
Comincia lo smontaggio

Dopo la sabbiatura, la realizzazione degli attacchi per il nuovo serbatoio e la riverniciatura a polveri comincia il rimontaggio


Per la parte anteriore ho acquistato piastre forcella, forcella e ruota di un’aprilia rx ma ho dovuto abbinare una piastra inferiore nuova huski alla piastra superiore aprilia in quanto il perno ed i cuscinetti ( tra l’altro molto economici, 80 € all’uno
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
Oltretutto per non perdere gli attacchi per i parasteli huski ho preso i piedini forcella originali e li ho montati sulla forcella aprilia.
La forca dell’rx è più lunga di 3 cm rispetto all’originale facendo assomigliare molto la moto al wr.
Per questo motivo ho dovuto alzare della stessa misura il retrotreno allungando il supporto del mono


Il supporto del serbatoio realizzato al tornio

Ho dovuto modificare il mozzo anteriore per potere montare i cuscinetti 42-20 mentre prima erano montati i 40-17

Dopo averlo verniciato con lo stesso colore del posteriore comincia il rimontaggio della ruota

La realizzazione dei distanziali per adattare il cerchio ai nuovi piedini

Ho dovuto tagliare la marmitta in tre pezzi per poterla radrizzare dalla grossa botta che aveva preso

La saldatura

Per la strumentazione ho optato per una koso digitale che va a sostituire l’originale analogica rotta.
Ho dovuto realizzare la piastra porta strumento e modificare parecchio l’impianto elettrico per poterla fare funzionare regolarmente. Anche l’alimentazione del sensore del serbatoio dell’olio è stata cambiata perché non funzionava la spia essendo a led.
La segnalazione delle frecce era unica nella strumentazione originale mentre su questa è separata ( dx, sx ) e ho dovuto modificarla per far funzionare correttamente il tutto.
L’unica cosa che manca è la spia dell’acqua che metterò separatamente realizzando una piastrina porta spia.




Ovviamente dopo aver alzato le sospensioni il cavalletto risultava corto così ho realizzato un tubo al tornio lungo 4 cm con le estremità che entrano nel tubo del cavalletto stesso e che poi ho saldato

Per la mascherina ne ho utilizzata una che avevo già in casa che avevo usato sull’xr 650 ed è la ciclope della acerbis, mentre il manubrio è un conico 28/22 con riser ramirez ( sempre un rimasuglio dell’xr ), paramani racetech e plastiche ufo, mentre il serbatoio è un'originale acquistato nuovo
Le foto della moto finita







Un particolare del faro a led posteriore
