Pagina 1 di 1

Prime impressioni KLX250

Inviato: lun 05 gen, 2009 11:57 pm
da frank
...questa mattina, mi sono recato dal conce, che mi aveva promesso prima di capodanno, una piccola prova su strada della nuova KLX250...così trovandomi nella mia Reggio Calabria, ho coinvolto nella prova il ns grande amico Alp che ho avuto il piacere di conoscere a Dicembre...per quanto mi riguarda, le mie personali impressioni per questa micro prova, sono decisamente positive, premetto che il confronto lo faccio in relazione alle mie ultime moto: Alp200 ed attualmente Alp4.0
- spostamento moto e chiusura del cavalletto, sembra che pesi 20kg meno della mia.
- avviamento silenziosissimo, sembra di avere a che fare con un motore elettrico, e quando è avviata, il borbottio della marmitta, è forse pù basso della Alp200 e non da per nulla fastidio(con la 4.0 non lo faccio nemmeno il confronto)
- altezza sella accettabile nei limiti per la mia altezza, (1.70) strettissima fra le gambe mette subito a proprio agio chi la guida
- partenza dolcissima e cambio preciso, sembra una bicicletta per manovrabilità e sensazione di leggerezza
- il motore gira bene e nonostante sia fredda ha un buon tiro (per ovvie ragioni di motore, cilindrata, qui la Alp4.0 e superiore)
- piccolo tratto in piedi, agilissima come poche e manovrabilissima, in Kawa hanno lavorato bene con la distribuzione dei pesi e la moto risulta leggera come la Gas Gas 300 che pesa poco meno di 100kg
- frenata ottima (questa frena) ma modulabile
la conclusione è che darà filo da torcere a tutte le concorrenti nel suo segmento, anche perchè il rapporto qualità prezzo è notevole, ricordo che costa solo €4500
Adesso passo la mano ad Alp che vi darà le sue impressioni.

Prime impressioni KLX250

Inviato: mar 06 gen, 2009 1:07 am
da alp
Prima di tutto è stato un piacere rivedere Frank e scambiare con lui le impressioni a caldo su questa moto come anche chiacchierare insieme del più e del meno come abbiamo fatto lo scorso mese.
Passiamo alla moto: Frank aveva in precedenza contattato Enzo, il concessionario Kawasaki che con precisione e professionalità fuori dal comune (quanti di voi hanno avuto questa opportunità nella propria città?) all’ora fissata per l’appuntamento aveva la moto pronta. Il tempo di montare la targa prova e accende il motore: silenziosissimo! Anche agendo sulla manopola del gas il rumore non aumenta in modo sensibile. Le vibrazioni sono pressoché inesistenti (abituato all’Alp!).
Prima che Frank partisse abbiamo avuto modo di apprezzare alcuni particolari veramente rilevanti: regolazione della forcella anteriore e regolazione del tendicatena, guarnizioni di raccordo telaio-serbatoio, cura nell’ordine della dislocazione dei cavi, bulloneria, strumentazione digitale, leve, margherite freni a disco… insomma, un livello di finitura e precisione nei particolari degna della migliore tradizione nipponica.
Frank parte e non mi accorgo neanche che aveva inserito la prima tanto il cambio è silenzioso e preciso. Anche su di giri il rombo è piacevolmente “educato”. Al suo rientro lo vedo zigzagare con un sorriso a 32 denti: fatto! In estasi!
Mi consiglia, giustamente, di non provarla immaginando che me ne sarei innamorato. Mi abbassa, cortesemente, il cavalletto (sono abituato a salire così in moto) e monto su. Tocco con le punte ma non ho sensazioni di squilibrio. In fuoristrada avrei certo qualche difficoltà in quei punti dove cerchi col piede un appiglio e trovi la buca.
Il motore è decisamente soft. Ricorda quello del WR 250 R, niente a confronto con l’F. In basso sembra senza grinta (credo che la mia Alp, nonostante l’usura, abbia più coppia ma è anche probabile che il K fosse ancora da slegare). Validi i freni, entrambi, leggera la leva della frizione (la azioni con il dito indice come nel trial). L’impressione è che sia una moto che possa essere ben sfruttabile su strada, nel misto tranquillo ma che in off abbia qualche limite sui percorsi duri (partenze in salita ripide con poca aderenza o tratti dove puntare i piedi aiuta molto). In una prospettiva enduristica è una moto fin troppo tranquilla per i più sgamati (sembra fiacca anche a me dopo aver guidato in fuoristrada un KTM 450), ottima per chi è agli inizi e voglia una dual nel vero senso della parola: con la sesta vai veramente in capo al mondo senza far soffrire il motore, in città i suoi 130 e più kg non si sentono assolutamente e il prezzo è accessibilissimo.
Perché la comprerei (dati prevalentemente oggettivi):
1. Rapporto qualità-prezzo ottimo,
2. Sospensioni-forcella
Perché non la comprerei (dati assolutamente soggettivi):
1. Altezza sella (ma questo è un giudizio da considerare assolutamente personale),
2. Motore poco performante (a questo punto dovendo cambiare preferirei qualcosa di più vivace),
3. Peso (che comunque c’è e, probabilmente, si sente quando la moto ti cade di sopra e non riesci a liberartene e gli altri sono tutti avanti).
A chi la consiglierei:
1. A chi è alle prime armi col fuoristrada ma è alto almeno 1.80, non vuole spendere molto e pensa di cambiare moto dopo un paio d’anni per qualcosa di più prestazionale o vuole tenerla perché ha già una certa età.

In conclusione: è stato un piacere rivedere Frank e passare un’ora insieme a provare la moto e chiacchierare. Non è nelle mie intenzioni cambiare moto, almeno per i prossimi 15 anni (se non esce qualcosa di veramente speciale tipo sedia a rotelle cross con bull-bar e roll-bar cromato). In prospettiva vado a invecchiare, eventualmente dovrei scegliere una moto ancora più leggera e facile. Per ora non trovo di meglio. Mi accontento di quello che ho, mi diverto già abbastanza!
Ringrazio Frank ed il team di Enzo per la piacevole compagnia e l’opportunità che mi hanno offerto di provare la nuova moto.
A questo punto aspettiamo i commenti degli altri, specialmente dopo una bella prova in off-road.

Prime impressioni KLX250

Inviato: mar 06 gen, 2009 1:40 am
da frank
...grazie anche a te per la cordiale compagnia è stato un piacere anche da parte mia rivederti e scambiare due chiacchiere e commenti sulla verdina in questione...minuzioso e preciso, come al solito, il tuo raconto. Credo che per il momento chi fosse interessato all'acquisto, abbia materiale quasi a sufficienza per decidere di comperarla o no...e quantomeno dei punti su cui basarsi, anche se come dicevamo questa mattina, sarebbe stato bello fare una prova in off...ma per adesso mi accontento di averla provata in strada...e come dicevi tu prima: (quanti possono dire di aver avuto questa opportunità nella propria città?). Chi di voi ha avuto a che fare con un conce. così preciso e professionale che ti mette a disposizione un mezzo appena arrivato per una prova...dalle nostre parti succede anche questo... :D

Prime impressioni KLX250

Inviato: mer 07 gen, 2009 1:38 am
da Ernesto
Grazie a Alp e Frank per le impressioni dettagliate ed equilibrate.

Sembra si posa aggiungere una moto alla sparuta schiera di quelle in qualche modo raccomandabili per il motoalpinismo.
Sembra anche che miracoli non se ne possano fare: sotto i 5000 Euro o scende la dotazione, e non è il caso della KLX, o sale il peso.