E magari vede le fate nei boschi!!)
- nolimit
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
- Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
- Contatta:
domanda cretina...
E probabilmente io sono uno di quelli. Il DRZ che ho avuto, infatti, era un 2001 Valenti versione "America". Teoricamente, può girare senza frecce (non ha neanche l'impianto elettrico relativo) senza clacson (idem) e ho sostituito il portatarga solo per evitare rogne che potessero degenerare in questioni a cascata.rerechan ha scritto:Ho sentito di gente che girava senza frecce perche' la moto era omologata "senza".... ovvero aveva una omologazione vecchia, di quando non erano obbligatorie...
Puo' essere? Mah....
Portavo sempre con me, nel libretto, una copia dell'impianto elettrico che ne evidenziava quelle caratteristiche, e speravo nel fatto che sul libretto c'era scritto "modificata Valenti Racing". Ma dubito che a un controllo fatto in modo fiscale l'avrei passata liscia.

domanda cretina...
Sulle moto da enduro ho sempre lasciato frecce, stop e specchietto (quello piccolo ripiegabile della Ufo Plast) e non ho mai rotto niente, tranne una freccia posteriore dissolta dai fumi di scarico del Ktm Exc 400 che "sparava" direttamente sulla lucciola e me l'aveva letteralmente "dissolta"....
( ma non era il silenziatore originale, anche se era quello after market del catalogo Ktm), l'unica cosa che elimino e' il clacson che se si cade, nella posizione dove viene montato, e cioe' davanti agli elementi del radiatore, lo puo' rompere! ![[Confuso] :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
![[Triste] :(](./images/smilies/icon_sad.gif)
![[Confuso] :?](./images/smilies/icon_confused.gif)

Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...
domanda cretina...
Quello della wr-r era davanti il radiatore... per fortuna me lo hanno spostato dietro la mascherina, ben protetto....VALCHISUN ha scritto:............ l'unica cosa che elimino e' il clacson che se si cade, nella posizione dove viene montato, e cioe' davanti agli elementi del radiatore, lo puo' rompere!
chi va piano,
va sano e...
ammira il paesaggio.
(E magari vede le fate nei boschi!!)
va sano e...
ammira il paesaggio.
(E magari vede le fate nei boschi!!)
Sempre frecce Yamaha wr400f
Ciao! So che il topic è vecchiotto ma ci provo lo stesso!
Ho lo stesso problema sul wr400f che non ha le frecce!
È non trovo nemmeno i cavi per collegarle perché il precedente propietario ha tagliato e nascosto mezze robe!
Se qualche anima pia mi da una mano lo ringrazio infinitamente
Mirko
Ho lo stesso problema sul wr400f che non ha le frecce!
È non trovo nemmeno i cavi per collegarle perché il precedente propietario ha tagliato e nascosto mezze robe!
Se qualche anima pia mi da una mano lo ringrazio infinitamente
Mirko
Re: Sempre frecce Yamaha wr400f
ciao...vero il topic è datato:-) ma tento di aiutarti.fioretta ha scritto:Ciao! So che il topic è vecchiotto ma ci provo lo stesso!
Ho lo stesso problema sul wr400f che non ha le frecce!
È non trovo nemmeno i cavi per collegarle perché il precedente propietario ha tagliato e nascosto mezze robe!
Se qualche anima pia mi da una mano lo ringrazio infinitamente
Mirko
Credo che il vecchio proprietario del tuo WRF non abbia tagliato nulla, lo ha solo tolto lasciando quello che in gergo si chiama "semplificato" come hanno tutte le enduro da competizione. Se giri un po' per i vari forum dedicati al fuoristrada troverai l'impianto da aggiungere al tuo, di solito per meno di 100 euro si trova. Io lo avevo trovato anche sul sito francese leboncoin.fr poi però ho risolto meglio....ho venduto il WRF così com'era. Comunque, anche mettendo frecce etc. non sarà facilissimo collaudarla....
Coraggio..
![[Sorriso] :-)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
attempato ex trialista
[WR400F]
[WR400F]