Pagina 1 di 1

tenèrè

Inviato: dom 09 set, 2007 3:39 am
da sambuca
mi sembra giusto mettere questo post nel cafè, dal momento che della versione moderna, la Yamaha ne sta' solo parlando. Che ne dite, qualcuno di voi ne sa qualcosa?

Re: tenèrè

Inviato: gio 13 set, 2007 1:01 pm
da carlo
Se ne e' gia' parlato su altri forum e non e' piu' una novita', comunque:

http://www.yamaha-motor-europe.com/pro ... t660z.jsp

A me non dispiace, potrebbe essere un ottimo complemento a una Alp 200 oppure a una trial per i casi in cui si abbia necessita' (o voglia) di fare molti km, magari con passeggero, ed avere comunque la possibilta' di calpestare un po' di terra.

Ciao

tenèrè

Inviato: gio 13 set, 2007 6:01 pm
da sambuca
Grazie, non ero riuscito a trovare niente, molto interessante il link. Comparandola alla XT660R non vi è tantissima differenza, a parte il doppio disco e il serbatoio maggiorato, per il resto è uguale.....a meno che sia una strategia per tenere nascosti i dati sino al salone di Parigi.
Comunque voto positivo, mi piace,ci faccio un pensiero, sempre se nn costa 9000 euri come la kappa adventure.

tenèrè

Inviato: gio 13 set, 2007 6:13 pm
da carlo
sambuca ha scritto:Comparandola alla XT660R non vi è tantissima differenza, a parte il doppio disco e il serbatoio maggiorato, per il resto è uguale...
be', di importante c'e' che i collettori non passano piu' sotto al motore come nella R, il che la rende piu' adatta a fare sterrate relativamente brutte. Poi, le forme, il peso e il posteriore da 17 rivelano che e' una moto pensata per vaggiare piu' che per il fuoristrada vero, ma va bene lo stesso

Ciao

tenèrè

Inviato: ven 14 set, 2007 10:26 am
da sambuca
Esatto, la storia dei collettori mi è venuta in mente dopo. Forse in effetti avendo usato come base di partenza la gia' presente xtr riusciranno a tenere contenuto il prezzo. Vedremo al salone, immagino la portino anche a Milano.

tenèrè

Inviato: ven 14 set, 2007 11:43 pm
da max37
il prezzo penso sarà contenuto ma il peso no. la casa dichiara 184 Kg a secco il che vuol dire circa 200 - 205 Kg in ordine di marcia. se penso che la mia bicilindrica è 192 in ordine di marcia sono veramente troppi. almeno la mia ha sospensioni specialistiche e un gran motore. la tenerè avrà 40 - 45 cv alla ruota che con 200 e passa kili da portare avanti non penso sia una moto molto divertente e prestazionale. le moto fine anni 80 inizio anni 90 avevano più o meno la stessa potenza ma dai 40 ai 60 kg in meno. una bella differenza. penso che più di qualche sterrata semplice non si possa fare. comunque, a parte il faro anteriore, come linea non mi dispiace.

tenèrè

Inviato: lun 17 set, 2007 10:29 am
da sambuca
concordo, il faro anteriore non mi fa impazzire!

tenèrè

Inviato: mar 18 set, 2007 4:07 pm
da carlo
max37 ha scritto:la casa dichiara 184 Kg a secco il che vuol dire circa 200 - 205 Kg in ordine di marcia. se penso che la mia bicilindrica è 192 in ordine di marcia
mi chiedo dove sia la differenza di peso, considerando che il motore della tua dovrebbe essere piu' pesante. Sicuramente la tenere' ha piu' plastica e il portapacchi (il paramotore e' di serie nella tua?), ma bastano a spiegare la differenza? Forse gli scarichi; i tuoi 192 kg li hai misurati con gli scarichi originali?
le moto fine anni 80 inizio anni 90 avevano più o meno la stessa potenza ma dai 40 ai 60 kg in meno
l'ultima tenere' pero' pesava 171 kg, che e' comunque sensibilmente meno dei 184 attuali

Ciao

tenèrè

Inviato: mar 18 set, 2007 6:10 pm
da max37
parlo di pesi in ordine di marcia con 5 kg di carburante rilevati dalla rivista in moto ovviamente in condizioni originali. non ho mai pesato la mia. io avevo un dr 650 djebel del 91 e sempre dalla rivista in moto era attorno ai 170 kg. sono 30 35 in meno della nuova tenerè. ricordo che 184 sono in assenza di liquidi e quindi il peso reale sarà di 200 205 Kg come dimostra l'xt e mt03 ( che sono parenti strette ).

sicuramente va ad incidere molto sul peso tutto l'ambaradam che montano per tenere questi motori in regola con i vari euro e altrettanto sicuramente conta il materiale con cui è costruita la moto. ricordo che verlicchi costruiva un telaio per ducati da 7 kg sempre in acciaio e dal disegno identico all'originale. l'originale pesava più del doppio. questo per dire che con materiali migliori si possono diminuire gli spessori a parità di resistenza. sicuramente la tenerè costerà circa la metà di quello che costa la mia quindi non ce da meravigliarsi che si siano fatte maggiori economie di scala.