[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
abbassare wr250r
abbassare wr250r
Il montaggio delle biellette non vanno a modificare l'assetto originario della moto, mentre andando a "smollare" la molla svitando al massimo la ghiera andiamo a modificare il Sag statico della moto, e cioe' il negativo (la corsa a vuoto del monoammortizzatore senza il peso del pilota a bordo), sballando completamente l'assetto del mezzo, come conseguenza avremo una moto eccessivamente "seduta" sul posteriore, si perdera' l'effetto ammortizzante sulle basse velocita' (lo smorzamaneto dell'ammortizzatore nella prima fase di corsa che lavora con una progressione molto morbida per ammortizzare le piccole asperita') e lo faremo lavorare sulla parte piu' rigida dedicata alle alte velocita' dove l'ammortizzatore deve smorzare gli impatti piu' duri della ruota posteriore!
L'eccessivo"smollamento" del precarico della molla portera' anche ad un assetto sballato facendo diminuire la maneggevolezza della moto in curva, sedendosi sul posteriore la parte anteriore perdera' una parte del carico e la forcella non riuscira' piu' a chiudersi in fase di frenata!
Sarebbe meglio mettere una molla dell'ammortizzatore piu' morbida in base al peso del pilota!
L'eccessivo"smollamento" del precarico della molla portera' anche ad un assetto sballato facendo diminuire la maneggevolezza della moto in curva, sedendosi sul posteriore la parte anteriore perdera' una parte del carico e la forcella non riuscira' piu' a chiudersi in fase di frenata!
Sarebbe meglio mettere una molla dell'ammortizzatore piu' morbida in base al peso del pilota!

Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...
abbassare wr250r
Ecco ...ehm
...più o meno è proprio quello che volevo dire io ![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![[Imbarazzato] :oops:](./images/smilies/icon_redface.gif)
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Alpi marittime - Massiccio del Mercantour (F) ![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)

![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
abbassare wr250r

Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...
abbassare wr250r
Siii ...poi due belle tute metallizzate e creiamo il nuovo fan club dei Cugini di Campagna
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
![[Sorrisone] :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Alpi marittime - Massiccio del Mercantour (F) ![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)

![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
- max37
- Messaggi: 6633
- Iscritto il: mer 06 giu, 2007 8:23 pm
- Località: Dueville ( Vi ) Moto: Cagiva Navigator 1000 Beta Alp 200
abbassare wr250r
non sono del tutto d'accordo in quanto modificando le biellette la moto posteriormente si abbassa e quindi cambia l'assetto allo stesso modo che smollando la molla a parità di abbassamento.VALCHISUN ha scritto:Il montaggio delle biellette non vanno a modificare l'assetto originario della moto, mentre andando a "smollare" la molla svitando al massimo la ghiera andiamo a modificare il Sag statico della moto, e cioe' il negativo (la corsa a vuoto del monoammortizzatore senza il peso del pilota a bordo), sballando completamente l'assetto del mezzo, come conseguenza avremo una moto eccessivamente "seduta" sul posteriore, si perdera' l'effetto ammortizzante sulle basse velocita' (lo smorzamaneto dell'ammortizzatore nella prima fase di corsa che lavora con una progressione molto morbida per ammortizzare le piccole asperita') e lo faremo lavorare sulla parte piu' rigida dedicata alle alte velocita' dove l'ammortizzatore deve smorzare gli impatti piu' duri della ruota posteriore!
L'eccessivo"smollamento" del precarico della molla portera' anche ad un assetto sballato facendo diminuire la maneggevolezza della moto in curva, sedendosi sul posteriore la parte anteriore perdera' una parte del carico e la forcella non riuscira' piu' a chiudersi in fase di frenata!
Sarebbe meglio mettere una molla dell'ammortizzatore piu' morbida in base al peso del pilota!
l'unica cosa che cambia è la corsa dell'ammortizzatore ma non è detto che con le biellette sia la soluzione migliore in quanto la ruota post potrebbe andare ad impattare con il parafango.
la molla smollata inoltre non cambia il carico che quindi resterà identico alla regolazione originale, l'unica cosa che cambia è il punto di attacco.
la bielletta va a modificare il rapporto di leva dell'ammortizzatore che quindi può cambiare il tipo di lavoro che fa
Max37
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
http://www.tecnicamotori.it/
La cosa più deliziosa non è non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da fare e non farla.
Oggi non faccio niente perchè ieri non ho fatto niente ma non avevo finito.
abbassare wr250r
Le biellette allungate vanno solamente a modificare la progressione del leveraggio della sospensione, l'escursione dell'ammortizzatore non subira' delle variazioni,si dovrebbe avere un vantaggio anche a livello di maggiore trazione, e chiaro che , una volta montate, si dovra' verificare nuovamente il negativo o Sag che dir si voglia, per essere sicuri di non aver "sballato" l'assetto della moto, modificare il precarico allentando la molla oltre certi limiti significa solo creare un "chopper" inguidabile.... ![[Confuso] :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
Poi e' chiaro che se si vuole toccare piu' agevolmente con i piedi a terra, che per noi "diversamente alti" e' la cosa fondamentale, va' tutto bene, io ad esempio, oltre alle biellette, ho pure cambiato la molla......Lo so' predico bene, ma......![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
![[Confuso] :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
Poi e' chiaro che se si vuole toccare piu' agevolmente con i piedi a terra, che per noi "diversamente alti" e' la cosa fondamentale, va' tutto bene, io ad esempio, oltre alle biellette, ho pure cambiato la molla......Lo so' predico bene, ma......
![[Occhiolino] :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)

Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...
abbassare wr250r
...ecco perchè non mollo il mio vecchio cancello (o stagnone) ![[Occhi al cielo] :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
al giorno d'oggi, dove la trovo più un'enduro così bassa d'origine
![[Freccia] :arrow:](./images/smilies/icon_arrow.gif)
...con tutti i suoi difetti
...ma per me, come si dice, basta e avanza ![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
![[Occhi al cielo] :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
al giorno d'oggi, dove la trovo più un'enduro così bassa d'origine
![[Domanda] :?:](./images/smilies/icon_question.gif)
![[Freccia] :arrow:](./images/smilies/icon_arrow.gif)
...con tutti i suoi difetti
![[Imbarazzato] :oops:](./images/smilies/icon_redface.gif)
![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
Alpi marittime - Massiccio del Mercantour (F) ![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)

![[Sorriso] :)](./images/smilies/staff_original7cx.gif)
abbassare wr250r
Dio mio, 'sti discorsi con parole tecniche mi tocca leggerli tre volte per capirci qualcosa....
Mi pare di aver capito che l'ammortizzatore parte da una "zona ammorbidente" diversa, tipo un punto diverso della curve di ammortizzamento.... e possocapire (credo) che cosi' sia diverso, ma vi assicuro che la moto non ha mai avuto problemi al retro.... e nemmeno davanti con la forcella regolata morbida. Unico problema sui sassi vado piu' piano degli altri piloti con altre moto, ma mi sa che e; solo questione di pilotaggio...
Certo che dovrei provare la moto senza regolazione del mono per sentire eventuali differenze, ma sulla sella originale "non ci sto"...
Mi pare di aver capito che l'ammortizzatore parte da una "zona ammorbidente" diversa, tipo un punto diverso della curve di ammortizzamento.... e possocapire (credo) che cosi' sia diverso, ma vi assicuro che la moto non ha mai avuto problemi al retro.... e nemmeno davanti con la forcella regolata morbida. Unico problema sui sassi vado piu' piano degli altri piloti con altre moto, ma mi sa che e; solo questione di pilotaggio...
Certo che dovrei provare la moto senza regolazione del mono per sentire eventuali differenze, ma sulla sella originale "non ci sto"...
chi va piano,
va sano e...
ammira il paesaggio.
(E magari vede le fate nei boschi!!)
va sano e...
ammira il paesaggio.
(E magari vede le fate nei boschi!!)
abbassare wr250r
Secondo il mio amico "sospensionista" se si "smolla" la molla, purtroppo si deve forzatamente rinunciare alla prima fase ammortizzante che sugli ammortizzatori e' tarata sul morbido proprio per non far sentire le asperita' meno pronunciate, sarebbe, per cosi' dire, per aumentare il comfort di guida, facendo sentire in minor misura i piccoli sassi e le buche meno profonde, e' proprio li' che si vede la validita' o meno di un ammortizzatore o di una forcella, soprattutto dove ci sono pietre piccole smosse, ghiaia, piccolo sassi che si spostano, su quei terreni e' fondamentale la scorrevolezza della forcella sulle minime asperita', molte volte le boccole ed anche i cortechi non facilitano il lavoro dello scorrimento della forcella, e cio' provoca una spiacevole sensazione di instabilita' della moto, soprattutto a basse andature, per assurdo su quelle piccole asperita' avremo una moto piu' stabile aumentando l'andatura, perche' una maggior velocita' favorira' il "galleggiamento" della moto!
Anche il mantenere la moto frenata, magari in prossimita' di una curva, determinera' la chiusura della forcella e l'innescamento di un "saltellamento" della ruota posteriore, quindi...meno si frena e' piu la moto rimarra' "distesa" sulle sospensioni e piu' sara' stabile...quindi non frenate!!!!![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Anche il mantenere la moto frenata, magari in prossimita' di una curva, determinera' la chiusura della forcella e l'innescamento di un "saltellamento" della ruota posteriore, quindi...meno si frena e' piu la moto rimarra' "distesa" sulle sospensioni e piu' sara' stabile...quindi non frenate!!!!
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)

Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...
abbassare wr250r
Confermo, ma non e' cosi' anche con la moto originale?VALCHISUN ha scritto:S....... per assurdo su quelle piccole asperita' avremo una moto piu' stabile aumentando l'andatura, perche' una maggior velocita' favorira' il "galleggiamento" della moto!.....
Confermo anche questo, ma non e' anche con le moto originali che bisogna rallentare prima della curva e accelerare subito all'inizio per farla in trazione?VALCHISUN ha scritto:...meno si frena e' piu la moto rimarra' "distesa" sulle sospensioni e piu' sara' stabile...quindi non frenate!!!!
chi va piano,
va sano e...
ammira il paesaggio.
(E magari vede le fate nei boschi!!)
va sano e...
ammira il paesaggio.
(E magari vede le fate nei boschi!!)