angelofarina ha scritto:Se ne era già parlato dell'impatto delle ruote tassellate sul manto erboso
Ricordo la discussione. In realta' io pensavo al problema, spesso
sollevato dagli ambientalisti, dell'erosione dei sentieri. E' evidente
che il passaggio di una moto crea una certa erosione, ma anche il
passaggio di un escursionista a piedi causa erosione. Ad esempio
qui
http://old.imba.com/resources/science/trail_shock.html
si compara l'erosione causata dagli hikers e dai mountain bikers,
e il risultato e' che, contrariamente ai pregiudizi, queste due
categorie causano un effetto sostanzialmente uguale e in ogni caso
molto minore degli effetti degli agenti atmosferici (pensate a
cosa fa una pioggia intensa a un sentiero o una sterrata di montagna).
Gli effetti peggiori sull'erosione da parte delle mountain bike
sono causati da uno stile di guida improprio (guida con freni bloccati).
Una moto non e' una bici, ma mi aspetto che moto con erogazioni
regolari e pneumatici da trial abbiano un effetto molto minore
rispetto a moto piu' estreme con erogazioni appuntite, soprattutto
se guidate da piloti non eccelsi. E comunque ho visto sterrate
devastate da alluvioni in zone vietate al traffico di mezzi a
motore (esclusi quelli di servizio), con danni che neanche orde
di cross targate avrebbero potuto provocare.
Bisognerebbe studiare qual'è il flusso giornaliero ottimale, sicuramente un passaggio sporadico FA BENE all'erba, un passaggio eccessivo no.
Lo stesso problema c'e' anche per il passaggio a piedi. Il manto
erboso del sito megalitico di Carnac era sparito quando i turisti
potevano accedere liberamente, e si e' ripreso dopo che l'accesso
e' stato regolamentato e controllato. Sicuramente questo e' vero,
con le dovute proporzioni, anche per le moto.