[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,

Nuove tecnologie, un po' "inquietanti"

Uno sguardo al domani, da costruire oggi. Comiciamo a raccogliere informazioni, opinioni e idee, cercando di capire quello che succede e se possibile contribuire a definire i contorni della moto che verra'.
VALCHISUN
Messaggi: 1857
Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm

Nuove tecnologie, un po' "inquietanti"

Messaggio da VALCHISUN » lun 01 feb, 2010 1:07 am

Stiamo pero' sempre parlando di moto(alpini)smo, in fondo....Magari se continua cosi'....siamo ancora parenti! :wink: :wink: :wink:
Immagine
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...

VALCHISUN
Messaggi: 1857
Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm

Nuove tecnologie, un po' "inquietanti"

Messaggio da VALCHISUN » lun 01 feb, 2010 1:14 am

husqvarna100 ha scritto:Siete dei ragazzini. :wink:
Taurinense-Susa di Pinerolo 68.
Io i muli li ho visti davvero,un mese di campo invernale in val Varaita e Maira con salita sul Viso in febbraio con armamento completo,mortai compresi come allenamento per le manovre Nato in Norvegia che ovviamente vincemmo.
I muli ci seguirono ovunque e senza ronzare!!!!

Ciao.
Claudio.
Allora qui a Pinerolo, sei di casa!!!!!Certo che anche la Val Maira e la Val Varaita hanno dei posti bellissimi, c'e' la strada che dal Santuario di Valmala porta in punta al Colle di Sampeyre, che si chiama Colle Birrone, tutta sterrata che e' un "sogno" paesaggisticamente parlando, in estate c'e' un viavai di Lc8 e Gs di tedeschi che conoscono quelle strade meglio di noi.... :cry:
Immagine
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...

Avatar utente
Pisolomax
Messaggi: 1125
Iscritto il: mer 09 dic, 2009 12:12 am
Località: Sanremo (IM) KTM 950 SM

Nuove tecnologie, un po' "inquietanti"

Messaggio da Pisolomax » lun 01 feb, 2010 1:15 am

Hop - hop - hop - hop ...che sudata ...sto facendo una ventina di "pince" (flessioni) in onore del "vejas" husquarna100 :)

Parenti :?:

Chi lo sa :?: Ormai tutto è possibile ...muli ronzanti compresi :lol:
Alpi marittime - Massiccio del Mercantour (F) :)
Immagine

VALCHISUN
Messaggi: 1857
Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm

Nuove tecnologie, un po' "inquietanti"

Messaggio da VALCHISUN » lun 01 feb, 2010 1:25 am

Gia' la "pista" che facevano i "nonni", mi ricordo che appena arrivati, da "figli",al grido "Novembreee!!!!" bisognava scattare, pero' da noi erano bravi, mi ricordo che mi avevano esentato dal fare le brande ai nonni perche' le facevo talmente male, piu' che dei cubi riuscivo a fare dei Blob informi, pero' guardie a raffica in via Rosta..... :cry: :cry: :cry:
Immagine
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...

Avatar utente
Pisolomax
Messaggi: 1125
Iscritto il: mer 09 dic, 2009 12:12 am
Località: Sanremo (IM) KTM 950 SM

Nuove tecnologie, un po' "inquietanti"

Messaggio da Pisolomax » lun 01 feb, 2010 1:37 am

Si ...la "pista" ...le "pince" quando ti arrivava posta (se dalla morosa erano il doppio).
Da noi, su a S. Bernardino, c'era ancora un pò di "sano nonnismo" ...anche se una volta presero uno che era solito lavarsi poco e gli fecero il "carrarmato" (pianta dei piedi lucidata a nero come gli anfibi :lol: ) ...al povero cristo venne la febbre e si prese gli antibiotici "militari" per una simil-infezione della pelle ...ma dopo l'esperienza ...porca miseria se si lavava puntualmente :)

Io di "pince" ne feci un pò finchè i miei "padri" non si congedarono ...ma anche questo lo ricordo con piacere ed immutato orgoglio ancora oggi ...fermamente convinto che il cd. "militare" faccia BENE, soprattutto a questa disorientata gioventù dei giorni nostri (anche se ormai pure la leva è un ricordo :? )

Quindi sei anche tu del 1963 :?:

Scendevo spesso a Rosta con il CM52 ...guida a destra, corte & lunghe e uno sterzo che in manovra ti faceva sudare anche d'inverno (ovviamente avevamo starato a tutti la pompa del gasolio ...il mio CM targato 610610 arrivava quasi ad 80 km/h, contro i 50 di serie 8) )

(altra "pista" era tirar il grasso ai camion dei vejas :) )
Alpi marittime - Massiccio del Mercantour (F) :)
Immagine

VALCHISUN
Messaggi: 1857
Iscritto il: mer 08 ott, 2008 8:49 pm

Nuove tecnologie, un po' "inquietanti"

Messaggio da VALCHISUN » lun 01 feb, 2010 1:46 am

Sono dell'uno :cry: , ma avevo rinviato di un anno o due per motivi di studio, un giorno che sono li' in zona, guardo se esiste ancora la tua caserma, ma ne dubito, qui da noi la caserma di Abbadia Alpina del Genio Pionieri e' stata smantellata, esiste ancora invece la caserma Berardi del Btg. Susa, vedo sempre i volontari in tenuta da combattimento lungo il Chisone, nei dintorni di Giaveno ci sono invece dei bellissimi posti per fare trial!
Immagine
Meno Internet e piu' Cabernet, ma anche il Dolcetto va bene lo stesso...

Avatar utente
Pisolomax
Messaggi: 1125
Iscritto il: mer 09 dic, 2009 12:12 am
Località: Sanremo (IM) KTM 950 SM

Nuove tecnologie, un po' "inquietanti"

Messaggio da Pisolomax » lun 01 feb, 2010 1:57 am

Io invece rimandai per il diploma e poi chiesi "l'anticipo del rinvio", così riuscii a partire con quasi un anno d'anticipo (a febbraio '83, secondo scaglione, per l'appunto).

La caserma Cavaglià è stata chiusa da tempo e penso che per un certo periodo passò anche nelle mani della fanteria (la cd. "buffa").
Era bellissima ...un insieme di casette in mezzo al bosco (la notte faceva un certo effetto farsi il percorso di vigilanza lungo il perimetro) ...la mensa, lo spaccio, la fureria, il minuto mantenimento, le camerate alte e le basse, i grossi capannoni del ricovero mezzi (c'erano ancora i camion a benzina ...forse i C.L. 75 :?: ...non ricordo più la sigla).
Ci guadagnai la patente DE, che a fine naja feci convertire in civile con poco più di 50.000 lire (già ai tempi costava oltre una milionata conseguirla!).

Ti ho aspettato per un pò su skype e poi ho chiuso ...vado a nanna, domani si ricomincia :?

P.S.: cambia almeno il titolo al topic ...sta divenendo un'ode agli alpini :lol:

Notte, Max :)
Alpi marittime - Massiccio del Mercantour (F) :)
Immagine

husqvarna100
Messaggi: 2247
Iscritto il: ven 02 mag, 2008 11:39 pm
Località: varese

Nuove tecnologie, un po' "inquietanti"

Messaggio da husqvarna100 » lun 01 feb, 2010 2:40 am

Santuario di valmala,partenza da Dronero e pedalare per 30 gg. il mese di gennaio con 80 cm di neve a Dronero:
Ero della squadra apripista e con gli sci e pelli tracciammo per un mese
per tutta la compagnia,salita del Viso compresa.
Fu li che imparai a fare quello che poi fu chiamato scialpinismo.
Tutto sto allenamento per andare poi in Norvegia dove le montagne piu
alte erano delle collinette.
Li stracciammo. :wink:
Eravamo allenatissimi dopo un mese a dormire nella neve costruendoci
ogni notte l'igloo per dormirci.
Bei tempi e grandi ricordi.

Ciao.
Claudio.

Avatar utente
Pisolomax
Messaggi: 1125
Iscritto il: mer 09 dic, 2009 12:12 am
Località: Sanremo (IM) KTM 950 SM

Nuove tecnologie, un po' "inquietanti"

Messaggio da Pisolomax » lun 01 feb, 2010 6:23 pm

:o

M'inchino ...non aggiungo altro :wink: :)
Alpi marittime - Massiccio del Mercantour (F) :)
Immagine

Avatar utente
carlo
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 19 giu, 2007 4:37 pm
Località: Quartu S.Elena (CA) - Sardegna

Nuove tecnologie, un po' "inquietanti"

Messaggio da carlo » mar 02 feb, 2010 6:37 pm

Perdonatemi l'OffTopic :D, torno a parlare di:
VALCHISUN ha scritto:di sicuro quei mezzi sperimentali non hanno delle batterie che durano un quarto d'ora, forse la cosa piu inquietante e' che la tecnologia applicata non viene divulgata o messa a disposizione per creare dei mezzi di trasporto dotati di un motore elettrico "serio"...
non credo che sia cosi'. O meglio: sono sicuro che qualsiasi oggetto usato a scopo militare sia costruito in modo
da sopportare abusi che distruggerebbero qualsiasi oggetto per uso civile, ma non credo che usino tecnologia cosi'
tanto piu' avanzata rispetto a quella disponibile per usi civili. Piuttosto credo che la grossa differenza la
facciano i soldi; le cifre che una persona normale sarebbe disposta a spendere per una qualsiasi applicazione credo
impallidiscano di fronte alle somme di denaro che sono utilizzate senza batter ciglio per le spese militari. E
visto che la qualita' si paga...

E comunque non credo che esistano tecnologie che permettano di accumulare densita' di energia significativamente
superiori a quelle commerciali, se non di tipo piu' o meno sperimentale. Qui per esempio

http://www.technologyreview.com/business/23812/

si parla di densita' (in termini di volume, chissa' per il peso) tre volte superiore alle batterie lithium-ion, e
l'azienda che sta sviluppando queste batterie lavora su applicazioni militari, ma anche su una quantita' di
applicazioni civili
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada

Rispondi