[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Vecchi 125 2t

Dalle agili 125 alle performanti 450 racing sino alle imponenti bicilindriche, le moto da enduro, purchè guidate con giudizio, possono essere godute anche come mezzi da escursionismo. Il loro limite e' la altezza da terra, che spaventa i guidatori non altissimi, rendendo difficile cavarsi d'impaccio con il classico pedatone salvifico...
Avatar utente
-isacco-
Messaggi: 45
Iscritto il: lun 29 ott, 2012 11:52 am

Vecchi 125 2t

Messaggio da -isacco- » dom 23 mar, 2014 5:12 pm

Mi stavo un po guardando in torno nel trovare qualcosa di leggero ma con un po di motore sotto, e mi imbatto in questi enduro, poco diversi dai cross, 125 2t di 10-15 anni a prezzi stracciati, con pesi su 80-90 kg e motori di 30-35 cv.
Addirittura cercando bene si trovano dei pezzi niente male tipo husqvarna e kawa, già d'epoca con tutte le agevolazioni del caso.
Trascurando la manutenziooooone, come possono essere per fare del motoalpiniso? Troppo rumorosi?

Anonymous_22/02/12 18:51
Messaggi: 265
Iscritto il: mer 22 feb, 2012 7:51 pm

Vecchi 125 2t

Messaggio da Anonymous_22/02/12 18:51 » dom 23 mar, 2014 8:03 pm

Erogazioni a punta con pochi bassi... niente a che fare con quelle nuove!
Rumorose? Cambia la lana di vetro e non tenerla sempre a manetta!

Pinus
Messaggi: 261
Iscritto il: gio 21 feb, 2013 8:25 pm

Vecchi 125 2t

Messaggio da Pinus » dom 23 mar, 2014 8:24 pm

Io ne ho una. Col 125 originale ci ho fatto una Roma-Norcia andata enduro, ritorno stradale. Però aveva pochi bassi. Poi ho montato un 180 Malossi, adesso sale pure sotto i 6000 giri. Considera che raggiunge i 12000.
Ma col 180 ho avuto parecchi problemi, dovuti sostanzialmente a mie smanie di esperimenti e a guarnizioni testa-cilindro introvabili. Ora ho cambiato testa e quindi ho le guarnizioni originali, spero non dia più problemi.

Come motore vanno bene, ma come ciclistica non hanno nulla a che vedere con quelle di oggi.

Ciò detto, se dai gas, passi dove passano pure gli altri. :)

Avatar utente
frank_lodrone
Messaggi: 342
Iscritto il: sab 01 set, 2012 12:29 pm
Località: prov. TN / Parma

Vecchi 125 2t

Messaggio da frank_lodrone » dom 23 mar, 2014 8:37 pm

Allora, così al volo ti direi di valutare i 250 2t, lasciar perdere subito i 125 per il motoalpinismo...e comunque: escludere subito la roba che definisci "d'epoca", hanno delle ciclistiche scandalose e motori ancora più appuntiti...son mezzi da cross con la targa (a parte qualche eccezione europea+Yamaha), poco sfruttabili...
Inoltre io non andrei più indietro del 2004, i prezzi sono comunque bassi; poi dovresti mettere in conto qualche euro per rendere il mezzo più "motoalpinistico": sospensioni in primis, erogazione, e mille altre cose...Considera che più andrai indietro con l'anno, meno adatto sarà il mezzo per il motoalpinismo. Detto questo, sono mezzi che se sistemati bene, nell'enduro nostrano sono il top...

Avatar utente
-isacco-
Messaggi: 45
Iscritto il: lun 29 ott, 2012 11:52 am

Vecchi 125 2t

Messaggio da -isacco- » lun 24 mar, 2014 3:45 pm

Grazie a tutti per le dritte :)

Avatar utente
angelofarina
Messaggi: 2544
Iscritto il: mar 10 mar, 2009 1:58 am
Località: Parma
Contatta:

Vecchi 125 2t

Messaggio da angelofarina » lun 24 mar, 2014 8:54 pm

Se invece vuoi i bassi (ma telaio e sospensioni veramente "obsoleti"), allora devi andare MOLTO indietro, parlo dei mitici anni '70...
Cioe' delle moto dei miei 16 anni....
All'epoca la maggior parte montava il Sachs 6 marce, un motore brillante ma estremamente soggetto ai guasti. Io ho avuto la Mazzilli 125 mod. 1974 col Sachs, andava veramente forte, e con un tiro notevole sin da sotto.
Ma era sempre rotta!
Poi sono passato ai Fantic, prima il 125 RC 5 marce (1975). Motore fiacco e molto stradale, ma indistruttibile (ce l'ho ancora e va benissimo). Poi il 6 marce (1977), decisamente più performante, ai bassi tira quasi come il Fantic Trial 125, ha un lieve vuoto ai medi, e poi in alto esplode...
Anche questo ce l'ho ancora, e va anch'eso ancora benissimo (pistone originale!).
Il top comunque è stato il Fantic RC 125 ancora successivo (1978), cilindro con canna in alluminio derivato dal trial, circa 26 CV alla ruota, un tiro notevole a tutti i regimi. Prodotto sino al 1981 (il famoso Brissoni Replica).
Ma è una moto d'epoca richiestissima, per uno in ordine ti posson chiedere anche 3000 Euro...
Dopo il 1981 iniziò un periodo oscuro per le moto da regolarità, solo dopo un decennio arrivarono dei bei 125 2T con raffreddamento a liquido, valvola sullo scarico e potenza da vendere (oltre 35 CV), ma erano motori spremutissimi, con la coppia in alto, e nessun tiro ai bassi...
Sarebbe bellissimo al giorno doggi recuperare un motore 125 2T raffreddato ad aria degli anni '70 e metterlo su una moto leggerissima e con buone sospensioni, tutta di alluminio, come un CRE-50...
Bisognerebbe però "vestirla" con lo stile dell'epoca, serbatoio a goccia, tabelle portanumero ovali gialle, parafanghi bianchi in plastica Preston Petty, faro tondo in gomma, etc...
Verrebbe una special molto "vintage", e molto adatta al motoalpinismo. Senza tutte ste menate di radiatori, pompa, acqua che bolle, etc...

lazzaro54
Messaggi: 658
Iscritto il: gio 29 mag, 2008 12:20 pm
Località: lombardia

Vecchi 125 2t

Messaggio da lazzaro54 » mar 25 mar, 2014 1:13 pm

a parte il fatto che la parola ''motoalpinismo'' ha molteplici sfaccettature mi auguro che nessuno si cimenti a fare motoalpinismo con una moto da enduro, ruote tassellate e quant'altro pronto a scavare indelebilmente il terreno ..... già siamo in un equilibrio labile (vedi i recenti fatti nelle marche dove la forestale ha sequestrato 4 moto da trial fuori da un bar senza targa ma regolarmente immatricolate) ..., se proprio vuoi fare motoalpinismo prenditi un trial con la sella e gomme da trial .... la causa comune ringrazia
ex-stradista
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB

Avatar utente
rokes
Messaggi: 2509
Iscritto il: dom 31 mag, 2009 7:17 pm
Località: (TV) - Parigi
Contatta:

Vecchi 125 2t

Messaggio da rokes » mer 26 mar, 2014 4:36 am

lazzaro54 ha scritto:a parte il fatto che la parola ''motoalpinismo'' ha molteplici sfaccettature mi auguro che nessuno si cimenti a fare motoalpinismo
con una moto da enduro, ruote tassellate e quant'altro pronto a scavare indelebilmente il terreno .....
Scusami, ma il tuo modo di veder le cose lo trovo alquanto "esasperato".
Con tutto il rispetto per la natura, e con un pizzico di buon senso, si può far motoalpinismo, motoescursionismo ed enduro ovunque
e con qualunque mezzo.
È una questione di "zucca" e di cultura. Personalmente - e con tutta l'attenzione che porto a questa problematica -
non mi sono mai accorto di aver fatto danni irreversibili in tutte le decine di migliaia di km percorsi in fuoristrada.
Poi, volendo, i cog...oni ci stanno dappertutto, da quelli che vanno a piedi, a cavallo, con i quad, con le enduro, in bici , col trial, ecc., ecc.
Non so se rendo l'idea... :mrgreen:
Ognuno ha diritto di circolare liberamente, basta avere un pò di criterio e reciproco rispetto.

Questo forum è aperto a TUTTI ed in particolare a coloro che praticano sport "verdi", in simbiosi con l'ambiente e nel rispetto della natura:
enduristi, cavalieri, quaddisti, trialisti, motoescursionisti, mountain bikers, escursionisti ...senza discriminazione alcuna!


Ragazzi, non va bene e non facciamo il nostro interesse ad esser gli uni contro gli altri, pensando così di poter difendere, tutelare,
il proprio fazzoletto di terra! Non è additando il "collega" che vinceremo la battaglia, perché se perde l'uno, perderemo tutti!
Chi prima, chi poi, ma è inevitabile. Quindi cerchiamo di sostenerci mutualmente, di darci una regolata, e di stare uniti.

Anche se lo scrivo in firma, lo ribadisco ancora:
Stop all'intolleranza - Circolare è un diritto - Verdi, liberi e responsabili :D

Anonymous_22/02/12 18:51
Messaggi: 265
Iscritto il: mer 22 feb, 2012 7:51 pm

Vecchi 125 2t

Messaggio da Anonymous_22/02/12 18:51 » mer 26 mar, 2014 7:40 am

In verità, avendo visto alcuni dei posti dove gira lazzaro, non mi sento che di dargli ragione: secondo me,indipendentemente dagli stili di guida, ci sono dei posti in cui le enduro è meglio che non vadano. Per natura stessa della moto da enduro certi sentieri impervi non puoi che affrontarli di velocità, su di giri, rampando e spingendo... volete mettere andare su con un trial di sottocoppia a bassi giri? Non c'è paragone...
Ci sono dei posti in cui abbiam girato in trial per anni senza che nessuno ci dicesse niente; poi hanno iniziato a girar le enduro e abbiam pagato tutti. Ora non possiamo più girare!!! E vabbé, sinceramente parlando per questo singolo fatto, ho ancoraa il dente avvelenato.
Secondo me l'enduro per il mio tipo di realtà è meno ecosostenibile.
Poi se uno mi dice che sulle piste, sulle strade sterrate, sulle mulattiere battute e sui greti battuti dei fiumi si debba poter girare con l'enduro sono anche favorevole.

lazzaro54
Messaggi: 658
Iscritto il: gio 29 mag, 2008 12:20 pm
Località: lombardia

Vecchi 125 2t

Messaggio da lazzaro54 » mer 26 mar, 2014 11:30 am

purtoppo ho visto scavare in posti che l'enduro poco ci azzecca eppure c'è gente che per proprio ego si ostina ad andarci .... poi, come dice d-max, se ne paga tutti le conseguenze ...... se vogliamo considerare l'altipiano di Asiago (e le strade militari aperte) come motoalpinismo fatto con l'enduro per me va bene ma su certi sentieri la moto meno invasiva di tutte è il trial ............ poi ognuno faccia ciò che vuole (c'è gente che pensa .. pago il bollo e l'assicurazione e quindi vado dove voglio ... ma nn è esattamente così....)
se c'è poco passaggio di moto e i sentieri rimangono com'erano 20 o 30 anni fa gli escursionisti si lamentano ma nn più di tanto, ma se cominciano a vedere solchi profondi e sentieri e prati rovinati comincia la solfa di forestale, GEv , WWF e compagnia bella ....
ricordo che a Pragelato anni fa c'era un percorso autorizzato fuoristrada per tutti, sia enduro che trial, dopo un'anno di utilizzo il percorso è autorizzato solo ai trial .... qualcosa vorrà pur dire ... oppure no?
in una valletta qui dalle mia parti giravamo da anni sia in MTB che col trial e i sentieri nn erano segnati se nn da una piccola traccia dove nn cresceva l'erba .... da un'anno è stata scoperta dagli enduristi ed ora ci sono solchi profondi anche 50 cm, poi passa l'acqua che fa il resto ... risultato, ad oggi 5 o 6 di questi sentieri sono impraticabili per le MTB che hanno già pensato bene di avvisare i GEV ....... dal prox mese di Aprile inizieranno controlli e multe ...... fantastico, eh?
p.s. io sono un ex-endurista e so bene di cosa parlo ........
ex-stradista
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB

Rispondi