Pagina 1 di 1

Vi racconto di "Gigi la moto"....

Inviato: dom 07 feb, 2010 12:51 am
da VALCHISUN
Peccato che sul Motortrip, ci siano pochi iscritti (solo per il momento...)
della zona del cuneese se no sono sicuro che conoscerebbero tutti un personaggio della Val Varaita, tra l'altro posto bellissimo per girare con qualsiasi tipo di moto, dal trial, all'enduro alla moto da strada, anche perche'da li si va'in Francia passando dal mitico Colle dell'Agnello, tappa storica degl Giro d'Italia e del Tour,ma non divaghiamo, e torniamo al nostro Gigi che e' un motociclista di lungo corso, una volta ci porta a fare un giro dalle sue parti, visto che lui conosce ogni tipo di sentiero e collegamento, una specie di Gps vivente..noi con le enduro "cattive" vestite come per partecipare ad una gara mondiale, lui in maglietta e scarponi da montagna e dotato di una, da noi rarissma, Yamaha Xt 400 che arrivava dalla Francia e la scritta Xt 400 era scritta con il pennarello,e aveste visto con che stile e velocita' faceva quei sentieri anche belli tosti...
Non parliamo poi se, con la sua vecchia Ossa M.a.r. 250 d'epoca, ti porta a fare trial, mi sa che neanche Lampkin si arrampicava su di li'...
Ha gia', ha anche la moto da strada, ma di come va' non ve ne parlo... :wink:

Re: Vi racconto di "Gigi la moto"....

Inviato: dom 07 feb, 2010 11:32 pm
da Tucs666
VALCHISUN ha scritto:Peccato che sul Motortrip, ci siano pochi iscritti (solo per il momento...)
della zona del cuneese se no sono sicuro che conoscerebbero tutti un personaggio della Val Varaita, tra l'altro posto bellissimo per girare con qualsiasi tipo di moto, dal trial, all'enduro alla moto da strada, anche perche'da li si va'in Francia passando dal mitico Colle dell'Agnello, tappa storica degl Giro d'Italia e del Tour,
Presente!! Cuneese e "valvaraitino". Visto che conosci la valle, non hai citato la strada dei cannoni, che passa sullo spartiacque tra la Val Varaita e la Val Maira (quest'estate ci saro' passato almeno una decina di volte); sono 37 km con dei panorami favolosi. Tra l'altro se qualcuno avesse voglia di farla, vi consiglio di affrettarvi, in quanto spenderanno qualche centinaia di miglia di euro (!!!! si dice addirittura 1 milione!!!) per "sistemarla" (come sistemi una strada a 2000 mt. di quota???? Come e con che soldi la mantieni sistemata dopo) PER POI CHIUDERLA AL TRAFFICO e farne una pista ciclabile per mountain bike :( . E' vero c'e gente con le pa°°e che la fa *tutta*, ma io quest'estate avro' incontrato (nel tratto piu' in quota) si e no una 10 di persone in bici, mentre ci sono motociclisti che partono da molto lontano per poterla percorrere.
Poi come sempre, con rispetto ed educazione, in certi posti possono convivere benissimo moto e bici. Lasciamo poi perdere il discorso dell'utilizzo dei soldi pubbilci :evil:
Comunque Gigi (penso di conoscerlo per fama :D ), per conferma e' un "dipendente statale" :), perche' se e' lui, fai bene a non parlare di come va in moto :D
Ciao

Vi racconto di "Gigi la moto"....

Inviato: lun 08 feb, 2010 1:26 am
da VALCHISUN
Allora qualcuno c'e' dal Cuneese!!!!Della strada dei Cannoni ne avevo parlato da un'altra parte, dicendo che come e' successo per la strada che da Brossasco va verso il Colle del Prete, dove da un sentiero hanno tirato fuori una strada sterrata dove si passa tranquillamente in auto, anche la strada tutta sterrata che dal passo della Gardetta sale fino al rifugio sembra che verra' asfaltata, ovviamente quello non nuoce all'ambiente, anzi sara' sempre colpa delle moto... :cry:

Vi racconto di "Gigi la moto"....

Inviato: lun 08 feb, 2010 2:14 am
da nolimit
stavolta non è colpa del...Giro d'Italia anche lì?

Vi racconto di "Gigi la moto"....

Inviato: lun 08 feb, 2010 2:31 am
da Anonymous_14/08/08 08:43
Dovete assolutamente farmi un itinerario dettagliato per un bel percorso panoramico da fare con la moto da strada questa estate, su queste mitiche strade.



Per quanto riguarda la "sistemazione" e la "valorizzazione" con soldi pubblici delle strade di montagna per poi chiuderle alle moto anche nella mia zona non sono da meno, ma oramai non ho più nemmeno la volontà di polemizzare su questi pseudo politici-ecologisti-valorizzatori che pretendono di spazzolare e lucidare la natura come fanno con la loro cucina, per renderla ordinata ed a misura di gente come loro che non ha mai camminato, o meglio, lavorato in un campo o in un bosco.

Visto? :wink: per questo non volevo parlarne, divento subito polemico.

Vi racconto di "Gigi la moto"....

Inviato: lun 08 feb, 2010 11:01 am
da Tucs666
VALCHISUN ha scritto:Allora qualcuno c'e' dal Cuneese!!!!Della strada dei Cannoni ne avevo parlato da un'altra parte, dicendo che come e' successo per la strada che da Brossasco va verso il Colle del Prete, dove da un sentiero hanno tirato fuori una strada sterrata dove si passa tranquillamente in auto,....
Bhe (a proposito del "manutentare") la sistemano tutti gli anni per consentire il passaggio della auto, ma vai in primavera appena dopo il disgelo e ti posso dire che e' tutta un'altra storia :D . Ti sembrera' di passare in un ruscello.
Per quanto riguarda le strade un giro che normalmente facevo quando avevo poco tempo :D (mi scuso con chi non conosce la zona) era strada dei Cannoni da Rossana, discesa a Sampeyre (asfalto :(, salita al Colle del Prete, discesa Sanfront, salita da Martiniana Po verso casa. Adesso mi sono comperato un gps, appena le condizioni "meteonevologiche" mi consentiranno di provarlo pubblico la traccia.
Ciao

Vi racconto di "Gigi la moto"....

Inviato: lun 08 feb, 2010 11:36 am
da Tucs666
VALCHISUN ha scritto:Allora qualcuno c'e' dal Cuneese!!!!Della strada dei Cannoni ne avevo parlato da un'altra parte, dicendo che come e' successo per la strada che da Brossasco va verso il Colle del Prete, dove da un sentiero hanno tirato fuori una strada sterrata dove si passa tranquillamente in auto, anche la strada tutta sterrata che dal passo della Gardetta sale fino al rifugio sembra che verra' asfaltata, ovviamente quello non nuoce all'ambiente, anzi sara' sempre colpa delle moto... :cry:
Il bello e' che (leggendo gli articoli) vogliono far credere che "la sistemazione è stata richiesta dalla popolazione locale..." ??? (Ma quando mai ??!? Quale popolazione LOCALE?? Con grande il rispetto per la categoria, di locale ci sono un paio di margari, che a guardar bene sono di norma residenti in pianura :D) "...brevi tratti di forte pendenza che saranno bitumati con un asfalto speciale..." (si ma deve essere mooolto speciale. Chissa perche' in quota le strade militari venivano lastricate e non asfaltate. Aspettiamo un paio di inverni e vediamo con il gelo e il disgelo che fine fa "l'asfalto speciale"; poi mandiamo gli operai con il furgoncino a tappare le buche??? quando si hanno difficolta' a sistemare le buche in pianura??). "guardrail di protezione con staccionate in legno naturale" Si va bene, ma se poi non vai tutti gli anni a sistemare, a tirare su quello che la neve butta giu', a dare una mano di impregnante, dopo un paio di anni sara' tutto uno sfacelo, e considerando le difficolta' che hanno oggi per mancanza di risorse le amministrazioni pubbliche sara' la classico spreco di (tanti) soldi. Con questo non voglio dire che non si deve valorizzare la Montagna, ma "buttare" 1 milione di euro per asfaltare e mettere staccionate.... contando che si passa solo con dei furgoncini (piccoli) e che quindi si portano su 20-30 q.li massimo di materiale, chi se ne intende un po' sa cosa vuol dire. Basterebbe che finanziassero i comuni, perche' costantemente tutti gli anni provvedessero a sistemare (con risorse locali) con piccoli e mirati interventi di manutenzione (scoli acqua, inghiaiamento con materiale prelevato in loco, etc.); ma si sa se i lavori sono grossi... :twisted: