[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
Ma come si guida la T-ride?
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: lun 25 ott, 2010 9:41 am
Ma come si guida la T-ride?
Angelo, una curiosità: come funzionano i pirelli MT16 su asfalto bagnato?
- nolimit
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: dom 18 mag, 2008 11:11 am
- Località: Moto: Aprilia RXV 5.5
- Contatta:
Ma come si guida la T-ride?
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)

- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Ma come si guida la T-ride?
Beh, diciamo che non e' propriamente il loro terreno ideale... Li' son decisamente meglio gli MT21 RallyCross....capitanoachab1978 ha scritto:Angelo, una curiosità: come funzionano i pirelli MT16 su asfalto bagnato?
Va anche detto che io uso le MT16 sulle moto da trial, e le tengo gonfiate a pressioni "da trial", scendendo addirittura a 0.4 dietro... Siccome hanno i fianchi molto piu' morbidi di una enduro racing, su strada asfaltata non tengono un tubo...
Ma sul vecchio Caballero 125 RC le tengo ad 1.2-1.5 bar, e vanno decisamente meglio su asfalto... Peccato che quei bellisimi tasselli alti e a spigoli vivi, su asfalto si rovinino irrimediabilmente.
Io considero le MT16 gomme da "arrampicata estrema", vista la tassellatura e la possibilita' di essere usate sgonfie sulle moto da trial. Non sono propriamente delle "dual", su asfalto fanno un rumore e delle vibrazioni bestiali...
Mi piacerebbe provarle sulla T-ride, fra un mese dovrei arrivare "alla frutta" della Metzeler Six Days posteriore, li' vedro' se montare una Michelin da Trial, togliendo meta' dei tasselli, oppure se arrischiarmi a montare la MT16 (le misure a libretto ci sono, e la scritta NHS non si capisce bene se ne vieti l'uso oppure no, ho sentito pareri contrastanti...).
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it
-
- Messaggi: 698
- Iscritto il: gio 14 ago, 2008 9:43 am
Re: Ma come si guida la T-ride?
Hai mai guidato una Scorpa T-ride?albertoalp ha scritto:Secondo il mio parere e il mio uso la T-ride si guida come un enduro e infatti è una moto da enduro, solo che è molto più bassa e contenuta nei volumi. Sta storia che è una mezza trial non la condivido.
- angelofarina
- Messaggi: 2544
- Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
- Località: Parma
- Contatta:
Ma come si guida la T-ride?
Considerando la T-ride una moto da Trial, corrisponde ad una moto degli anni '70, diciamo una Bultaco Sherpa 350 o una Montesa Cota 350. Tutte e due attorno ai 100 kg...
Gia' nel confronto con i Trial degli anni '80, come i miei Fantic 240, 300 o il 301, paga lo scotto di una decina di kg di piu'. Solo dopo il montaggio delle frizione centifuga Rekluse sulla T-ride sono riuscito ad uguagliare le capacita' arrampicatorie del 240... Ed il 307 le e' ancora decisamente superiore come agilita'...
Non posseggo un trial moderno, ma il mio vicino di casa ha una Montesa RT4 strapreparata ed alleggerita (meno di 68 kg a secco), e li' il confronto non e' proprio proponibile, la T-ride e' un pachiderma al confronto...
Non oso pensare a cosa si riuscirebbe a fare (avendo il manico) con le attuali trial 2T...
Gia' nel confronto con i Trial degli anni '80, come i miei Fantic 240, 300 o il 301, paga lo scotto di una decina di kg di piu'. Solo dopo il montaggio delle frizione centifuga Rekluse sulla T-ride sono riuscito ad uguagliare le capacita' arrampicatorie del 240... Ed il 307 le e' ancora decisamente superiore come agilita'...
Non posseggo un trial moderno, ma il mio vicino di casa ha una Montesa RT4 strapreparata ed alleggerita (meno di 68 kg a secco), e li' il confronto non e' proprio proponibile, la T-ride e' un pachiderma al confronto...
Non oso pensare a cosa si riuscirebbe a fare (avendo il manico) con le attuali trial 2T...
Angelo Farina
http://www.angelofarina.it
http://www.angelofarina.it