[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

consiglio su t ride

Dalle agili 125 alle performanti 450 racing sino alle imponenti bicilindriche, le moto da enduro, purchè guidate con giudizio, possono essere godute anche come mezzi da escursionismo. Il loro limite e' la altezza da terra, che spaventa i guidatori non altissimi, rendendo difficile cavarsi d'impaccio con il classico pedatone salvifico...
BAR.SP1
Messaggi: 490
Iscritto il: ven 09 mag, 2008 11:29 am
Località: Calabria

consiglio su t ride

Messaggio da BAR.SP1 » mar 28 set, 2010 9:08 am

Erano meno diffuse, ma di 4t enduro negli anni 90 c'era una buona rappresentanza.. Dr, tt, Husq te, ktm 350. Inizio seconda metà anni 90 husq e ktm sono diventate 400. Xr, klx e sicuramente mi sfugge qualcosa visto che all'epoca ero attratto più dai ciclomotori.. Non tutti i modelli avranno avuto la stessa sorte, ma quelli di impostazione un pò piu racing in pratica sono scomparse o vendute a peso di ferro.. Le altre, moto che per inteso mi piacciono parecchio tipo xr,dr a risistemarle è impegnativo.
Non sono a priori contrario al 4t. Ma se compro una 4t voglio una moto che mi garantisca affidabilità con poca manutenzione, infatti posseggo una Alp. L'evoluzione del 4t non mi sembra sia andata in questa direzione.

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

consiglio su t ride

Messaggio da angelofarina » gio 30 set, 2010 1:35 am

BAR.SP1 ha scritto:Non sono a priori contrario al 4t. Ma se compro una 4t voglio una moto che mi garantisca affidabilità con poca manutenzione, infatti posseggo una Alp. L'evoluzione del 4t non mi sembra sia andata in questa direzione.
Secondo me un 4T moderno e ben progettato, come appunto il motore Yamaha della T-ride, e' affidabile, duraturo, e richiede come unica manutenzione di cambiare l'olio agli intervalli stabiliti, cosa che chiunque e' in grado di fare da se con poca spesa....
Raffreddamento a liquido, 4 o anche 5 valvole per cilindro ed altre amenita' moderne non comportano di per se inaffidibilita' del motore, anzi, garantiscono minori sollecitazioni termiche e meccaniche, a parita' di numero di giri e potenza/coppia erogata. Certo che se poi si vogliono tirar fuori 35 CV da un 250 4T, e tirarlo per ore, allora e' chiaro che le sollecitazioni crescono.
Secondo me la scelta della Scorpa per la T-ride e' sensata: hanno preso un motore racing-ultra performante, gli hanno tolto 10 o forse 15 CV e 3-4000 giri, hanno incrementato il tiro ai bassi e rivisto la spaziatura delle marce, ed in questo modo hanno dotato la moto di un propulsore pressoche' indistruttibile (almeno a confronto di molti altri componenti della moto).
Teno pero' che nel 2011 monteranno il motore Sherco, del quale non ho notizie...

BAR.SP1
Messaggi: 490
Iscritto il: ven 09 mag, 2008 11:29 am
Località: Calabria

consiglio su t ride

Messaggio da BAR.SP1 » gio 30 set, 2010 10:20 am

Tornando sull'argomento del topic, ovvero parlando di T-ride sicuramente penso sia motoristicamente affidabile. Appunto perchè hanno scelto un motore che è riconosciuto come il più affidabile nella sua categoria e poi ulteriormente depotenziato.. Comunque anche su questa mi sembra che per farla andare si elimina l'aria secondaria, catalizzatore, si modifica carburatore e centralina.. In queste condizioni misurare gli inquinanti prodotti sarebbe interessante..
E se la facessero la 2t-ride...

sapphire
Messaggi: 2642
Iscritto il: ven 21 dic, 2007 9:29 pm

consiglio su t ride

Messaggio da sapphire » ven 01 ott, 2010 10:58 am

Joax ti ringrazio dell'invito ma sarebbe bello andare in moto.Perchè non vieni giù con qualche amico, così provo la TRide e vi faccio fare un bel giro fuoristradistico,potreste prendere la nave e venire in moto.Ormai le previsioni meteo sono molto precise e si potrebbe organizzare qualche giorno di fuoristrada puro.Se non vi è possibile adesso si può fare anche in primavera.

Avatar utente
max37
Messaggi: 6633
Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200

consiglio su t ride

Messaggio da max37 » mer 06 ott, 2010 1:02 pm

ho deciso di dividere il post perchè non si parlava piu della tride e si stava creando solo confusione per parlare ancora di 2 o 4T ho aperto una nuova discussione su tecnica manutenzione e troqualcosa spostando tutti i messaggi che non parlavano di tride
Max37

http://www.tecnicamotori.it/

La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.

Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.

pirata
Messaggi: 76
Iscritto il: ven 25 giu, 2010 12:00 am

consiglio su t ride

Messaggio da pirata » dom 24 ott, 2010 8:06 pm

angelofarina ha scritto: Teno pero' che nel 2011 monteranno il motore Sherco, del quale non ho notizie...
Da quanto ho sentito la t-ride rimarrà col motore yamaha anche per l' anno prox senza sostanziali modifiche. Ci sarà invece una grossa novità per la long ride.... forse si vedrà già a Milano

Rispondi