[size=150]ATTENZIONE[/size]: oggi dalle 13:00 circa il forum sara' utilizzabile in sola lettura per operazioni di manutenzione. L'operazione dovrebbe durare alcuni minuti,
trasformazione MTB
trasformazione MTB
non so se e' la sezione giusta, cmq.. vorrei elettrificare
la mia MTB Ktm: e' molto bella ma e' ancora una 26", ne vale la pena?
Motore? Bafang?
la mia MTB Ktm: e' molto bella ma e' ancora una 26", ne vale la pena?
Motore? Bafang?
trasformazione MTB
se la tua bici ti piace elettrificarla è una buona idea, sia col Bafang che col TDSZ Thorseng che ha anche il sensore di sforzo (ma nn è ultracollaudato come il bafang che ha solo il PAS) e che costa mediamente 300 euro in più. Vi sono anche assemblatori specializzati , come Creatina, che montano il Bafang a sbalzo e non sotto la guarnitura. Dipende che uso ne fai.
ex-stradista
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB
trasformazione MTB
ma guarda, voglio solo fare dei giretti tranquilli per sterrati sui monti sopra casa mia. la vorrei elettrificare
perche' ho un ginocchio scassato e non lo posso sforzare tanto.
la bici e' questa

per il kit pensavo a questo (da 500 w)
http://www.edibike.it/shop/motori-batte ... -batteria/
con la batteria viene comunque 1.170 euro....
piu' che altro sproporzionato rispetto al valore della mia bici
Ma Il kit poi posso rimontarlo eventualmente su una bici nuova?
perche' ho un ginocchio scassato e non lo posso sforzare tanto.
la bici e' questa

per il kit pensavo a questo (da 500 w)
http://www.edibike.it/shop/motori-batte ... -batteria/
con la batteria viene comunque 1.170 euro....
![[Scioccato] :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
piu' che altro sproporzionato rispetto al valore della mia bici
Ma Il kit poi posso rimontarlo eventualmente su una bici nuova?
trasformazione MTB
allora, se le cose nn sono cambiate sconsiglio il motore con 48v, in passato si sono riscontrati problemi con la centralina e conseguente stacco e spegnimento di batteria o motore. Il motore 250 w (sbloccabile a 350W) e 36v invece è collaudatissimo e ultra-affidabile. La tua bici ha ampio spazio nel telaio dove potresti mettere una batteria capiente da 650WH e oltre, che per quello che dici ci faresti consente autonomie intorno ai 100 km e dislivelli oltre i 2.000 metri.
Il tutto è smontabile e trasferibile su altra bici (riportando l'attuale all'origine)a patto che il movimento centrale abbia le stesse misure tra le 2.
Il tutto è smontabile e trasferibile su altra bici (riportando l'attuale all'origine)a patto che il movimento centrale abbia le stesse misure tra le 2.
ex-stradista
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB
trasformazione MTB
lazzaro ma il motore yamaha delle Haibike com'e' invece?
stavo valutando anche un nuovo, tipo la fullnine 29", la piu' abbordabile fra le full.
Ha il motore da 250W pero'...
stavo valutando anche un nuovo, tipo la fullnine 29", la piu' abbordabile fra le full.
Ha il motore da 250W pero'...
trasformazione MTB
scusa se rispondo solo ora, ultimamente frequento poco il forum .... purtroppo del motore Yamah conosco poco se non per letto o per sentito dire.
Se vuoi più info vai qui
http://www.emtb-mag.com/
è un forum per e-bike
Se vuoi più info vai qui
http://www.emtb-mag.com/
è un forum per e-bike
ex-stradista
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB
ex-endurista
quasi ex-motoalpinista
oggi escursionista in MTB
trasformazione MTB
Buongiorno a tutti! Manco dal forum da anni, più o meno da quando ho venduto la beneamata Alpetta.
Da qualche tempo mi occupo professionalmente di e-bike e, passando da queste parti, mi è sembrato impossibile non intervenire in questa conversazione dato che vendo Haibike, preferenzialmente motorizzate Yamaha e monto svariati motori retrofit, tra cui il Bafang BBS e il Tongsheng TSDZ2 (noto anche con nomi più altisonanti tipo Active Torque, a seconda del distributore).
Che dire, i temi toccati sono tanti e richiederebbero molte considerazioni. Per il momento butto li qualche pillola dalla mia personale esperienza.
1. 250W, se bene utilizzati, sono normalmente più che sufficienti, sempre che uno abbia come obiettivo una bici aumentata e non una moto diminuita. Tra l'altro sono anche legali![[Occhiolino] ;)](./images/smilies/icon_wink.gif)
2. Lo Yamaha PW è un ottimo motore, non a caso quello su cui punto maggiormente. Il PW-X è ancora migliore, a trovarlo...
3. Come Bosch, Brose e altri non è un motore retrofit, quindi per averlo occorre comprare una Haibike (o poche altre marche)
4. Ho montato molti Bafang BBS01: è un sistema valido e collaudato, ma non privo di difetti, il primo dei quali, almeno per un utilizzo fuoristradistico, è il non essere provvisto del sensore di coppia (grosso errore strategico di Bafang, che lo aveva all'inizio previsto)
5. Trovo personalmente molto migliore il TSDZ2, che è infatti la soluzione che attualmente propongo più frequentemente
6. E' possibile fare buone motorizzazioni anche al di sotto dei 1000€ chiavi (della batteria) in mano
7. Ne vale la pena? Dipende da parecchie cose, ma se le cose sono fatte bene, sia nella scelta della configurazione che nella sua realizzazione, si può arrivare a risparmiare molto rispetto ad una soluzione commerciale di caratteristiche confrontabili, con in più la soddisfazione di aver fatto rivivere una bici datata ma magari ancora validissima
![[Pianto] :cry:](./images/smilies/icon_cry.gif)
Da qualche tempo mi occupo professionalmente di e-bike e, passando da queste parti, mi è sembrato impossibile non intervenire in questa conversazione dato che vendo Haibike, preferenzialmente motorizzate Yamaha e monto svariati motori retrofit, tra cui il Bafang BBS e il Tongsheng TSDZ2 (noto anche con nomi più altisonanti tipo Active Torque, a seconda del distributore).
Che dire, i temi toccati sono tanti e richiederebbero molte considerazioni. Per il momento butto li qualche pillola dalla mia personale esperienza.
1. 250W, se bene utilizzati, sono normalmente più che sufficienti, sempre che uno abbia come obiettivo una bici aumentata e non una moto diminuita. Tra l'altro sono anche legali
![[Occhiolino] ;)](./images/smilies/icon_wink.gif)
2. Lo Yamaha PW è un ottimo motore, non a caso quello su cui punto maggiormente. Il PW-X è ancora migliore, a trovarlo...
3. Come Bosch, Brose e altri non è un motore retrofit, quindi per averlo occorre comprare una Haibike (o poche altre marche)
4. Ho montato molti Bafang BBS01: è un sistema valido e collaudato, ma non privo di difetti, il primo dei quali, almeno per un utilizzo fuoristradistico, è il non essere provvisto del sensore di coppia (grosso errore strategico di Bafang, che lo aveva all'inizio previsto)
5. Trovo personalmente molto migliore il TSDZ2, che è infatti la soluzione che attualmente propongo più frequentemente
6. E' possibile fare buone motorizzazioni anche al di sotto dei 1000€ chiavi (della batteria) in mano
7. Ne vale la pena? Dipende da parecchie cose, ma se le cose sono fatte bene, sia nella scelta della configurazione che nella sua realizzazione, si può arrivare a risparmiare molto rispetto ad una soluzione commerciale di caratteristiche confrontabili, con in più la soddisfazione di aver fatto rivivere una bici datata ma magari ancora validissima
trasformazione MTB
Ben riletto!Ernesto ha scritto:Buongiorno a tutti! Manco dal forum da anni, più o meno da quando ho venduto la beneamata Alpetta.![]()
![[Applausi] :clap:](./images/smilies/mefipallina_clap.gif)
![[Ciao] :bye:](./images/smilies/staff_bye14je.gif)
Ecco, a me piacerebbe una moto diminuita, leggera (piu' di un trial), bassasempre che uno abbia come obiettivo una bici aumentata e non una moto diminuita
potenza ma piu' di 250W, autonomia decente (60/80 km?), qualcosa tipo questa
https://www.etricks.fr/etricks-f01/
ma con un'autonomia (e un peso...) piu' simile a questa:
http://www.elmoto.com/en/en-bikes/en-hr2-360-grad/
Direi che non dovrebbe essere impossibile, ma non mi sembra di vedere niente del
genere (con l'ultima piu' o meno ci siamo, ma non capisco fino a che punto sia
adatta a un uso fuoristradistico pesante).
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
trasformazione MTB
Ciao Carlo!
L'e-bike non è un prodotto, è un mondo, in buona parte nuovo. Per riuscire a destreggiarmi al suo interno mi sto al momento limitando alle bici a pedalatta assitita, a norme codice, quindi non sono forse la persona più adatta a risponderti sulle moto elettriche.
Noto però che la Elmoto è in giro praticamente invariata da 8 anni, senza particolare fortuna. Né molto meglio è andata finora ai tentativi delle marche più blasonate (KTM ecc...). Ne parliamo da quando giravo con l'Alpetta...
Nel frattempo nelle bici è cambiato tutto, e le e-bike sono un fenomeno esplosivo del quale in Italia stiamo solo ora prendendo piena consapevolezza. Eppure la tecnologia è la stessa. Se le bici esplodono e le moto annaspano il motivo è molto semplice, sono le gambe del ciclista, o se preferisci la sinergia uomo-macchina. Le due metà sono asfittiche prese singolarmente, ma accoppiate funzionano alla grande.
L'equilibrio tra le due metà è importante e questo fa la fortuna dei motori da "soli" 250W.
I sistemi dove questa sinergia non si crea (e tale è secondo me anche la Bultaco Brinco: 2000W rendono irrilevante la pedalata) sono in genere destinati al fallimento.
Penso che la situazione resterà questa per qualche anno ancora. Poi la densità di energia degli accumulatori ed il loro costo arriveranno al punto che renderà la trazione elettrica pura la soluzione ottimale in tutti i contesti, infrastrutture permettendo
L'e-bike non è un prodotto, è un mondo, in buona parte nuovo. Per riuscire a destreggiarmi al suo interno mi sto al momento limitando alle bici a pedalatta assitita, a norme codice, quindi non sono forse la persona più adatta a risponderti sulle moto elettriche.
Noto però che la Elmoto è in giro praticamente invariata da 8 anni, senza particolare fortuna. Né molto meglio è andata finora ai tentativi delle marche più blasonate (KTM ecc...). Ne parliamo da quando giravo con l'Alpetta...
Nel frattempo nelle bici è cambiato tutto, e le e-bike sono un fenomeno esplosivo del quale in Italia stiamo solo ora prendendo piena consapevolezza. Eppure la tecnologia è la stessa. Se le bici esplodono e le moto annaspano il motivo è molto semplice, sono le gambe del ciclista, o se preferisci la sinergia uomo-macchina. Le due metà sono asfittiche prese singolarmente, ma accoppiate funzionano alla grande.
L'equilibrio tra le due metà è importante e questo fa la fortuna dei motori da "soli" 250W.
I sistemi dove questa sinergia non si crea (e tale è secondo me anche la Bultaco Brinco: 2000W rendono irrilevante la pedalata) sono in genere destinati al fallimento.
Penso che la situazione resterà questa per qualche anno ancora. Poi la densità di energia degli accumulatori ed il loro costo arriveranno al punto che renderà la trazione elettrica pura la soluzione ottimale in tutti i contesti, infrastrutture permettendo
trasformazione MTB
Considerazione interessante; non so come la Brinco si comporti nei riguardiErnesto ha scritto:I sistemi dove questa sinergia non si crea (e tale è secondo me anche la Bultaco Brinco:
2000W rendono irrilevante la pedalata) sono in genere destinati al fallimento
della pedalata, ma ricordo di aver letto tempo fa di una sorta di moto elettrica
a pedali in grado di raggiungere velocita' di 80 km/h e la potenza erogata era
controllata dalla potenza applicata ai pedali. Non ho mai visto i dettagli e non
so se la potenza di pedalata fosse in qualche modo aggiunta alla potenza
elettrica o usata solo come controllo, comunque il costruttore insisteva sul
fatto che occorreva uno sforzo umano non solo simbolico per sfruttare al massimo
il motore elettrico. Il prodotto non sembra aver avuto molto successo; il sito
che avevo consultato all'epoca non esiste piu', e adesso trovo solo questo (in
tedesco, l'altro aveva una versione inglese):
http://www.fritz-erockit.de/
che mi pare si riferisca allo stesso oggetto o a una sua evoluzione. La potenza
e' di 8kW e il fattore moltiplicativo della potenza di pedalata arriva fino a
50, quindi almeno 160 W per sfruttare appieno il motore. Secondo Wikipedia, un
ciclista allenato e' in grado di produrre circa 400 W per un'ora, ma 160 W
dovrebbero essere uno sforzo significativo per un ciclista della domenica.
Mappe utenti e motocavalcate/mulatrial
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada
Quartu S.Elena, CA - Pianeta Terra
Honda CRF 230 F Easy Trail '04
I buoni vanno in paradiso, i cattivi vanno fuoristrada