Pagina 1 di 1
Torna la Swm....
Inviato: dom 20 giu, 2010 4:08 pm
da VALCHISUN
http://www.motosprint.it/produzione/201 ... hort+Track
Speriamo che non si limitino ad una moto da short track, e per giunta con quella sottospecie di motore del frullino della Mulinex...
Di solito questi "scongelamenti" di vecchi marchi, mi sembra che nascondano una vendita di "fumo"....
Anche l'Ancillotti ha tirato fuori una 125 da motocross, peccato che e' una Ktm 125 con plastiche della Yamaha Yz a due tempi....
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
Peccato per la fine della Morini, che almeno aveva tirato fuori un motore "tutta coppia" di 1.200 cc. solo che , con la crisi in atto, e' dura fare dei numeri di vendita, ed e' gia' dura anche per le aziende con le spalle piu' grandi....
![[Triste] :(](./images/smilies/icon_sad.gif)
Torna la Swm....
Inviato: dom 20 giu, 2010 4:53 pm
da nolimit
la Morini ce l'ha messa tutta, e ritengo in modo emilianamente genuino. Purtroppo per l'economia italiana, girano per queste aziende sempre i soliti noti, che non si capisce perchè ma beccano fior fior di stipendi per mandarle in vacca sistematicamente. Colaninno in primis, e meno male che qui non ci ha messo le mani Castiglioni, altrimenti non arrivavano neppure al panettone del 2008.... forse qui in giro c'è qualcuno che può illuminarci
![[Confuso] :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
Torna la Swm....
Inviato: dom 20 giu, 2010 5:10 pm
da VALCHISUN
Per la Morini, dirigenti a parte, visto che era entrata a far parte, se ricordo bene, della gestione "familiare" della Franco Morini Motori, temo che al giorno d'oggi diventi difficile sopravvivere proponendo una sola linea di moto, o poco piu', perche' i pochi modelli proposti gravitavano tutti intorno al biclindrico a V di 1.200 cc. progettato dall'Ingegner Lambertini almeno una ventina di anni fa', qui da me essendoci un concessionario Morini "storico" qualche Corsaro 1.200 si vedeva in giro!Ne ho visti piu' che altro nelle mani di qualche tedesco che veniva a fare i giri dalle mie parti!
Anche la Guzzi e' venduta piu' in Olanda o in Germania che non qui da noi, si vede che anche la sono stufi della supremazia dei boxer locali!
Credo che proporre sempre la stessa "minestra" da anni (leggi motori!), nascondendo il tutto sotto sovrastrutture sempre piu' grandi e "coprenti" non paghi piu' di tanto!O si ha la fortuna di creare un oggetto di moda, tipo le Harley Davidson o il Gs, oppure di nicchia/culto come la Ducati o la Mv Agusta, diversamente "scimmiottare" i giapponesi non paga!
Anche la Triumph ha saputo creare delle moto valide, tipo l'ultima Tiger o la serie delle Speed Triple, proponendole a prezzi concorrenziali, ma ultimamente diventa difficile mettere insieme il pranzo con la cena anche per le aziende giapponesi che sono sotto di almeno un 40% dal 2009, c'e' solo la Bmw che va' avanti a incrementi a due cifre, ma e' anche vero che e' l'unica azienda che propone i "light leasing" nel settore delle due ruote, che lega il cliente indissolubilmente al marchio per tutta la vita e....anche dopo!
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Torna la Swm....
Inviato: dom 20 giu, 2010 5:18 pm
da nolimit
Guarda... avendola avuta per 15 giorni, la Tiger prima di chiamarla moto valida a prezzo concorrenziale ci penso su tante volte
Il prezzo concorrenziale si capisce presto come è stato ottenuto... nel solito modo
Se non sbaglio da qualche parte devo avere anche postato una sorta di report in merito, se lo trovo lo posto.
In sostanza è un gran "tre" poderoso e con una gran schiena, messo su un telaio più votato al viaggio che al misto, sospensioni che la mia Graziella Leopard le aveva migliori, e impianto frenante che consiglia il supplemento di un bel paio di suole rinforzate
La Speed permette di godersi meglio il motore, ma per buttarla giù sullo stretto ci vuole una mossa di Judo!!
In compenso sul veloce fila via su un binario. sarebbe stata la mia moto, qualche anno fa, se entrando da un concessionario non mi fossi imbattuto nel... brutto anatroccolo
![[LOL] :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Torna la Swm....
Inviato: dom 20 giu, 2010 5:43 pm
da VALCHISUN
La Triumph mi ha sempre affascinato per l'interpretazione che hanno della moto sportiva, era andato anch'io molto vicino all'acquisto della Street 695 R, solo che come al solito: noooo i Ktm non li ritiriamo, se la venda che poi NON le facciamo lo sconto, perche' sa' di moto ce ne danno poche, sono gia' tutte vendute, prenotate, sono gia' finite...(mi piacerebbe andare a sentire adesso se recitano ancora quelle "litanie"....
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
)!!!
Avevo visto uno in Sardegna che guidava una Tiger in discesa con "folle abbandono", non l'avevamo piu' visto dopo due curve, probabilmente era uscito di strada e finito nel mirto...
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
!
Anch'io avevo notato un "economia" di fondo di tutta la moto, specie delle finiture e delle sospensioni senza alcuna regolazione, la Ktm ci ha abituati molto meglio in merito...
![[Figo] 8)](./images/smilies/icon_cool.gif)
Pero' la Street mi piaceva per le dimensioni raccolte e la R era messa meglio come componentistica, anche se, immagino, avesse la coppia alta come le Hornet o poco meglio...
Ieri ho parlato con uno che aveva appena preso una Mulstistrada come la tua, tanto per farti venire la nostaglia canaglia....
![[Sogghigno] :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Torna la Swm....
Inviato: dom 20 giu, 2010 5:52 pm
da nolimit
ecco il report che feci a suo tempo in altro forum:
Visto che ieri ho preso la Tiger anch'io (gentile concessione di Hermes, evidentemente sono diventato un vero caso umano) in sostituzione di quella fabbrica di San Pietro che è la mia MTS, aggiungo le mie impressioni sulla Tigre Bianca albionica:
- Posizione: hai voglia di mettere la ruota anteriore da 17", la Tiger è nata endurona strana e tale rimane. Cercavo sin da subito di caricarmi sull'anteriore ma nulla da fare: carichi tutto sul culo, questo all'inizio è comodo, ma dopo un po' che ci stai sopra inizia la tortura. La sella è larga, fatta per chiapponi oversize e la posizione delle pedane rende il tutto simile a un lettino ginecologico, per cui iniziano i crampi (almeno a me che non risalivo in moto dal 7 ottobre scorso).
Il manubrio è solo un tubo piegato e mal cromato, ma di dimensioni a mio avviso giuste per governare il mezzo, forse due centimetri per parte in più ci potevano stare, ma non ho esperienza per dirlo con certezza. E' comunque in buona posizione, ma le leve sono lontane e tocca andar di registri e ancora è appena sufficiente, e si che non ho le mani piccole!
Ma il serbatoio olio frizione dove sta? non mi pare un comando radiale! azz, è a cavo!!! Che schifezza.
- motore: bello, tira sempre e inizia da sotto i 3000, manco fosse un... bicilindrico però ha una curva mooolto piatta, e distribuita in modo eccessivo, come se fosse spalmata su un range di 7000 giri. Ha un allungo entusiasmante ma insomma non dà sensazioni, e preferisco il mio "calcio in culo" e lo strattone alle braccia, anche col limitatore a 8500Rpm.
- cambio: ma come si fa a sapere quando è antrata una marcia? Già la frizione non ti dà la sensazione dello stacco, poi dico... manco un click, che so... una minima vibrazione sul piede.. nulla! . A volte un clikkino in teza (solo quella!) lo fa, e anche in scalata si sente entrare "qualcosa", ma che corsa ha sto pedale? 20 centimetri? E siamo sicuri che sia attaccato al rinvio? Boh! Bocciato.
- ciclistica: il telaio fa quel che può, ma è meglio di quel che potessi immaginare. Quanto alle sospensioni leggendo gli altri commenti pensavo "ecceccazzo, sarà l'abitidine alla MTS"... invece io l'abitudine l'ho persa perchè sulla Multi non ci monto da un anno quasi, e appena partito ho apprezzato la coppia ammortizzante che segue docilmente le asperità dell'asfalto, dando impressione di comodità assoluta. Poi sono iniziati i tratti sconnessi, l'asfalto rovinato. davanti mi è parso si fosse allentato il mozzo ruota (e ho rischiato il pieno dei pantaloni) ma dietro abbiamo registrato il top: l'ammortizzatore segue il primo saltello, segue il secondo, ma al terzo tenta di sgropparti, non ha più freno ragazzi! E porcozzio! Se vuoi rimanere in un range di prezzo secondo me risparmiare sulle sospensioni è il modo migliore per ottenere una moto da cesso quando avresti potuto averne una decisamente decorosa. A questo punto ben vengano le approssimazioni di assemblaggio Ducati, che almeno ti dà una ciclistica sempre in parametri di decenza, no?
- strumentazione: ben leggibile e anche gradevole, però sul display digitale ottieni solo una funzione per volta. E che te ne fai dell'orologio in corpo 76, o del solo consumo istantaneo? Inoltre andare sui pulsanti menù coi guanti è quasi una tortura, e non ho certo guanti invernali o di scarsa fattura!
- Guida: diciamo subito che ho iniziato mooolto tranquillo, e quindi mi è parsa equilibrata e ben concepita, dimensioni a parte. Scende con una leggera esitazione, probabilmente per la sezione dei pneumatici, ma poi si mette giù e lì rimane, anche se è da vedere come si comporta ad andatura più allegra. Allora sono andato sul Costo... hihihi...
Senza strafare sia chiaro, ma non ho sbagliato nessun tornante su 9 fino alla Barricata. O meglio, uno l'ho preso a sx con la testa nell'altra corsia, ma è colpa mia...
Solo che in discesa è una battaglia persa appena provi ad aprire in curva, si siede e ti porta fuori e decide lei il dove. In salita (a 70-80 all'ora) la cosa mi è parsa gestibile, ma in discesa mamma santissima!!! nonononono
Bon, la terrò fino a fine mese, se noterò altro farò aggiunte, tanto chi cavolo se le va a leggere ste note?
oggi intanto l'ho provata sul bagnato: non so come vada, fra il non conoscerla e il buco del c*lo a prova di passaggio di spillo (lo sapevo che uno strascico post-incidente ci doveva esser, lo sapevo! ) non ho superato i 5000 giri. Che non è proprio come sulla Multi: qui a 5000 hai ancora da tenere aperto per un bel po'. Ma mi è parsa bella neutrale, cosa che ancor di più accentua il mio sospetto: è una modesta viaggiatrice vestita da mangiacurve.
Torna la Swm....
Inviato: dom 20 giu, 2010 6:08 pm
da VALCHISUN
Mi sono seduto sulla Tiger attuale, stranamente riesco a toccare con i piedi a terra, ma ha una sola posizione di guida, mi sentivo incastrato come nell'abitacolo di un Focke-Wulf, non puoi arretrare nemmeno di un millimetro, il manubrio mi e' sembrato di plastica cromata e poi, i comandi a filo sembrano di una Mtb cinese, diciamo che per quello che ti da' non e' poi cosi' regalata (10.000 Euro....
![[Triste] :(](./images/smilies/icon_sad.gif)
), pero' mi piace il rumore del tre cilindri....
Torna la Swm....
Inviato: lun 21 giu, 2010 12:51 am
da max37
a me piace molto e poi se servirà per rimettersi nel mercato tanto meglio